<p class="western" align="right"></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><b>Massima</b></span></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>Divenire genitore ha un “</i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">prima</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>” ed un “</i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">poi</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>”: </i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">ex ante</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>, la genitorialità potrebbe essere </i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">prima facie</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i> potenzialmente negata da peculiari “</i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">condizioni naturali</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>” degli aspiranti genitori, i quali possono tuttavia oggi ricorrere a tecniche di “</i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">procreazione medicalmente assistita</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>” (omologa o eterologa) che contribuiscono ad una vera e propria “</i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">scomposizione</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>” del pertinente processo generativo, con (talvolta) delicati problemi connessi allo </i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">status</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i> da riconoscersi al figlio generato in simili contesti, oltreché alla trascrizione della di lui venuta alla luce negli atti dello stato civile; </i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">ex post</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>, essere (ormai) genitori implica una vera e propria “</i></span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;">responsabilità</span></span><span style="font-family: Baskerville Old Face, serif;"><span style="font-size: large;"><i>” dinanzi al “figlio”, che è tale tanto se nato in costanza di matrimonio, quanto se venuto alla luce da genitori non coniugati, quanto - ancora - se adottivo.</i></span></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>Crono-articolo</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Diritto romano (vedi articolo dedicato in Cittadinanza consapevole)</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>1865</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 25 giugno viene varato il R.D. n.2358, codice civile del Regno d’Italia, che sul crinale sistematico disciplina la filiazione agli articoli 159 e seguenti. Più nel dettaglio, agli articoli 159-169 viene disciplinata la filiazione della prole concepita o nata durante il matrimonio; agli articoli da 170 a 178 trovano disciplina le prove della filiazione legittima; agli articoli 179-201 viene regolamentata la filiazione di prole nata fuori di matrimonio e la legittimazione; gli articoli 202 e seguenti disciplinano l’istituto dell’adozione mentre gli articoli 220 e seguenti disciplinano la c.d. patria podestà (in particolare, gli articoli 228-231 regolamentano l’usufrutto legale sui beni dei figli).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Le interferenze tra la disciplina dei figli e quella del matrimonio (di ascendenza romanistica) affiora dagli articoli 63-67, mentre l’art.154 disciplina la sorte dei figli in caso di separazione tra i coniugi; i doveri dei figli verso i genitori trovano sede all’art.139, mentre la posizione della prole rispetto alla successione è disciplinata agli articoli 736 e 737.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>1942</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 16 marzo viene varato il R.D. n.262, nuovo codice civile (entrato in vigore il 21 aprile), che norma (con ampia e diffusa disciplina) la filiazione al Libro I, titolo VII, articoli 231 e seguenti, con particolare riguardo alla filiazione legittima (stato di figlio legittimo e prova della filiazione legittima; azione di disconoscimento ed azione di contestazione e di reclamo di legittimità), alla filiazione c.d. “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>illegittima</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” ed alla legittimazione (riconoscimento di figli naturali; dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale; legittimazione dei figli naturali), all’adozione, alla patria potestà.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>1948</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Costituzione repubblicana disciplina la filiazione agli articoli 30 e seguenti, chiarendo preliminarmente all’art.29 che la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio (comma 1) e che il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare (comma 2), norma quest’ultima che giustifica ad esempio l’attribuzione al figlio del (solo) cognome paterno.</span></p> <p class="western" align="justify"><a name="2"></a><a name="3"></a> <span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Stando poi all’art.30 è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio (comma 1); nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti (comma 2); sempre la legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, purché, nondimeno, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima (comma 3), dettando inoltre le norme e i limiti per la ricerca della paternità (comma 4).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Stando poi al successivo art.31, la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose e, come tali, con molti figli (comma 1); protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo (comma 2).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>1975</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 19 maggio viene varata la legge n.151, di riforma organica e complessiva del diritto di famiglia. Tra le novità più significative in tema di filiazione, il mutamento dell’intestazione del titolo IX del libro I del codice civile che vede la “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>patria potestà</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” trasformarsi ormai in potestà genitoriale, capace come tale di coinvolgere dunque tanto il padre quanto la madre.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>1985</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 7 novembre esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.5408 che riconosce la potestà genitoriale costituire un “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ufficio di diritto privato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, dovendo essere esercitata da entrambi i genitori nell'interesse esclusivo del minore. Per il Collegio, in sostanza ciascun genitore vanta, verso lo Stato e verso i terzi, un vero e proprio diritto soggettivo alla titolarità di tale “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ufficio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” ed all'esercizio personale e discrezionale del medesimo, con l'unico limite di indirizzarlo verso il soddisfacimento delle sole esigenze del minore.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>1998</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 26 settembre esce la sentenza della Corte costituzionale n.347 che dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 235 del codice civile sollevata, in riferimento agli artt. 2, 3, 29, 30 e 31 della Costituzione, dal Tribunale di Napoli.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per la Corte occorre distinguere tra la disciplina di accesso alle tecniche di P.M.A. e la doverosa, e preminente, tutela giuridica del nato, significativamente collegata alla dignità dello stesso, dovendosi "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>... tutelare anche la persona nata a seguito di fecondazione assistita, venendo inevitabilmente in gioco plurime esigenze costituzionali. Preminenti in proposito sono le garanzie per il nuovo nato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (...), </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non solo in relazione ai diritti e ai doveri previsti per la sua formazione, in particolare dagli artt. 30 e 31 Cost., ma ancor prima - in base all'art. 2 Cost. - ai suoi diritti nei confronti di chi si sia liberamente impegnato ad accoglierlo assumendone le relative responsabilità: diritti che è compito del legislatore specificare</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">...". </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In sostanza, per la Corte in caso di c.d. procreazione medicalmente assistita occorre distinguere la posizione di chi la ha praticata (in sostanza, dei genitori), da quella di colui che a valle di questa tecnica ha trovato la vita (sostanzialmente, del figlio), dovendosi di quest’ultimo in ogni caso presidiare le garanzie costituzionali per esso previste.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2000</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 17 febbraio esce una pronuncia del Tribunale di Roma, sezione XI (giudice Schettini) che – partendo dal diritto a diventare genitori (riguardato quale interesse giuridicamente rilevante) – assume valido il contratto atipico di sostituzione di maternità (c.d. fecondazione artificiale eterologa) se il ridetto contratto ha oggetto determinato e non sia previsto corrispettivo per la donna che mette a disposizione l’utero per la gestazione</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 7 dicembre viene per la prima volta proclamata solennemente la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, CDFUE, meglio nota come Carta di Nizza. Stando al relativo art.21, comma 1, è vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Particolarmente rilevante, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ratione materiae</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, il divieto di discriminazioni fondate sulla “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nascita</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 12 dicembre a Strasburgo viene nuovamente proclamata, in una versione adattata, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, CDFUE, meglio nota come Carta di Nizza, ad opera di Parlamento, Consiglio e Commissione.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2004</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 19 febbraio esce la legge n.40 recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA), che vieta in particolare la fecondazione artificiale eterologa (c.d. “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>utero in affitto</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”) ed ammette solo quella omologa (articolo 4, comma 3).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La legge consta di 18 articoli complessivi e si articola in un Capo I afferente ai principi generali (articoli da 1 a 3), un Capo II concernente l’accesso alle tecniche (articoli da 4 a 7); un Capo III concernente la tutela del nascituro (articoli da 8 a 9: particolarmente rilevante l’art.8, alla cui stregua “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>i nati a seguito dell'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita hanno lo stato di figli legittimi o di figli riconosciuti della coppia che ha espresso la volontà di ricorrere alle tecniche medesime ai sensi dell'articolo 6</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”); un Capo IV afferente alla regolamentazione delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (articoli da 10 a 11); un Capo V dedicato a divieti e sanzioni (art.12); un Capo VI dedicato alle misure a tutela dell’embrione (articoli da 13 a 14); un Capo VII, dedicato alle disposizioni finali e transitorie (articoli da 15 a 18).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sul crinale penale, particolarmente significativo l’art. 12 comma 6, che punisce: «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità, … con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">».</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 31 marzo viene varata la Direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani, il cui art. 12, in particolare, prevede la "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>gratuità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" e "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>volontarietà</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" della donazione dei tessuti e cellule umane, e precisa, al comma 2, che i donatori possono solo ricevere "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>una indennità strettamente limitata a far fronte alle spese e inconvenienti risultanti dalla donazione. In tal caso gli Stati membri stabiliscono le condizioni alle quali viene concessa l'indennità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">". </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2007</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 6 novembre viene varato il Decreto Legislativo n. 191 recante "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Attuazione della direttiva 2004/23/CE sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">". </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il provvedimento non apporta modificazioni, nella parte di interesse (PMA e filiazione), alla legge del 2004, stante il disposto del relativo art. 2 comma 3, onde "a</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>lle cellule riproduttive, ai tessuti e alle cellule fetali e alle cellule staminali embrionali, si applicano le disposizioni vigenti in materia. Per la conservazione si applicano le disposizioni di cui al presente decreto in quanto compatibili</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”. </span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 13 dicembre viene firmato il Trattato di Lisbona, noto anche come Trattato di riforma e ufficialmente Trattato di Lisbona, che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea, che apporta ampie modifiche al <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_sull%27Unione_europea">Trattato sull'Unione europea</a> e al <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_che_istituisce_la_Comunit%C3%A0_europea">Trattato che istituisce la Comunità europea</a>, giusta abolizione dei cosiddetti "</span><a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Tre_pilastri_dell%27Unione_Europea"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>tre pilastri</i></span></a><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", riparto di competenze tra Unione e <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Stato_membro_dell%27Unione_Europea">Stati membri</a>, rafforzamento del principio <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Democrazia">democratico</a> e tutela dei <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Diritti_fondamentali_dell%27uomo">diritti fondamentali</a>, anche attraverso l'attribuzione alla <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_dei_diritti_fondamentali_dell%27Unione_europea">Carta di Nizza</a> del medesimo valore giuridico dei Trattati.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2008</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 2 agosto viene varata la legge n.130, recante ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale, protocolli e dichiarazioni, fatto a Lisbona il 13 dicembre 2007.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2009</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 01 dicembre entra ufficialmente in vigore il Trattato di Lisbona del 01 dicembre 2007, con definitiva attribuzione alla Carta di Nizza – ed al divieto di discriminazione in base alla nascita ivi iscritto – del medesimo valore giuridico dei Trattati.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2012</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 15 marzo esce la sentenza della Corte EDU, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Gas e Dubois contro Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, onde una legge nazionale che riservi l’inseminazione artificiale a coppie eterosessuali sterili, attribuendole una finalità terapeutica, non può essere considerata fonte di una ingiustificata disparità di trattamento nei confronti delle coppie omosessuali, rilevante agli effetti degli artt. 8 e 14 CEDU: ciò in quanto la situazione delle seconde non è paragonabile a quella delle prime.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 10 dicembre viene varata la legge n.219, recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali, il cui art.2 conferisce una ampia delega al Governo finalizzata alla revisione di tutte le norme in materia di filiazione, avendo come punto di riferimento il principio di unificazione dello stato giuridico tra figli c.d. legittimi (in quanto nati da genitori uniti dal vincolo del matrimonio) e figli c.d. naturali (nati da genitori non coniugati).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Particolarmente rilevante la modifica dell’art.315 c.c. alla cui stregua ormai «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» onde le espressioni “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>figlio legittimo</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” e, dall’altro lato, “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>figlio naturale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” divengono espressioni ormai prive di rilevanza giuridica, abrogandosi anche l’istituto della legittimazione: i “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>figli</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” sono ormai solo e soltanto tali, senza alcun predicato aggiuntivo, godendo per l’appunto tutti del medesimo stato giuridico. Si continua tuttavia a parlare di filiazione “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nel matrimonio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” e di filiazione “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>fuori dal matrimonio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”. Il contenuto normativo del nuovo art.315 c.c. – come osserva subito la dottrina più avveduta - costituisce peraltro una importante direttrice ermeneutica per l’interpretazione in senso uniforme di tutte le norme sulla filiazione e sui relativi effetti.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Importante anche l’innesto nel codice civile del nuovo art.315 bis c.c. (“</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>diritti e doveri del figlio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”) onde il figlio – qualunque figlio, stante l’intervenuta unificazione del pertinente </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> - ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle relative capacità, delle relative inclinazioni naturali e delle relative aspirazioni (comma 1); il figlio ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti (comma 2); il figlio minore che abbia compiuto gli anni 12, e anche di età inferiore ove capace di discernimento, ha diritto di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano (comma 3); infine, il figlio deve rispettare i genitori e deve contribuire, in relazione alle proprie capacità, alle proprie sostanze e al proprio reddito, al mantenimento della famiglia finché convive con essa (comma 4).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Mentre dunque in precedenza taluni diritti, specie della prole, erano previsti solo in leggi speciali e settoriali (legge sull’affido condiviso, legge in tema di adozione), ora essi vengono cristallizzati – con importanti effetti sistematici - in una disciplina di carattere generale che sostanzialmente fa da </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>incipit</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> alle regole sulla c.d. “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>responsabilità genitoriale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, presente nel codice civile; si tratta più nel dettaglio del diritto “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>alla famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, del diritto ai “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>rapporti con i parenti</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, del diritto “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>all’ascolto</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, e così via, ivi compreso il diritto ad essere assistito moralmente dai genitori. Particolarmente importante il diritto del “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>figlio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” (indistintamente considerato) a mantenere rapporti significativi con i parenti, così valorizzandosi in specie l’interesse alla relazione con i nonni e con gli altri familiari, dal che discende per la più attenta dottrina una valorizzazione delle relazioni che contribuiscono ad arricchirne la relativa esperienza esistenziale.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sul crinale dei doveri che ricadono sul “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>figlio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, l’art. 315 bis, ult. comma, c.c., ripropone il testo del vecchio art. 315 c.c., aggiungendovi – a titolo di parametro del pertinente obbligo contributivo - oltre alle sostanze e al reddito del figlio medesimo, anche le relative capacità, in modo parallelo rispetto a quanto accade agli obblighi posti a carico dei coniugi e dei genitori, onde il figlio convivente è tenuto a contribuire, anche con lo svolgimento di attività in ambito domestico o assistenziale, ai bisogni non già solo materiali, ma anche morali, della famiglia di appartenenza. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ancora, significativa la presenza - tra i principi e criteri direttivi della legge delega - del canone che impone al Governo delegato l’abrogazione delle disposizioni riferentisi alla legittimazione, con conseguente abrogazione di ogni norma che, direttamente o indirettamente, faccia riferimento a tale istituto, considerato quale retaggio della differenza tra figli legittimi e figli naturali siccome mantenuta dalla riforma di cui alla legge 151.75, ed attraverso la quale è stato possibile per i figli “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>naturali</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” fino ad ora meno tutelati accedere allo status più “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>garantito</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, per l’appunto, di figli legittimi.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Stando poi alla nuova versione dell’art.74 c.c., la “</span><a href="https://www.brocardi.it/dizionario/3851.html"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>parentela</i></span></a><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso <a href="https://www.brocardi.it/dizionario/855.html">stipite</a>, tanto nel caso in cui la filiazione sia avvenuta all'interno del matrimonio, quanto ormai anche nel caso in cui essa abbia avuto luogo al di fuori di esso quanto, ancora, nel caso in cui il figlio sia adottivo; onde la nascita di un figlio anche al di fuori del matrimonio (o la relativa adozione) rende il figlio stesso “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>parente</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” dei parenti del proprio genitore (il ridetto vincolo di parentela non sorge invece nei casi di adozione di persone maggiori di età, di cui agli articoli <a href="https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-primo/titolo-viii/capo-i/art291.html">291</a> e seguenti). Ad un tempo, e coerentemente, alla stregua del nuovo art.258 c.c. il <a href="https://www.brocardi.it/dizionario/769.html">riconoscimento</a> produce effetti riguardo al genitore da cui fu fatto ed anche riguardo ai parenti di esso.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2013</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 28 dicembre viene varato il decreto legislativo n.154 con il quale il Governo provvede ad esercitare la delega conferitagli in materia di filiazione dalla legge 219.12, portando dunque a compimento la riforma organica della pertinente disciplina.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’esito complessivo è quello per cui la parentela è ormai il vincolo tra persone che discendono da un medesimo stipite, sia nel caso in cui la filiazione sia avvenuta all’interno del matrimonio, sia nel caso in cui essa abbia trovato luogo al di fuori di esso, sia infine nel caso in cui il figlio sia adottivo. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Dal punto di vista dei nuovi rapporti di “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>parentela</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” tra figlio naturale (nato fuori dal contesto matrimoniale) ed adottivo e parenti del proprio genitore, il decreto in parola elimina ogni riferimento alla legittimità degli ascendenti nella successione necessaria (artt. 536, 538, 544 c.c.) e nella successione legittima (art 565 c.c.), ed elimina altresì ogni riferimento alla condizione, legittima o naturale, degli ascendenti in materia alimentare.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per quanto concerne i rapporti con gli ascendenti, viene varata una nuova versione dell’art.317 bis c.c., alla cui stregua, riaffermato che gli ascendenti medesimi (segnatamente, i nonni) hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni (comma 1), viene previsto che l'ascendente al quale sia impedito l'esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore (comma 2) affinché siano adottati i provvedimenti più idonei nell'esclusivo interesse del minore, facendo applicazione sul piano procedurale dell'articolo <a href="https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-primo/titolo-ix/capo-i/art336.html">336</a>, secondo comma, c.c..</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2014</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 22 gennaio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.1277 alla cui stregua non può omettersi di considerare come le unioni di fatto - nelle quali alla presenza di significative analogie con la famiglia formatasi nell'ambito di un legame matrimoniale si associa l'assenza di una completa e specifica regolamentazione giuridica, cui solo l'elaborazione giurisprudenziale e dottrinale ovvero una legislazione frammentaria talora sopperiscono - costituiscano il terreno fecondo sul quale possono germogliare e svilupparsi quei doveri dettati dalla morale sociale, dalla cui inosservanza discende un giudizio di riprovazione ed al cui spontaneo adempimento consegue l'effetto della "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>soluti retentio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", così come previsto dall'art. 2034 c.c.. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Deve richiamarsi in primo luogo, per la Corte, l'interpretazione resa dalla Corte di Strasburgo (cfr., </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ex multis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, sentenza 24 giugno 2010, Prima Sezione, caso </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Schalk e Kopft contro Austria</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">) in merito all'art. 8 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che tutela il diritto alla vita familiare, in base alla quale deve ritenersi la nozione di famiglia cui fa riferimento tale disposizione non essere limitata alle relazioni basate sul matrimonio, e potendo comprendere altri legami familiari di fatto, se le parti convivono fuori dal vincolo di coniugio. A tale indirizzo corrisponde un orientamento inteso a valorizzare il riconoscimento, ai sensi dell'art. 2 Cost., delle formazioni sociali e delle conseguenti intrinseche manifestazioni solidaristiche (così già Corte cost. n. 237 del 1986), nelle quali va ricondotta ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire il libero sviluppo della persona nella vita di relazione, nel contesto di una valorizzazione del modello pluralistico (Corte cost., n. 138 del 2010; cfr. anche Corte cost. n. 404 del 1988, con collocazione del convivente </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>more uxorio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> tra i successibili nella locazione, in caso di morte del conduttore). In tale nozione si è ricondotta la stabile convivenza tra due persone, anche dello stesso sesso, cui spetta il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendone - nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge - il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri (cfr. la citata Corte cost., n. 138 del 2010, Cass., 15 marzo 2012, n. 4184). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nella stessa legislazione nazionale, ancorché in maniera disorganica, e ferma restando la ovvia diversità dei rapporti personali e patrimoniali nascenti dalla convivenza di fatto rispetto a quelli originati dal matrimonio, sono emersi – rammenta la Corte - segnali sempre più significativi, in specifici settori, della rilevanza della famiglia di fatto. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sotto tale profilo, e senza pretesa di completezza, val bene per la Corte richiamare la recente legge 10 dicembre 2012, n. 219, con cui è stata abolita ogni residua discriminazione tra figli "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>legittimi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" e "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>naturali</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">"; la legge 8 febbraio 2006, n. 54, che, introducendo il c.d. affidamento condiviso, ha esteso la relativa disciplina ai procedimenti relativi ai figli di genitori non coniugati; la l. 19 febbraio 2004, n. 40, che all'art. 5 prevede l'accesso alle tecniche di fecondazione assistita da parte delle coppie di fatto; la l. 9 gennaio 2004, n. 6, che, in relazione ai criteri, di cui all'art. 408 c.c., per la scelta dell'amministratore di sostegno, prevede anche che la stessa cada sulla persona stabilmente convivente con il beneficiario, nonché, all'art. 5, ha previsto, in relazione all'art. 417 c.c., che l'interdizione e l'inabilitazione siano promosse dalla persona stabilmente convivente; la l. 4 aprile 2001, n. 154, che ha introdotto nel codice civile gli artt. 342-bis e 342-ter, estendendo al convivente il regime di protezione contro gli abusi familiari; la l. 28 marzo 2001, n. 149, art. 7, che, sostituendo l'art. 6, comma 4, della l. 4 maggio 1983, n. 184, ha previsto che il requisito della stabilità della coppia di adottanti risulti soddisfatto anche quando costoro abbiano convissuto in modo stabile e continuativo prima del matrimonio per un periodo di tre anni. </span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 10 giugno esce la sentenza della Corte costituzionale n.162 in materia di fecondazione artificiale eterologa che – in tema di “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>diritto a diventare genitori</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” - dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, della legge 19 febbraio 2004, n. 40, nella parte in cui stabilisce il divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo, qualora sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Secondo la Corte </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il divieto per le coppie sterili di ricorrere all’eterologa è privo di adeguato fondamento costituzionale</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> e “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>la scelta di tali coppie di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia dei figli</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” è “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>espressione della fondamentale e generale libertà di autodeterminarsi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”. Secondo la Corte “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>la determinazione di avere o meno un figlio, anche per la coppia assolutamente sterile</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” riguarda “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>la sfera più intima ed intangibile della persona umana</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” e quindi “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non può che essere incoercibile</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”. Inoltre, quel divieto ha creato “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>un ingiustificato, diverso trattamento delle coppie affette dalla più grave patologia, in base alla capacità economica</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, perché chi poteva permetterselo è andato all’estero per effettuare l’eterologa, mentre chi non aveva i mezzi ha dovuto rinunciare.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 26 giugno escono le sentenze gemelle della Corte EDU </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Mennesson c. Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (26 giugno 2014, ric. n. 65192/11) e </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Labassee c. Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (26 giugno 2014, ric. n. 65941/11), onde la circostanza che si sia fatto ricorso a tecniche di P.M.A. non espressamente disciplinata (o addirittura non consentita) in uno Stato membro non esclude, ma anzi impone, nel preminente interesse del nato, l'applicazione di tutte le disposizioni che riguardano lo stato del figlio venuto al mondo all'esito di tale peculiare percorso. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ciò dovendosi garantire effettività della tutela del diritto di ogni persona umana alla propria identità, la quale, come sottolineato dalla Corte EDU, comprende l'identificazione del proprio </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figlio di determinati genitori.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’11 novembre esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.24001 onde, nel pronunciare in ordine allo stato di adottabilità di un minore nato all'estero mediante il ricorso alla predetta pratica, va assunto contrastante con l'ordine pubblico il riconoscimento dell'efficacia dell'atto di nascita formato all'estero, in cui siano indicati come genitori due coniugi italiani che si siano avvalsi della maternità surrogata senza fornire alcun apporto biologico (cfr. Cass., Sez. I, 11/11/2014, n. 24001). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nel ribadire che l'ordine pubblico internazionale è «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il limite che l'ordinamento nazionale pone all'ingresso di norme e provvedimenti stranieri, a protezione della sua coerenza interna</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», e dunque «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non può ridursi ai soli valori condivisi dalla comunità internazionale, ma comprende anche principi e valori esclusivamente propri, purché fondamentali e (perciò) irrinunciabili</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», per la Corte va ritenuta pacifica l'applicabilità al caso di specie del divieto della surrogazione di maternità risultante dall'art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004, osservando che tale disposizione è certamente di ordine pubblico, come suggerisce già la previsione della sanzione penale, posta di regola a presidio di beni fondamentali; precisa ancora il Collegio che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>vengono qui in rilievo la dignità umana - costituzionalmente tutelata - della gestante e l'istituto dell'adozione, con il quale la surrogazione di maternità si pone oggettivamente in conflitto, perché soltanto a tale istituto, governato da regole particolari poste a tutela di tutti gli interessati, in primo luogo dei minori, e non al mero accordo delle parti, l'ordinamento affida la realizzazione di progetti di genitorialità priva di legami biologici con il nato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">»; va poi escluso che tale divieto si ponga in contrasto con l'interesse superiore del minore, tutelato dall'art. 3 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, resa esecutiva in Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176, ritenendolo esso piuttosto espressione di una scelta non irragionevole, compiuta dal legislatore nell'esercizio della relativa discrezionalità, e volta a far si «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>che tale interesse si realizzi proprio attribuendo la maternità a colei che partorisce e affidando</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> [...] </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>all'istituto dell'adozione, realizzata con le garanzie proprie del procedimento giurisdizionale, piuttosto che al semplice accordo delle parti, la realizzazione di una genitorialità disgiunta dal legame biologico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2016</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 22 giugno esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.12962 che, sulla scia della giurisprudenza predominante sul punto, assume ammissibile l’adozione cosiddetta non legittimante in favore del </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>partner</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> dello stesso sesso del genitore biologico del minore, ai sensi dell’art. 44, comma 1, lettera d), della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In questa chiave, va escluso per la Corte che una valutazione negativa circa la sussistenza del requisito dell’interesse del minore possa fondarsi esclusivamente sull’orientamento sessuale del richiedente l’adozione e del relativo partner, non incidendo l’orientamento sessuale della coppia sull’idoneità dell’individuo all’assunzione della responsabilità genitoriale. </span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 30 settembre esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.19599, avente ad oggetto il riconoscimento dell'atto straniero di nascita di un minore generato da due donne, una delle quali ha fornito l'ovulo necessario al concepimento mediante procreazione medicalmente assistita, mentre l'altra lo ha partorito. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Corte, nel ribadire la nozione di ordine pubblico internazionale, si pone in rapporto di continuità con il pertinente nuovo orientamento, affermando che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il legame, pur sempre necessario con l'ordinamento nazionale, è da intendersi limitato ai principi fondamentali desumibili, in primo luogo, dalla Costituzione, ma anche, laddove compatibili con essa, dai trattati fondativi e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, nonché dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">»; essa precisa che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>un contrasto con l'ordine pubblico non è ravvisabile per il solo fatto che la norma straniera sia difforme contenutisticamente da una o più disposizioni del diritto nazionale, perché il parametro di riferimento non è costituito (o non è costituito più) dalle norme con le quali il legislatore ordinario eserciti (o abbia esercitato) la propria discrezionalità in una determinata materia, ma esclusivamente dai principi fondamentali vincolanti per lo stesso legislatore ordinario</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», e conclude pertanto che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il giudice, al quale è affidato il compito di verificare preventivamente la compatibilità della norma straniera con tali principi, dovrà negare il contrasto con l'ordine pubblico in presenza di una mera incompatibilità (temporanea) della norma straniera con la legislazione nazionale vigente, quando questa rappresenti una delle possibili modalità di espressione della discrezionalità del legislatore ordinario in un determinato momento storico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">».</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sotto altro profilo peraltro, per la Corte "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>le conseguenze della violazione delle prescrizioni e dei divieti posti dalla L. n. 40 del 2004 imputabile agli adulti che hanno fatto ricorso ad una pratica fecondativa illegale in Italia non possono ricadere su chi è nato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", di ciò essendosi mostrato consapevole lo stesso legislatore, il quale, all'art. 9, comma 1, ha previsto che, in caso di ricorso a tecniche (allora vietate) di procreazione medicalmente assistita addirittura di tipo eterologo, il coniuge o convivente consenziente non possa esercitare l'azione di disconoscimento della paternità, né impugnare il riconoscimento per difetto di veridicità.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La stessa Corte di cassazione assume dunque possibile la trascrizione, nel registro dello stato civile in Italia, di un atto straniero dal quale risulti la nascita di un figlio da due donne, a seguito della medesima tecnica di procreazione assistita – comunemente nota come </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ROPA</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Reception of Oocytes from Partner</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">) – che intenderebbero praticare le due ricorrenti nel giudizio pendente davanti al Tribunale di Bolzano (donazione dell’ovulo da parte della prima e conduzione della gravidanza da parte della seconda con utilizzo di un gamete maschile di un terzo). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nell’escludere che la trascrizione si ponga in contrasto con l’ordine pubblico interno, il giudice di legittimità rileva, da un lato, che non è configurabile un divieto costituzionale, per le coppie omosessuali, di accogliere e anche generare figli; dall’altro, che non esistono neppure certezze scientifiche o dati di esperienza in ordine al fatto che l’inserimento del figlio in una famiglia formata da una coppia omosessuale abbia ripercussioni negative sul piano educativo e dello sviluppo della personalità del minore, dovendo la dannosità di tale inserimento essere dimostrata in concreto. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2017</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 15 giugno esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.14878 in tema di rettifica dell'atto di nascita di un minore generato all’estero da due donne mediante il ricorso alla fecondazione assistita, onde la contrarietà dell'atto estero all'ordine pubblico internazionale dev'essere valutata alla stregua non solo dei principi della nostra Costituzione, ma anche, tra l'altro, di quelli consacrati nella Dichiarazione ONU dei Diritti dell'Uomo, nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, nei Trattati Fondativi e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, nonché, con particolare riferimento alla posizione del minore e al relativo interesse, tenendo conto della Dichiarazione ONU dei diritti del Fanciullo, della Convenzione ONU dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Europea di Strasburgo sui diritti processuali del minore (cfr. Cass., Sez. I, 15/06/2017, n. 14878). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Corte ribadisce inoltre, nella sostanza, che le conseguenze della violazione delle prescrizioni e dei divieti posti dalla L. n. 40 del 2004 imputabile agli adulti che hanno fatto ricorso ad una pratica fecondativa illegale in Italia non possono ricadere su chi è nato, di ciò essendosi mostrato consapevole lo stesso legislatore, il quale, all'art. 9, comma 1, ha previsto che, in caso di ricorso a tecniche (allora vietate) di procreazione medicalmente assistita addirittura di tipo eterologo, il coniuge o convivente consenziente non possa esercitare l'azione di disconoscimento della paternità, né impugnare il riconoscimento per difetto di veridicità.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2018</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 22 febbraio esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n.4382, in tema di trascrivibilità in Italia di atto di nascita estero connotato da genitorialità </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>same sex</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, onde - poiché il giudice </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>a quo</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> ha richiamato la nozione, assai circoscritta, di “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ordine pubblico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, fatta propria dalla sentenza della I sezione n. 19599 del 2016 con riferimento ai soli principi supremi o fondamentali e vincolanti della Carta costituzionale (e fra questi anche quello relativo all’interesse superiore del minore) che avrebbero trovato riconoscimento e tutela nell’ordinamento internazionale e in quello interno, e non anche in base alle norme costituenti esercizio della discrezionalità legislativa (quali ad es. la disciplina sulle unioni civili di cui alla L. n. 76 del 2016, o quella relativa alla fecondazione assistita, con i suoi divieti, di cui alla L. n. 40 del 2004), in materie connesse o direttamente implicate rispetto a quella qui pertinente - di tale rilevante problema si propone che siano ora investite le stesse Sezioni unite civili. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ciò, precisa il Collegio, atteso che di recente le ridette SSUU sembrano avere in parte dissentito dal menzionato arresto della I sezione, con una pronuncia (n. 16601 del 2017), resa a proposito della possibilità di dare ingresso in Italia anche a decisioni, contenenti statuizioni positivamente date, circa i “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>danni punitivi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, che non sono previsti dall’ordinamento italiano e che non corrispondono alla nostra tradizione giuridica; con quest’ultima pronuncia il concetto di “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ordine pubblico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” sembra infatti essere non già limitato ai soli principi supremi o fondamentali e vincolanti della Costituzione, ma anche estraibile da norme costituenti esercizio della discrezionalità legislativa.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2019</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’8 maggio esce la sentenza delle SSUU della Cassazione n.12193 che si occupa di doppia paternità, genitore non biologico “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>d’intenzione</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, provvedimento straniero, rifiuto di trascrizione negli registri dello stato civile e divieto della surrogazione di maternità quale principio di ordine pubblico</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per la Corte in primo luogo, sul crinale processuale, il rifiuto di procedere alla trascrizione nei registri dello stato civile (nel caso di specie) di un provvedimento giurisdizionale straniero con il quale sia stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero ed un cittadino italiano - se non determinato da vizi formali ma attinente, piuttosto a ragioni di ordine sostanziale - dà luogo ad una controversia di stato, da risolversi mediante il procedimento disciplinato dall'art. 67 della legge n. 218 del 1995, in contraddittorio con il Sindaco, in qualità di ufficiale dello stato civile, ed eventualmente con il Ministero dell'interno, legittimato a spiegare intervento nel giudizio, in qualità di titolare della competenza in materia di tenuta dei registri dello stato civile, nonché ad impugnare la relativa decisione. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nel giudizio avente ad oggetto il riconoscimento dell'efficacia di un provvedimento giurisdizionale straniero con il quale sia stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero ed un cittadino italiano, il Pubblico Ministero – precisa ancora la Corte - riveste la qualità di litisconsorte necessario, ai sensi dello art. 70, primo comma, n. 3 cod. proc. civ., ma è privo della legittimazione ad impugnare la relativa decisione, non essendo titolare del potere di azione, neppure ai fini dell'osservanza delle leggi di ordine pubblico.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Venendo al caso di specie, va escluso per il Collegio che - attraverso il riconoscimento dell'efficacia del provvedimento emesso dal Giudice canadese ed in particolare mediante l'affermazione della conformità all'ordine pubblico dell'accertamento di un rapporto di filiazione non fondato su un legame biologico (c.d. genitorialità “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>d’intenzione</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” - l'ordinanza odiernamente impugnata sia incorsa nel vizio di eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera di attribuzioni riservata al legislatore; a tale fattispecie la Corte ha infatti attribuito un rilievo eminentemente teorico, ritenendola configurabile soltanto qualora il giudice non si sia limitato ad applicare una norma giuridica esistente, ma ne abbia creata una nuova, in tal modo esercitando un'attività di produzione normativa estranea alla relativa competenza. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Essa – prosegue il Collegio - non è invece ravvisabile nel caso in esame, avendo la Corte d'appello giustificato la propria decisione attraverso il richiamo a una pluralità di indici normativi, collegati tra loro ed interpretati alla luce dei principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità e dalla Corte EDU, dai quali ha tratto la convinzione che il modello di genitorialità cui s'ispira il nostro ordinamento nell'attuale momento storico non possa più considerarsi fondato esclusivamente sul legame biologico tra il genitore ed il nato, ma debba tener conto di nuove fattispecie contrassegnate dalla costituzione di un legame familiare con quest'ultimo, in conseguenza della consapevole assunzione da parte del primo della responsabilità di allevarlo ed accudirlo, nel quadro di un progetto di vita della coppia costituita con il genitore biologico. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In quanto ancorato alla disciplina vigente, sia pure interpretata secondo criteri evolutivi, il percorso logico-giuridico seguito per giungere alla decisione risulta immune dal vizio lamentato, la cui individuazione presupporrebbe d'altronde la possibilità di distinguere, nell'ambito del predetto </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>iter</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, l'attività di produzione normativa inammissibilmente esercitata dal giudice da quella interpretativa a lui normalmente affidata: operazione, questa, piuttosto disagevole, in quanto, come la Corte ha già avuto modo di rilevare, l'interpretazione non svolge una funzione meramente euristica, ma si sostanzia nell'enunciazione della </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>regula juris</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> applicabile al caso concreto, con profili innegabilmente creativi. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E' proprio alla luce di tale considerazione che va ribadita la portata eminentemente astratta e teorica dell'eccesso di potere giurisdizionale, certamente non configurabile quando, come nella specie, il giudice si sia attenuto al compito interpretativo che gli è proprio, ricercando la predetta regola attraverso la ricostruzione della </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>voluntas legis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, anche se la stessa non sia stata desunta dal tenore letterale delle singole disposizioni, ma dal loro coordinamento sistematico, in quanto tale operazione non può tradursi nella violazione dei limiti esterni della giurisdizione, ma può dar luogo, al più, ad un </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>error in iudicando</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (cfr. Cass., Sez. Un., 27/06/2018, n. 16974; 12/12/2012, n. 22784; 28/01/2011, n. 2068).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nell'escludere la contrarietà all'ordine pubblico del provvedimento con cui il Giudice canadese ha riconosciuto a X ed Y, già dichiarati figli di Z, il medesimo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> nei confronti di R., con il quale i minori non hanno alcun legame biologico, l'ordinanza impugnata ha richiamato una recente pronuncia di legittimità, che identifica la predetta nozione – ovvero l’ordine pubblico - con il «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>complesso dei principi fondamentali caratterizzanti l'ordinamento interno in un determinato periodo storico, ma ispirati ad esigenze di tutela dei diritti fondamentali dell'uomo comuni ai diversi ordinamenti e collocati ad un livello sovraordinato rispetto alla legislazione ordinaria</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (cfr. Cass., Sez. I, 30/09/2016, n. 19599). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Premesso che, a differenza di quanto previsto dalla legge canadese, che ammette il ricorso alla maternità surrogata, purché a titolo gratuito, la disciplina della procreazione medicalmente assistita vigente nel nostro ordinamento non lo consente, la Corte di merito ha ritenuto che il divieto posto dalla legge n. 40 del 2004 non precluda il riconoscimento dell'efficacia del provvedimento straniero con cui è stato accertato il rapporto di filiazione tra i minori generati attraverso la suddetta pratica ed il genitore “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>intenzionale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, trattandosi di disposizioni che non costituiscono espressione di principi vincolanti per il legislatore ordinario, ma dell'ampio margine di apprezzamento di cui quest'ultimo gode nella regolamentazione di una materia in ordine alla quale non vi è consenso a livello Europeo, per i delicati interrogativi di ordine etico che la stessa suscita. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Precisato inoltre che il nostro ordinamento non prevede un modello di genitorialità fondato esclusivamente sul legame biologico tra il genitore ed il nato, ha conferito rilievo da un lato all'interesse superiore dei minori, identificato nel diritto a conservare lo status di figli loro riconosciuto dall'atto validamente formato all'estero, dall'altro alla consapevole decisione di accudirli ed allevarli, nell'ambito del progetto familiare avviato con l'altro genitore. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il richiamo – chiosa ancora il Collegio - ai principi fondamentali che caratterizzano l'ordinamento interno nell'attuale momento storico, quale parametro di riferimento della valutazione prescritta ai fini del riconoscimento, costituisce espressione dell'orientamento da tempo affermatosi nella giurisprudenza di legittimità, che, abbandonando la precedente concezione difensiva dell'ordine pubblico quale limite all'ingresso nel nostro ordinamento di norme ed atti provenienti da altri sistemi e ritenuti contrastanti con i valori sottesi alla vigente normativa interna, ha attribuito alla predetta nozione una diversa funzione, eminentemente promozionale, che circoscrive l'ambito del giudizio di compatibilità ai valori tutelati dalle norme fondamentali, ponendo in risalto il collegamento degli stessi con quelli riconosciuti a livello internazionale e sovranazionale, dei quali mira a favorire la diffusione, congiuntamente all'armonizzazione tra gli ordinamenti. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In passato, la giurisprudenza di legittimità si era infatti uniformata ad una nozione di ordine pubblico fortemente orientata alla salvaguardia dell'identità e della coerenza interna dell'ordinamento, nonché alla difesa delle concezioni morali e politiche che ne costituivano il fondamento, definendolo come il complesso dei principi fondamentali che caratterizzano la struttura etico-sociale della comunità nazionale in un determinato periodo storico e dei principi inderogabili immanenti ai più importanti istituti giuridici (cfr. Cass., Sez. I, 12/03/1984, n. 1680; 14/04/1980, n. 2414; 5/12/1969, n. 3881): pur distinguendo concettualmente tra ordine pubblico internazionale, riferibile ai soli rapporti caratterizzati da profili transnazionali e preclusivo del richiamo alla legge straniera applicabile in base ai criteri stabiliti dalle norme di diritto internazionale privato, ed ordine pubblico interno, attinente invece alla libera esplicazione dell'autonomia privata nei rapporti tra soggetti appartenenti al medesimo ordinamento (cfr. Cass., Sez. lav., 25/05/1985, n. 3209; Cass., Sez. I, 3/05/1984, n. 2682; Cass., Sez. II, 19/02/1970, n. 389), il predetto indirizzo faceva sostanzialmente coincidere le due nozioni, ravvisando nella prima null'altro che un aspetto della seconda, fino ad affermare esplicitamente che essa non doveva essere intesa in senso astratto ed universale, ma andava riferita all'ordinamento giuridico nazionale ed ai relativi più elevati interessi, dei quali era volta ad assicurare il rispetto (cfr. Cass., Sez. I, 9/01/1976, n. 44; 14/04/1972, n. 1266; 24/04/1962, n. 818). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tale orientamento, estendendo il parametro di riferimento della valutazione prescritta ai fini della delibazione ai principi informatori dei singoli istituti, quali si desumono dalle norme imperative che li disciplinano, finiva tuttavia per lasciare ben poco spazio all'efficacia dei provvedimenti stranieri, la cui attuazione nel territorio dello Stato risultava in definitiva subordinata alla condizione che la disciplina dagli stessi applicata non differisse, almeno nelle linee essenziali, da quella dettata dall'ordinamento interno. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L'apertura di quest'ultimo al diritto sovranazionale ed il recepimento dei principi introdotti dalle convenzioni internazionali cui il nostro Paese ha prestato adesione, oltre ad influire sull'interpretazione della normativa interna, ha peraltro determinato una modificazione del concetto di ordine pubblico internazionale, caratterizzato, nelle formulazioni più recenti, da un sempre più marcato riferimento ai valori giuridici condivisi dalla comunità internazionale ed alla tutela dei diritti fondamentali, al quale fa inevitabilmente riscontro un affievolimento dell'attenzione verso quei profili della disciplina interna che, pur previsti da norme imperative, non rispondono ai predetti canoni. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Emblematica di tale evoluzione è l'affermazione di ordine generale secondo cui i principi di ordine pubblico vanno individuati in quelli fondamentali della nostra Costituzione o in quelle altre regole che, pur non trovando in essa collocazione, rispondono all'esigenza di carattere universale di tutelare i diritti fondamentali dell'uomo, o che informano l'intero ordinamento in modo tale che la loro lesione si traduce in uno stravolgimento dei valori fondanti dell'intero assetto ordinamentale (cfr. Cass., Sez. lav., 26/05/2008, n. 13547; 23/02/2006, n. 4040; 26/11/2004, n. 22332). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Significativa è anche la precisazione, conforme alle critiche mosse al precedente orientamento, che l'ordine pubblico internazionale non è identificabile con quello interno, perché altrimenti le norme di conflitto sarebbero operanti solo ove conducessero all'applicazione di norme materiali aventi contenuto simile a quelle italiane, con la conseguenza che resterebbe cancellata la diversità tra sistemi giuridici e diverrebbero sostanzialmente inutili le stesse regole del diritto internazionale privato (cfr. Cass., Sez. lav., 4/05/2007, n. 10215). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La conclusione che se ne trae – prosegue la Corte - è che non vi è coincidenza tra le norme inderogabili dell'ordinamento italiano ed i principi di ordine pubblico rilevanti come limitazione all'applicazione di leggi straniere, dal momento che questi ultimi non vanno enucleati soltanto dal quadro normativo interno, ma devono essere ricavati da esigenze (comuni ai diversi ordinamenti statali) di garanzia e tutela dei diritti fondamentali, o da valori fondanti dell'intero assetto ordinamentale (cfr. Cass., Sez. III, 22/08/2013, n. 19405; Cass., Sez. lav., 19/ 07/2007, n. 16017). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In tale mutato contesto s'inserisce anche il precedente richiamato dalla ordinanza impugnata, avente ad oggetto il riconoscimento dell'atto straniero di nascita di un minore generato da due donne, una delle quali aveva fornito l'ovulo necessario al concepimento mediante procreazione medicalmente assistita, mentre l'altra lo aveva partorito: tale pronuncia, nel ribadire la nozione di ordine pubblico dianzi riportata, si pone in rapporto di continuità con il nuovo orientamento, affermando a chiare lettere che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il legame, pur sempre necessario con l'ordinamento nazionale, è da intendersi limitato ai principi fondamentali desumibili, in primo luogo, dalla Costituzione, ma anche, laddove compatibili con essa, dai trattati fondativi e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, nonché dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">»; essa precisa che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>un contrasto con l'ordine pubblico non è ravvisabile per il solo fatto che la norma straniera sia difforme contenutisticamente da una o più disposizioni del diritto nazionale, perché il parametro di riferimento non è costituito (o non è costituito più) dalle norme con le quali il legislatore ordinario eserciti (o abbia esercitato) la propria discrezionalità in una determinata materia, ma esclusivamente dai principi fondamentali vincolanti per lo stesso legislatore ordinario</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», e conclude pertanto che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il giudice, al quale è affidato il compito di verificare preventivamente la compatibilità della norma straniera con tali principi, dovrà negare il contrasto con l'ordine pubblico in presenza di una mera incompatibilità (temporanea) della norma straniera con la legislazione nazionale vigente, quando questa rappresenti una delle possibili modalità di espressione della discrezionalità del legislatore ordinario in un determinato momento storico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (cfr. Cass., Sez. I, 30/09/2016, n. 19599, cit). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nella medesima ottica, una successiva pronuncia, riguardante la rettifica dell'atto di nascita di un minore generato da due donne mediante il ricorso alla fecondazione assistita, ha affermato che la contrarietà dell'atto estero all'ordine pubblico internazionale dev'essere valutata alla stregua non solo dei principi della nostra Costituzione, ma anche, tra l'altro, di quelli consacrati nella Dichiarazione ONU dei Diritti dell'Uomo, nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, nei Trattati Fondativi e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, nonché, con particolare riferimento alla posizione del minore e al relativo interesse, tenendo conto della Dichiarazione ONU dei diritti del Fanciullo, della Convenzione ONU dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Europea di Strasburgo sui diritti processuali del minore (cfr. Cass., Sez. I, 15/06/2017, n. 14878). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il risalto in tal modo conferito ai principi consacrati nelle fonti internazionali e sovranazionali, ai quali viene attribuita una portata complementare a quella dei principi sanciti dalla nostra Costituzione, non trova smentita nella recente sentenza emessa dalla Corte a Sezioni Unite e richiamata nell'ordinanza di rimessione (cfr. Cass., Sez. Un., 5/07/2017, n. 16601), la quale, nell'escludere la sussistenza di un'incompatibilità ontologica tra l'istituto dei danni punitivi e l'ordinamento italiano, non ha affatto inteso rimettere in discussione il predetto orientamento, ma si è limitata a richiamare l'attenzione sui principi fondanti del nostro ordinamento, con i quali il giudice investito della domanda di riconoscimento è pur sempre tenuto a confrontarsi. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">A fronte degli effetti sovente innovativi della mediazione esercitata dalle carte sovranazionali ai fini dell'ingresso di istituti provenienti da altri ordinamenti, la Corte ha in quella occasione ribadito l'essenzialità del controllo sui principi essenziali della </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>lex fori</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> in materie presidiate da un insieme di norme di sistema che attuano il fondamento della repubblica, affermando che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Costituzioni e tradizioni giuridiche con le loro diversità costituiscono un limite ancor vivo: privato di venature egoistiche, che davano loro "fiato corto", ma reso più complesso dall'intreccio con il contesto internazionale in cui lo Stato si colloca</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ha quindi chiarito che la sentenza straniera applicativa di un istituto non regolato dall'ordinamento nazionale, quand'anche non ostacolata dalla disciplina Europea, deve misurarsi «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>con il portato della Costituzione e di quelle leggi che, come nervature sensibili, fibre dell'apparato sensoriale e delle parti vitali di un organismo, inverano l'ordinamento costituzionale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">»; nel contempo, ha precisato che la valutazione di compatibilità con l'ordine pubblico non può essere limitata alla ricerca di una piena corrispondenza tra istituti stranieri ed istituti italiani, ma deve estendersi alla verifica dell'eventuale contrasto tra l'istituto di cui si chiede il riconoscimento e l'intreccio di valori e norme rilevanti ai fini della delibazione. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Viene in tal modo evidenziato un profilo importante della valutazione di compatibilità, rimasto forse in ombra nelle enunciazioni di principio delle precedenti decisioni, ma dalle stesse tenuto ben presente nell'esame delle fattispecie concrete, ovverosia la rilevanza della normativa ordinaria, quale strumento di attuazione dei valori consacrati nella Costituzione, e la conseguente necessità di tener conto, nell'individuazione dei principi di ordine pubblico, del modo in cui i predetti valori si sono concretamente incarnati nella disciplina dei singoli istituti. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Significativo, in proposito, risulta l'ampio </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>excursus</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> dedicato dalla prima delle sentenze richiamate alle norme di legge ordinaria che conferiscono rilievo all'interesse superiore del minore ed a quelle che disciplinano l'acquisto dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figlio e la procreazione medicalmente assistita. Così come va sottolineata l'attenzione costantemente prestata, in tema di riconoscimento dell'efficacia dei provvedimenti stranieri, all'opera di sintesi e ricomposizione attraverso la quale la giurisprudenza costituzionale e quella di legittimità sono pervenute all'estrapolazione dei principi fondamentali, sulla base non solo dei solenni enunciati della Costituzione e delle Convenzioni e Dichiarazioni internazionali, ma anche dell'interpretazione della legge ordinaria, che dà forma a quel diritto vivente dalla cui valutazione non può prescindersi nella ricostruzione dell'ordine pubblico, quale insieme dei valori fondanti dell'ordinamento in un determinato momento storico. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Caratteristica essenziale della nozione di ordine pubblico è infatti la relatività e mutevolezza nel tempo del relativo contenuto, soggetto a modificazioni in dipendenza dell'evoluzione dei rapporti politici, economici e sociali, e quindi inevitabilmente destinato ad essere influenzato dalla disciplina ordinaria degl'istituti giuridici e dalla relativa interpretazione, che di quella evoluzione costituiscono espressione, e che contribuiscono a loro volta a tenere vivi e ad arricchire di significati i principi fondamentali dell'ordinamento. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il segnalato processo di armonizzazione tra gli ordinamenti, di cui costituisce espressione il riferimento ai valori giuridici condivisi dalla comunità internazionale, non esige d'altronde – prosegue la Corte - la realizzazione di un'assoluta uniformità nella disciplina delle singole materie, spettando alla discrezionalità del legislatore l'individuazione degli strumenti più opportuni per dare attuazione a quei valori, compatibilmente con i principi ispiratori del diritto interno, senza che ciò consenta di declassare automaticamente a mera normativa di dettaglio le disposizioni a tal fine adottate. In tal senso depongono anche gli artt. 64 e ss. della legge n. 218 del 1995, i quali, nel disciplinare l'ingresso nel nostro ordinamento di atti e provvedimenti formati all'estero, non prevedono affatto il recepimento degl'istituti ivi applicati, così come sono disciplinati dagli ordinamenti di provenienza, ma si limitano a consentire la produzione dei relativi effetti, nella misura in cui gli stessi risultino compatibili con la delineata nozione di ordine pubblico.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Conclusivamente sul punto, per le SSUU in tema di riconoscimento dell'efficacia del provvedimento giurisdizionale straniero, la compatibilità con l'ordine pubblico, richiesta dagli artt. 64 e ss. della legge n. 218 del 1995, dev'essere valutata alla stregua non solo dei principi fondamentali della nostra Costituzione e di quelli consacrati nelle fonti internazionali e sovranazionali, ma anche del modo in cui gli stessi si sono incarnati nella disciplina ordinaria dei singoli istituti, nonché dell'interpretazione fornitane dalla giurisprudenza costituzionale ed ordinaria, la cui opera di sintesi e ricomposizione dà forma a quel diritto vivente dal quale non può prescindersi nella ricostruzione delle nozione di ordine pubblico, quale insieme dei valori fondanti dell'ordinamento in un determinato momento storico.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Venendo al caso di specie, l'ordinanza impugnata – per il Collegio - si è limitata a far proprie le enunciazioni di principio della sentenza n. 19599 del 2016, ritenendole suscettibili di automatica trasposizione alla fattispecie da essa esaminata, senza tener conto delle profonde differenze intercorrenti tra la stessa e quella presa in considerazione dal precedente di legittimità, ed omettendo conseguentemente di valutare il diverso modo di atteggiarsi dei principi richiamati, alla stregua della disciplina ordinaria specificamente applicabile; la domanda proposta nel presente giudizio ha infatti ad oggetto il riconoscimento dell'efficacia di un provvedimento emesso all'estero, che ha attribuito ai minori lo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figli di uno dei due istanti, con il quale essi non hanno alcun rapporto biologico, essendo stati generati mediante gameti forniti dall'altro, già dichiarato loro genitore con un precedente provvedimento regolarmente trascritto in Italia, con la cooperazione di due donne, una delle quali ha donato gli ovociti, mentre l'altra, in virtù di un accordo validamente stipulato ai sensi della legge straniera, ha portato avanti la gravidanza, rinunciando preventivamente a qualsiasi diritto nei confronti dei minori. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il giudizio nel quale è stata pronunciata la sentenza richiamata aveva invece ad oggetto la trascrizione nei registri dello stato civile italiano di un atto di nascita formato all'estero e riguardante un minore generato da due donne, a ciascuna delle quali egli risultava legato da un rapporto biologico, in quanto una di esse lo aveva partorito, mentre l'altra aveva fornito gli ovuli necessari per il concepimento mediante procreazione medicalmente assistita. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Le due fattispecie hanno in comune il fatto che il concepimento e la nascita del minore hanno avuto luogo in attuazione di un progetto genitoriale maturato nell'ambito di una coppia omosessuale, con l'apporto genetico di uno solo dei partner, differenziandosi invece per il numero di terzi estranei (due, anziché uno) che hanno cooperato al predetto scopo, e soprattutto per il contributo fornito da uno di essi, che risulta però determinante ai fini della individuazione della disciplina applicabile. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Come rilevato dalla Corte, la tecnica fecondativa esaminata dalla precedente sentenza è assimilabile per un verso alla fecondazione eterologa, alla quale è accomunata dalla necessità dell'apporto genetico di un terzo donatore del gamete per la realizzazione del progetto genitoriale proprio di una coppia che, essendo dello stesso sesso, si trovi in una situazione analoga a quella di una coppia di persone di sesso diverso cui sia diagnosticata una sterilità o infertilità assoluta e irreversibile, per altro verso alla fecondazione omologa, con la quale condivide il contributo genetico fornito da un partner all'altro nell'ambito della stessa coppia. La fattispecie non è pertanto riconducibile alla surrogazione di maternità, in quanto priva della caratteristica essenziale di tale figura, costituita dal fatto che una donna presta il proprio corpo (ed eventualmente gli ovuli necessari al concepimento) al solo fine di aiutare un'altra persona o una coppia sterile a realizzare il proprio desiderio di avere un figlio, assumendo l'obbligo di provvedere alla gestazione ed al parto per conto della stessa, ed impegnandosi a consegnarle il nascituro. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E' per tale motivo che la predetta sentenza ha potuto agevolmente escludere l'applicabilità dell'art. 12, comma sesto, della legge n. 40 del 2004, che vieta «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», comminando una sanzione penale per «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>chiunque, in qualsiasi forma</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», la «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>realizza, organizza o pubblicizza</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">»; nel contempo, essa ha evidenziato la minore portata del divieto di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, imposto dall'art. 5 alle coppie dello stesso sesso, osservando che, ai sensi del comma secondo dell'art. 12, lo stesso è presidiato esclusivamente da una sanzione amministrativa; ed ha dato atto della diversità della fattispecie anche dalla fecondazione eterologa, dalla quale si distingue per il fatto che l'ovulo è fornito dal partner della gestante, ritenendo quindi non pertinente il richiamo all'art. 9, comma terzo, della medesima legge, che, in caso di violazione del divieto di cui all'art. 4, comma terzo, preclude al donatore di gameti l'acquisizione di qualsiasi relazione giuridica parentale con il nato e la possibilità di far valere nei confronti dello stesso alcun diritto o assumere alcun obbligo. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La fattispecie che costituisce oggetto del presente giudizio – prosegue la Corte - è invece annoverabile a pieno titolo tra le ipotesi di maternità surrogata, caratterizzandosi proprio per l'accordo intervenuto con una donna estranea alla coppia genitoriale, che ha provveduto alla gestazione ed al parto, rinunciando tuttavia ad ogni diritto nei confronti dei nati: essa non è pertanto assimilabile in alcun modo a quella esaminata dal precedente citato, e neppure a quella che ha costituito oggetto della successiva sentenza n. 14878 del 2017, riguardante la rettifica dell'atto di nascita di un minore, formato all'estero e già trascritto in Italia, a seguito della modifica apportata dall'ufficiale di stato civile straniero, che aveva indicato il nato come figlio non solo della donna che lo aveva partorito, ma anche di un'altra donna, con essa coniugata, con cui il minore non aveva alcun legame biologico; nell'escludere la contrarietà della rettifica all'ordine pubblico, quest'ultima sentenza ha infatti equiparato la fattispecie alla fecondazione eterologa, ricordando da un lato che il divieto del ricorso a tale pratica è venuto parzialmente meno per effetto della sentenza n. 162 del 2014, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 4, comma terzo, della legge n. 40 del 2004, e richiamando dall'altro i principi enunciati dalla sentenza n. 19599 del 2016. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tale ragionamento non è tuttavia suscettibile di estensione al caso in esame, il cui unico punto di contatto con la fecondazione eterologa è rappresentato dall'estraneità alla coppia di uno dei soggetti che hanno fornito i gameti necessari per il concepimento, dal momento che la gestazione ed il parto non hanno avuto luogo nell'ambito della coppia, ma con la cooperazione di un quarto soggetto. In quanto manifestatosi nelle forme tipiche della surrogazione di maternità, l'intervento di quest'ultimo rende la vicenda assimilabile a quella presa in considerazione da una più risalente sentenza con cui la Corte, nel pronunciare in ordine allo stato di adottabilità di un minore nato all'estero mediante il ricorso alla predetta pratica, ha ritenuto contrastante con l'ordine pubblico il riconoscimento dell'efficacia dell'atto di nascita formato all'estero, in cui erano indicati come genitori due coniugi italiani, i quali si erano avvalsi della maternità surrogata senza fornire alcun apporto biologico (cfr. Cass., Sez. I, 11/11/2014, n. 24001). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nel ribadire che l'ordine pubblico internazionale è «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il limite che l'ordinamento nazionale pone all'ingresso di norme e provvedimenti stranieri, a protezione della sua coerenza interna</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», e dunque «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non può ridursi ai soli valori condivisi dalla comunità internazionale, ma comprende anche principi e valori esclusivamente propri, purché fondamentali e (perciò) irrinunciabili</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», tale sentenza ha ritenuto pacifica l'applicabilità del divieto della surrogazione di maternità risultante dall'art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004, osservando che tale disposizione è certamente di ordine pubblico, come suggerisce già la previsione della sanzione penale, posta di regola a presidio di beni fondamentali; ha precisato che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>vengono qui in rilievo la dignità umana - costituzionalmente tutelata - della gestante e l'istituto dell'adozione, con il quale la surrogazione di maternità si pone oggettivamente in conflitto, perché soltanto a tale istituto, governato da regole particolari poste a tutela di tutti gli interessati, in primo luogo dei minori, e non al mero accordo delle parti, l'ordinamento affida la realizzazione di progetti di genitorialità priva di legami biologici con il nato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">»; ed ha escluso che tale divieto si ponga in contrasto con l'interesse superiore del minore, tutelato dall'art. 3 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, resa esecutiva in Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176, ritenendolo espressione di una scelta non irragionevole, compiuta dal legislatore nell'esercizio della relativa discrezionalità, e volta a far si «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>che tale interesse si realizzi proprio attribuendo la maternità a colei che partorisce e affidando</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> [...] </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>all'istituto dell'adozione, realizzata con le garanzie proprie del procedimento giurisdizionale, piuttosto che al semplice accordo delle parti, la realizzazione di una genitorialità disgiunta dal legame biologico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Rispetto alla fattispecie presa in considerazione dalla predetta sentenza, quella esaminata dall'ordinanza impugnata si distingue soltanto per il fatto che la surrogazione di maternità non si è realizzata mediante gameti interamente forniti da soggetti estranei alla coppia, ma con il contributo genetico di uno dei componenti della stessa; nella specie, tuttavia, l'assenza di un legame genetico tra i minori e l'altro partner è stata ritenuta inidonea ad impedire il riconoscimento del rapporto genitoriale accertato con il provvedimento del Giudice canadese, in virtù dell'affermazione che il modello di genitorialità cui s'ispira il nostro ordinamento non è fondato esclusivamente sul legame biologico tra il genitore ed il nato. Per giungere a tale conclusione, la Corte di merito ha escluso innanzitutto la possibilità di considerare l'art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004 come una norma di ordine pubblico, negando che la disciplina della procreazione medicalmente assistita costituisca espressione di principi fondamentali e costituzionalmente obbligati, non modificabili ad opera del legislatore ordinario, e ravvisandovi piuttosto «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il punto di equilibrio attualmente raggiunto a livello legislativo nella tutela dei differenti interessi fondamentali che vengono in considerazione nella materia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">»; ha conseguentemente ritenuto che la predetta disciplina non possa prevalere sull'interesse superiore dei minori, identificato in quello alla conservazione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> legittimamente acquisito allo estero, che risulterebbe pregiudicato dall'impossibilità di far valere i relativi diritti nei confronti del genitore intenzionale, nonché dalla mancata assunzione dei corrispondenti obblighi da parte di quest'ultimo. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nella parte in cui esclude che il divieto della surrogazione di maternità costituisca un principio di ordine pubblico, il ragionamento seguito dalla Corte territoriale si pone per le SSUU in evidente contrasto con l'orientamento precedentemente riportato della giurisprudenza di legittimità, che assegna a tale disposizione una funzione essenziale di tutela di interessi costituzionalmente rilevanti, trascurando altresì le indicazioni emergenti dalla giurisprudenza costituzionale, che vi ravvisa il risultato di un bilanciamento d'interessi attuato dallo stesso legislatore. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Com'è noto infatti, chiosa ancora il Collegio la Corte costituzionale ha da tempo riconosciuto nella legge n. 40 del 2004 una legge «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>costituzionalmente necessaria</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», osservando che essa rappresenta la prima legislazione organica relativa ad un delicato settore che indubbiamente coinvolge una pluralità di rilevanti interessi costituzionali, i quali, nel loro complesso, postulano quanto meno un bilanciamento tra di essi che assicuri un livello minimo di tutela legislativa (cfr. Corte cost., sent. n. 45 del 2005; v. anche sent. n. 151 del 2009); pur escludendo che detta legge abbia un contenuto costituzionalmente vincolato, ha affermato che le questioni da essa affrontate toccano temi eticamente sensibili, in relazione ai quali l'individuazione di un ragionevole punto di equilibrio delle contrapposte esigenze, nel rispetto della dignità della persona umana, appartiene primariamente alla valutazione del legislatore (cfr. Corte cost., sent. n. 347 del 1998). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Premesso che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>la determinazione di avere o meno un figlio, concernendo la sfera più intima ed intangibile della persona umana, non può che essere incoercibile, qualora non vulneri altri valori costituzionali</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», e precisato che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il progetto di formazione di una famiglia caratterizzata dalla presenza di figli, anche indipendentemente dal dato genetico, è favorevolmente considerato dall'ordinamento giuridico, come dimostra la regolamentazione dell'istituto dell'adozione</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», la Corte da un lato ha riconosciuto che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il dato della provenienza genetica non costituisce un requisito imprescindibile della famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», dall'altro ha tenuto però a chiarire che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>la libertà e la volontarietà dell'atto che consente di diventare genitori e di formare una famiglia, nel senso sopra precisato, di sicuro non implica che la libertà in esame possa esplicarsi senza limiti</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (cfr. Corte cost., sent. n. 162 del 2014). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tra questi limiti va indubbiamente annoverato il divieto della surrogazione di maternità, al quale dev'essere riconosciuta una rilevanza del tutto particolare, tenuto conto della speciale considerazione di cui la predetta pratica costituisce oggetto nell'ambito della legge n. 40: quest'ultima, infatti, nel consentire il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, ivi comprese (a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 162 del 2014) quelle di tipo eterologo, nei casi di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili, nonché (per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 96 del 2015) nel caso di coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili rispondenti ai criteri di gravità di cui all'art. 6, comma primo, lett. b), della legge 22 maggio 1978, n. 194, distingue nettamente tra le predette tecniche e la surrogazione di maternità, subordinando l'utilizzazione delle prime al concorso di determinate condizioni e vietando in ogni caso il ricorso alla seconda, nonché prevedendo sanzioni di diversa gravità (rispettivamente amministrative e penali) per la violazione delle relative disposizioni. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tale diversità di regime giuridico è stata evidenziata anche dal Giudice delle leggi, che nel dichiarare l'illegittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3, della legge in esame, nella parte in cui vietava il ricorso alla procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo anche nel caso in cui fosse stata diagnosticata una patologia tale da causare sterilità o infertilità assolute ed irreversibili, ha tenuto a precisare che tale pronuncia non investiva in alcun modo il divieto posto dall'art. 12, comma 6 (cfr. sent. n. 162 del 2014). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il senso di detto limite è stato chiarito dalla stessa Corte costituzionale, la quale, nel dichiarare infondata, in riferimento agli artt. 2, 3, 30, 31 e 117, primo comma, Cost. ed all'art. 8 della CEDU, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 263 cod. civ., nella parte in cui non prevede che l'impugnazione del riconoscimento del figlio minore per difetto di veridicità possa essere accolta solo quando sia rispondente all'interesse dello stesso, ha posto nuovamente in risalto il ruolo svolto dal divieto di cui all'art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004 ai fini della regolamentazione degl'interessi coinvolti nelle tecniche di procreazione medicalmente assistita. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Premesso che, nonostante l'accentuato </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>favor</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> dimostrato dall'ordinamento per la conformità dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figlio alla realtà della procreazione, l'accertamento della verità biologica e genetica dell'individuo non costituisce un valore di rilevanza costituzionale assoluta, tale da sottrarsi a qualsiasi bilanciamento con gli altri interessi coinvolti, in particolare con l'interesse del minore alla conservazione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, e dato atto che in caso di ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita il legislatore ha attribuito la prevalenza proprio a quest'ultimo interesse, dichiarando inammissibile il disconoscimento di paternità, la Corte ha rilevato che, a fianco dei casi in cui il bilanciamento è demandato al giudice, «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>vi sono casi nei quali la valutazione comparativa tra gli interessi è fatta direttamente dalla legge, come accade con il divieto di disconoscimento a seguito di fecondazione eterologa</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», mentre «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>in altri il legislatore impone, allo opposto, l'imprescindibile presa d'atto della verità con divieti come quello della maternità surrogata</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», confermando inoltre che in quest'ultimo caso l'interesse alla verità riveste natura anche pubblica, in quanto correlato ad una pratica che offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane, e per tale motivo è vietata dalla legge (cfr. Corte cost, sent. n. 272 del 2017). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Non può pertanto condividersi il ragionamento seguito dalla Corte di merito, nella parte in cui, pur riconoscendo nella disposizione di cui all'art. 12, sesto 6, della legge n. 40 del 2004 il punto di equilibrio attualmente raggiunto a livello legislativo nella tutela dei differenti interessi fondamentali che vengono in considerazione nella materia, ha preteso di sostituire la propria valutazione a quella compiuta in via generale dal legislatore, attribuendo la prevalenza all'interesse dei minori alla conservazione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, nonostante la pacifica insussistenza di un rapporto biologico con il genitore intenzionale. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Non risulta pertinente in proposito, proseguono le SSUU, il richiamo all'affermazione, contenuta nella citata sentenza n. 19599 del 2016, secondo cui le conseguenze della violazione delle prescrizioni e dei divieti posti dalla legge n. 40 del 2004, imputabili agli adulti che hanno fatto ricorso ad una pratica fecondativa illegale in Italia, non possono ricadere su chi è nato, il quale ha il diritto fondamentale, che dev'essere tutelato, alla conservazione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> legittimamente acquisito all'estero: tale interesse, come si è visto, è destinato ad affievolirsi in caso di ricorso alla surrogazione di maternità, il cui divieto, nell'ottica fatta propria dal Giudice delle leggi, viene a configurarsi come l'anello necessario di congiunzione tra la disciplina della procreazione medicalmente assistita e quella generale della filiazione, segnando il limite oltre il quale cessa di agire il principio di autoresponsabilità fondato sul consenso prestato alla predetta pratica, e torna ad operare il </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>favor veritatis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, che giustifica la prevalenza dell'identità genetica e biologica. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tale prevalenza, d'altronde, non si traduce necessariamente nella cancellazione dell'interesse del minore, la cui tutela, come precisato dalla Corte costituzionale, impone di prescindere dalla rigida alternativa vero o falso, tenendo conto di variabili più complesse, tra le quali assume particolare rilievo, nella specie, la presenza di strumenti legali idonei a consentire la costituzione di un legame giuridico con il genitore intenzionale, che, pur diverso da quello previsto dall'art. 8 della legge n. 40 del 2004, garantisca al minore una adeguata tutela (cfr. Corte cost., sent. n. 272 del 2017); in proposito, va richiamato soprattutto l'orientamento della Corte di Cassazione in tema di adozione in casi particolari, che, proprio facendo leva sull'interesse del minore a vedere riconosciuti i legami sviluppatisi con altri soggetti che se ne prendono cura, individua nell'art. 44, comma primo, lett. d), della legge n. 184 del 1983 una clausola di chiusura del sistema, volta a consentire il ricorso a tale strumento tutte le volte in cui è necessario salvaguardare la continuità della relazione affettiva ed educativa, all'unica condizione della «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>constatata impossibilità di affidamento preadottivo</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», da intendersi non già come impossibilità di fatto, derivante da una situazione di abbandono del minore, bensì come impossibilità di diritto di procedere all'affidamento preadottivo (cfr. Cass., Sez. I, 22/06/2016, n. 12962). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tali conclusioni non si pongono affatto in contrasto con i principi sanciti dalle convenzioni internazionali in materia di protezione dei diritti dell'infanzia, cui lo Stato italiano ha prestato adesione, ratificandole e rendendole esecutive nell'ordinamento interno, né con le indicazioni emergenti dalla giurisprudenza formatasi al riguardo, e richiamata nell'ordinanza impugnata. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E' pur vero infatti, chiosa ancora la Corte, che le predette fonti assicurano la più ampia tutela al minore, riconoscendo allo stesso il diritto alla protezione ed alle cure necessarie per il relativo benessere, impegnando gli Stati a preservarne l'identità ed a rispettarne le relazioni familiari, ed individuando, quale criterio preminente da adottare in tutte le decisioni che lo riguardino, il relativo interesse superiore, nonché promuovendo la concessione delle garanzie procedurali necessarie ad agevolare l'esercizio dei propri diritti (cfr. in particolare gli artt. 3, 8 e 9 della Convenzione di New York cit.; gli artt. 1 e 6 della Convenzione Europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e ratificata con legge 20 marzo 2003, n. 77; gli artt. 8, 9, 10, 22, 23, 28 e 33 della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all'Aja il 19 ottobre 1996 e ratificata con legge 18 giugno 2015, n. 101; l'art. 24 della Carta di Nizza). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ciò non significa tuttavia che la tutela del predetto interesse non possa costituire oggetto di contemperamento con quella di altri valori considerati essenziali ed irrinunciabili dall'ordinamento, la cui considerazione può ben incidere sull'individuazione delle modalità più opportune da adottare per la relativa realizzazione, soprattutto in materie sensibili come quella in esame, che interrogano profondamente la coscienza individuale e collettiva, ponendo questioni delicate e complesse, suscettibili di soluzioni differenziate. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">D'altronde, proprio in tema di riconoscimento giuridico del rapporto di filiazione tra il minore nato all'estero mediante il ricorso alla maternità surrogata ed il genitore intenzionale, la Corte EDU ha da tempo affermato che gli Stati godono di un ampio margine di apprezzamento sia ai fini della decisione di autorizzare o meno la predetta pratica che con riguardo alla determinazione degli effetti da ricollegarvi sul piano giuridico, dando atto che è in gioco un aspetto essenziale dell'identità degli individui, ma rilevando che in ordine a tali questioni non vi è consenso a livello internazionale, e ritenendo comunque legittime le finalità di tutela del minore e della gestante, perseguite attraverso l'imposizione del divieto in questione. Pur osservando che il mancato riconoscimento del rapporto di filiazione è destinato inevitabilmente ad incidere sulla vita familiare del minore, essa ha escluso la configurabilità di una violazione del diritto al rispetto della stessa, ove sia assicurata in concreto la possibilità di condurre un'esistenza paragonabile a quella delle altre famiglie, ravvisando soltanto una violazione del diritto al rispetto della vita privata, in relazione alla lesione dell'identità personale eventualmente derivante dalla coincidenza di uno dei genitori d'intenzione con il genitore biologico del minore (cfr. Corte EDU, sent. 26/06/2014, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Mennesson e Labassee c. Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Le predette violazioni non sono pertanto configurabili nel caso in cui, come nella specie, non sia in discussione il rapporto di filiazione con il genitore biologico, ma solo quello con il genitore d'intenzione, il cui mancato riconoscimento non preclude al minore l'inserimento nel nucleo familiare della coppia genitoriale né l'accesso al trattamento giuridico ricollegabile allo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, pacificamente riconosciuto nei confronti dell'altro genitore. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 24001 del 2014, e riproposto dinanzi ad essa, la Corte EDU ha d'altronde escluso entrambe le violazioni, negando per un verso la configurabilità di una vita familiare, in considerazione dell'assenza di qualsiasi legame genetico o biologico tra il minore ed entrambi i genitori e della breve durata della relazione con gli stessi, e ritenendo per altro verso legittima l'ingerenza nella vita privata, concretizzatasi nell'interruzione dei rapporti con i genitori e nella dichiarazione dello stato di adottabilità, alla luce dell'illegalità della condotta tenuta dai genitori, che avevano condotto il minore in Italia senza rispettare la disciplina dell'adozione, e della conseguente precarietà della relazione in tal modo instauratasi (cfr. Corte EDU, sent. 24/01/2017, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Paradiso e Campanelli c. Italia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Anche nella giurisprudenza della Corte EDU, la sussistenza di un legame genetico o biologico con il minore rappresenta dunque il limite oltre il quale è rimessa alla discrezionalità del legislatore statale l'individuazione degli strumenti più adeguati per conferire rilievo giuridico al rapporto genitoriale, compatibilmente con gli altri interessi coinvolti nella vicenda, e fermo restando l'obbligo di assicurare una tutela comparabile a quella ordinariamente ricollegabile allo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">: esigenza, questa, che nell'ordinamento interno può ritenersi soddisfatta anche dal già menzionato istituto dell'adozione in casi particolari, per effetto delle disposizioni della legge n. 184 del 1983, che parificano la posizione del figlio adottivo allo stato di figlio nato dal matrimonio.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Conclusivamente sul punto, per le SSUU il riconoscimento dell'efficacia del provvedimento giurisdizionale straniero con cui sia stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero mediante il ricorso alla maternità surrogata ed il genitore d'intenzione munito della cittadinanza italiana trova ostacolo nel divieto della surrogazione di maternità previsto dall'art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004, qualificabile come principio di ordine pubblico, in quanto posto a tutela di valori fondamentali, quali la dignità umana della gestante e l'istituto dell'adozione; la tutela di tali valori, non irragionevolmente ritenuti prevalenti sull'interesse del minore, nell'ambito di un bilanciamento effettuato direttamente dal legislatore, al quale il giudice non può sostituire la propria valutazione, non esclude peraltro la possibilità di conferire rilievo al rapporto genitoriale, mediante il ricorso ad altri strumenti giuridici, quali l'adozione in casi particolari, prevista dall'art. 44, comma primo, lett. d), della legge n. 184 del 1983.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 15 maggio esce la significativa sentenza della I Sezione della Cassazione n.13000 che si occupa di fecondazione omologa </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> e di rettifica degli atti di stato civile. La Corte, dopo aver risolto talune questioni pregiudiziali, ritiene opportuno anteporre allo scrutinio dei motivi di merito del ricorso ad esse sottoposto alcune brevi considerazioni circa la natura e l'ambito oggettivo del procedimento disciplinato dal D.P.R. n. 396 del 2000 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma della L. 15 maggio 1997, n. 127, art. 2, comma 12), agli artt. 95 e 96, rammentando come il menzionato D.P.R. abbia integralmente sostituito il precedente R.D. 9 luglio 1939, n. 1238, recante l'ordinamento dello stato civile, i cui artt. da 165 a 178 già disciplinavano, in modo analogo, il procedimento di rettificazione degli atti dello stato civile.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L'art. 95 predetto dispone che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Chi intende promuovere la rettificazione di un atto dello stato civile o la ricostituzione di un atto distrutto o smarrito o la formazione di un atto omesso o la cancellazione di un atto indebitamente registrato, o intende opporsi a un rifiuto dell'ufficiale dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, una annotazione o altro adempimento, deve proporre ricorso al tribunale nel cui circondario si trova l'ufficio dello stato civile presso il quale è registrato l'atto di cui si tratta o presso il quale si chiede che sia eseguito l'adempimento. Il procuratore della Repubblica può in ogni tempo promuovere il procedimento di cui al comma 1. L'interessato può comunque richiedere il riconoscimento del diritto al mantenimento del cognome originariamente attribuitogli se questo costituisce ormai autonomo segno distintivo della sua identità personale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">"; il successivo art. 96, invece, sancisce che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il tribunale può, senza particolari formalità, assumere informazioni, acquisire documenti e disporre l'audizione dell'ufficiale dello stato civile. Il tribunale, prima di provvedere, deve sentire il procuratore della Repubblica e gli interessati e richiedere, se del caso, il parere del giudice tutelare. Sulla domanda il tribunale provvede in camera di consiglio con decreto motivato. Si applicano, in quanto compatibili, gli artt. 737 c.p.c. e segg. nonchè, per quanto riguarda i soggetti cui non può essere opposto il decreto di rettificazione, l'art. 455 c.c</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">.".</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Corte, sebbene con riferimento al precedente (ma affatto simile) procedimento di rettificazione di cui all'abrogato R.D. n. 1238 del 1939, ebbe ripetutamente a ritenere (cfr. Cass. n. 4922 del 1978; Cass. n. 7530 del 1986) che l'oggetto del procedimento di rettificazione suddetto non è limitato alla correzione degli errori materiali. Lo si deduce dall'art. 165, secondo cui il Pubblico Ministero può, in ogni tempo, promuovere d'ufficio le rettificazioni richieste dall'interesse pubblico e quelle che riguardano errori materiali di scrittura, distinguendosi così dalla correzione di meri errori materiali le altre rettificazioni che il Pubblico Ministero promuove, se involgono un interesse pubblico, e che, ai sensi dell'art. 167, sono promosse dalla parte interessata, quando tale interesse non sia in gioco. Se ne ha, inoltre, conferma dall'art. 454 c.c. (anch'esso abrogato dal D.P.R. n. 396 del 2000), che applica il procedimento di rettificazione a casi che restano manifestamente fuori dell'ambito della mera correzione degli errori materiali, quali quelli consistenti nella formazione di atti che siano stati omessi o smarriti o distrutti. (cfr. Cass. n. 7530 del 1986).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nella ricerca dei limiti dell'azione di rettificazione – prosegue la Corte - si precisò che essa "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non investe, in sè, il fatto contemplato nell'atto dello stato civile, ma la corrispondenza fra la realtà del fatto e la sua riproduzione nell'atto suddetto, cioè tra il fatto, quale è nella realtà (o quale dovrebbe essere nell'esatta applicazione della legge) e quale risulta dall'atto dello stato civile. Il non verificarsi di tale corrispondenza può dipendere da un errore materiale o da un qualsiasi vizio che alteri il procedimento di formazione dell'atto, sia esso dovuto al dolo dell'Ufficiale che lo redige o ad un suo errore, anche se scusabile in quanto imputabile ad uno dei soggetti chiamati dalla legge a fornire gli elementi per la compilazione dell'atto. Non interessa, cioè, ai fini dell'ammissibilità del procedimento di rettificazione, la causa che ha determinato la difformità tra la realtà del fatto e la riproduzione che ne è contenuta nell'atto, non essendo dubitabile che i registri dello stato civile, quali fonte delle certificazioni anagrafiche, devono contenere atti esattamente corrispondenti alla situazione quale è o dovrebbe essere nella realtà secondo la previsione della legge</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">..." (cfr. Cass. n. 7530 del 1986, in motivazione).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Si chiarì infine, prosegue ancora significativamente il Collegio, che il descritto procedimento non potesse ammettersi allorquando a fondamento della domanda di rettificazione fosse stata, in realtà, dedotta una controversia di "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>stato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" (cfr. Cass. n. 2776 del 1996).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">I medesimi principi sono poi stati ribaditi da Cass. n. 21094 del 2009, con specifico riferimento al procedimento di cui al D.P.R. n. 396 del 2000, artt. 95 e ss., ed il Collegio dichiara di condividerli integralmente, sicchè lo scrutinio degli odierni motivi di ricorso dovrà svolgersi – chiosa ancora - alla loro stregua, sebbene con questa ulteriore precisazione.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Una volta sancito che il procedimento in esame è volto ad eliminare una difformità tra la situazione di fatto, quale è o dovrebbe essere nella realtà secondo la previsione di legge, e come, invece, risulta dall'atto dello stato civile, per un vizio comunque e da chiunque originato nel procedimento di formazione dell'atto stesso, in quanto la funzione degli atti dello stato civile è proprio quella di attestare la veridicità dei fatti menzionati nei relativi registri, ciò che effettivamente rileva non è - o, almeno, non lo è in via primaria - quale sia la tipologia di sindacato spettante all'ufficiale dello stato civile, certamente non equiparabile a quello dell'autorità giudiziaria in un'azione di stato, ma quale sia l'ambito della cognizione del giudice che, in un panorama complesso quale quello attuale della genitorialità, sempre più percorso dalla scomposizione del processo generativo per effetto delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, si trovi ad affrontare il ricorso contro il diniego di rettificazione opposto dall'ufficiale predetto.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ad un siffatto interrogativo, il Collegio ritiene di dover rispondere che il giudice investito della dedotta illegittimità del rifiuto di rettifica di un atto di nascita - il cui procedimento si configura non come giudizio di costituzione diretta di uno </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> bensì di verifica della corrispondenza alla verità di una richiesta attestazione - dispone di una cognizione piena sull'accertamento della corrispondenza di quanto richiesto dal genitore in relazione alla completezza dell'atto di nascita del figlio con la realtà generativa e di discendenza genetica e biologica di quest'ultimo, potendo, così, a questo limitato fine, avvalersi di tutte le risorse istruttorie fornitegli dalla parte. Una simile conclusione, del resto, è pienamente coerente con la previsione del D.P.R. n. 396 del 2000, art. 96, che, come si è già visto, consente al tribunale, seppure senza particolari formalità, di "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>...assumere informazioni, acquisire documenti e disporre l'audizione dell'ufficiale dello stato civile</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">...", altresì obbligandolo, prima di provvedere, a “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>sentire il Procuratore della Repubblica e gli interessati</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">..." ed a "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>richiedere, se del caso, il parere del giudice tutelare</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">...".</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In altri termini il giudice del merito, prosegue la Corte proprio perché investito esclusivamente della corrispondenza alla verità del complesso di elementi fattuali documentati dalla parte richiedente, non ha limitazioni per decidere: ove valorizzerà questi ultimi e la coerenza del percorso ivi descritto, riconoscerà il diritto di completare l'atto di nascita e la fondatezza dell'azione di rettifica; diversamente, se riterrà che si debbano adattare parametri di accertamento della genitorialità fondati su presunzioni in relazione ad un processo generativo che non prevede la possibilità di sequenziarne il percorso, allora riterrà corretto il rifiuto dell'ufficiale dello stato civile che su questo paradigma probatorio ha fondato la relativa decisione.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Venendo, dunque, ai motivi di ricorso, il primo di essi, che ascrive alla corte distrettuale di avere erroneamente ritenuto che l'ufficiale di stato civile avesse un potere discrezionale e/o valutativo quanto alla veridicità della dichiarazione della R. afferente la paternità della suddetta minore, non merita per la Corte accoglimento. Osserva, infatti, il Collegio, quanto alle dichiarazioni che si fanno dinanzi all'ufficiale dello stato civile, che alcune di queste hanno la funzione esclusiva di dare pubblica notizia di eventi, come la nascita e la morte, che hanno rilevanza per l'ordinamento dello stato civile per il solo fatto di essersi verificati. Da tali eventi, come documentati nei registri dello stato civile, possono derivare, per effetto di normative particolari, estranee alla disciplina che regola le iscrizioni di dette dichiarazioni, diritti e doveri (diritto alla vita, ad essere educato e mantenuto, o, diversamente, diritto alla successione nel defunto, etc.).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In queste ipotesi, grava sul menzionato ufficiale l'obbligo di ricevere quanto riferito dal dichiarante e formarne nei relativi registri processo verbale per atto pubblico, senza che a lui competa di stabilire se gli eventi riportati possano essere compatibili con l'ordinamento italiano e se per questo essi abbiano rilevanza e siano produttivi di diritti e doveri. Spetterà al giudice pronunciarsi su tali questioni ove su di esse sorga controversia.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Diversamente, altre dichiarazioni, pure rese dinanzi al medesimo ufficiale, sono, di per se stesse, produttive di effetti giuridici riguardo allo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> della persona cui si riferiscono: si pensi, ad esempio, alle dichiarazioni di riconoscimento di filiazione nata fuori del matrimonio (già filiazione naturale) o a quelle che si esprimono in relazione alla cittadinanza italiana. In questi casi, proprio per la immediatezza della produzione di effetti derivanti dalla dichiarazione compiuta, l'ufficiale dovrà rifiutare di riceverla ove la ritenga in contrasto con l'ordinamento e con l'ordine pubblico (cfr. D.P.R. n. 396 del 2000, art. 7).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tanto premesso, deve allora considerarsi per la Corte che, allorquando la R., il 22 febbraio 2017, dichiarò la nascita della figlia L. (avvenuta a Fermo il precedente 14 febbraio) presso l'ufficio di stato civile del Comune di X, contestualmente domandando che, nella redazione del corrispondente atto, ne fosse indicata la paternità del defunto G.A., attribuendone alla stessa il cognome, essa rese, sostanzialmente, due diverse - benchè contemporanee - dichiarazioni: una riguardante l'evento nascita, D.P.R. n. 396 del 2000, ex art. 30; l'altra afferente l'indicazione (anche) della paternità della neonata, da lei attribuita - giusta la documentazione attestante la tecnica di P.M.A., cui si era sottoposta in Spagna, e per effetto della quale era derivata la predetta nascita - al relativo coniuge, G.A., deceduto fin dalla data X ma che, prima della morte, aveva acconsentito all'accesso alla P.M.A. da parte della moglie, altresì autorizzandola ad utilizzare, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, il proprio seme crioconservato.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E' chiaro, quindi, che, alla stregua di quanto si è precedentemente opinato, solo relativamente alla prima di tali dichiarazioni l'ufficiale di stato civile, nel redigere il corrispondente atto ex art. 29 del D.P.R. predetto, nulla avrebbe potuto obbiettare alla dichiarante, non spettando a lui di stabilire se l'evento riferitogli potesse essere compatibile con l'ordinamento italiano e se per questo avesse rilevanza e fosse produttivo di diritti e doveri. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Circa la seconda, invece, ingenerando essa stessa effetti giuridici riguardo allo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> della persona cui era riferita, l'ufficiale poteva/doveva rifiutare di riceverla ove - come poi effettivamente avvenuto - l'avesse ritenuta in contrasto con l'ordinamento e con l'ordine pubblico (cfr. D.P.R. n. 396 del 2000, art. 7). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Non sussiste pertanto, chiosa la Corte, la denunciata violazione del D.P.R. n. 396 del 2000, artt. 29 e 30, come prospettata dalla ricorrente, dovendosi, piuttosto valutare, attraverso l'esame degli ulteriori motivi di impugnazione formulati, se il rifiuto oppostole dall'ufficiale di anagrafe abbia determinato, o meno, una discrasia fra la realtà dalla prima complessivamente dichiarata e la relativa riproduzione nell'atto di nascita come redatto da quell'ufficiale: vale a dire tra il fatto, quale era stato nella realtà (o quale avrebbe dovuto essere nell'esatta applicazione della legge) e come, invece, risultava dall'atto dello stato civile.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Muovendo, allora, da questa prospettiva di indagine, il secondo, il terzo ed il quarto motivo di ricorso sono per la Corte suscettibili di esame congiunto, perché chiaramente connessi, rivelandosi, peraltro, fondati per le ragioni di seguito esposte.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Giova premettere, in punto di fatto, che la R. ha così ricostruito l'iter del complessivo percorso che aveva portato alla nascita della figlia L.: i) i coniugi G. - R., a causa di alcune difficoltà riscontrate nel concepimento di un figlio, avevano deciso di ricorrere alle tecniche di P.M.A. prestando il loro consenso il 31 marzo 2015; ii) il G., proprio nel corso della terapia, aveva appreso di essere gravemente malato e, dovendo procedere all'assunzione di farmaci che avrebbero compromesso la relativa capacità di generare, aveva reiterato il proprio consenso, con dichiarazione sottoscritta in data 8 settembre 2015, e, consapevole della relativa fine imminente, aveva anche autorizzato la moglie all'utilizzo, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, del proprio seme crioconservato al fine di ottenere una gravidanza con l'ausilio delle tecniche di fecondazione assistita omologa; iii) per realizzare il comune desiderio di procreazione, l'odierna ricorrente, dopo la morte del marito, si era sottoposta al trattamento di fecondazione assistita (FIV) in (OMISSIS), presso il (OMISSIS), dando, poi, alla luce, in Italia (presso l'azienda ospedaliera (OMISSIS)), il (OMISSIS), la piccola L..</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Si è trattato dunque, chiosa ancora il Collegio, di una nascita derivata da una tecnica di P.M.A. (fecondazione omologa) eseguita </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, benché acconsentita da entrambi i coniugi anteriormente al decesso del G., il quale, poco prima di morire, nel ribadire il proprio consenso, aveva altresì autorizzato, al suddetto fine, l'utilizzo del proprio seme crioconservato. Dopo la nascita della figlia, la R., il 22 febbraio 2017, aveva reso la corrispondente dichiarazione all'ufficiale di stato civile del Comune di (OMISSIS) (quello di residenza), allegando documentazione a corredo dei fatti di cui si è appena detto: ciò nonostante, quell'ufficiale aveva rifiutato di trascrivere nell'atto di nascita la paternità del defunto G.A. e, conseguentemente, attribuire alla piccola L. il cognome paterno, come dichiarato e richiesto dalla madre, ritenendo tale dichiarazione contraria all'ordinamento giuridico vigente. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Oggi quindi, prosegue la Corte, non si controverte sulla trascrivibilità, in Italia, di un atto di nascita redatto in uno dei Paesi che consentono tecniche di fecondazione artificiale come quella di cui si è concretamente avvalsa la R., bensì, esclusivamente, della possibilità, o meno, di rettificare, nei sensi invocati dalla odierna ricorrente, un atto di nascita già formato sul territorio nazionale.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E', altresì, opportuno sottolineare che, in questa sede, nemmeno viene specificamente in rilievo il tema della liceità, o meno, secondo la legislazione italiana (cfr. L. n. 40 del 2004), della tecnica di P.M.A. predetta (fecondazione omologa </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">), ma, giusta quanto si è già chiarito circa l'ambito operativo del procedimento D.P.R. n. 396 del 2000, ex artt. 95 e 96, esclusivamente, quello della corrispondenza fra la realtà del fatto come complessivamente dichiarato dalla R. all'ufficiale suddetto e la relativa riproduzione nell'atto di nascita come da quest'ultimo concretamente redatto: cioè tra il fatto, quale è nella realtà (o quale dovrebbe essere nell'esatta applicazione della legge) e come risulta dall'atto dello stato civile, senza che rilevino le ragioni di una eventuale insussistenza di una tale corrispondenza, posto che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>i registri dello stato civile, quali fonte delle certificazioni anagrafiche, devono contenere atti esattamente corrispondenti alla situazione quale è o dovrebbe essere nella realtà secondo la previsione della legge</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">..." (cfr. Cass. n. 7530 del 1986, in motivazione).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In altri termini, prosegue la Corte, le conclusioni - che pure potrebbero desumersi dalla complessiva disciplina di cui alla L. n. 40 del 2004 (come attualmente risultante dopo gli interventi su di essa della Corte costituzionale. Cfr. Corte Cost., sent. n. 151 del 2009; Corte Cost., sent. n. 162 del 2014; Corte Cost., sent. n. 96 del 2015; Corte Cost., sent. n. 229 del 2015) in ordine alla illegittimità, o meno, della pratica, in Italia, di una tecnica di fecondazione omologa </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> come quella cui si era sottoposta, in Spagna (ove è consentita dalla corrispondente disciplina, entro l'anno dal decesso di chi abbia precedentemente autorizzato l'utilizzo del proprio seme crioconservato), la R. - devono necessariamente arrestarsi di fronte al fatto che, una volta verificatasi la nascita per effetto di una tale pratica, occorre stabilire, ai già riportati fini che qui specificamente interessano, se debbano trovare esclusiva applicazione i meccanismi presuntivi previsti dagli artt. 231 e 233 c.c. in relazione alla prova della paternità o se sia necessario anche tener conto della disciplina della L. n. 40 del 2004 circa il rilievo determinante del consenso al processo generativo mediante P.M.A. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Un siffatto accertamento, peraltro, deve ponderare plurimi fattori, quali: a) il rilievo attribuito dalla società odierna a bisogni che un tempo erano ignoti, non prevedibili ed ancora non (o parzialmente) regolamentati dal legislatore, nazionale o sovranazionale; b) il costante dialogo tra le Corti supreme degli Stati Europei ed extraeuropei, con i quali si condividano i principi assiologici dei diritti fondamentali della persona, nonché quello con la Corte EDU e la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che ha determinato la costituzione di una circolarità di approdi interpretativi che prendono spunti da aspetti diversi dell'esperienza giuridica; c) il considerare le tecniche di P.M.A. come un metodo alternativo al concepimento naturale, oppure alla stregua di un trattamento sanitario volto a sopperire una problematica di natura medica che colpisce uno, o entrambi, i componenti della coppia.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tutto questo comporta invero, prosegue il Collegio, che la procreazione nella società della globalizzazione presenta un particolare dinamismo, subordinato agli interessi concreti che è volta a soddisfare, che, addirittura, mediante l'applicazione delle tecniche di P.M.A. anche dopo la morte di uno dei due </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>partners</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, finisce con il superare il confine terreno dell'unità coniugale, ma che, comunque, non può prescindere dall'importante ruolo della "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>responsabilità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" genitoriale, che passa da esercizio di un diritto alla procreazione allo svolgimento di una "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>funzione</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" genitoriale.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In un tale scenario, nel quale la genitorialità spesso può anche scindersi dal nesso col matrimonio e dalla famiglia, declinandosi in una molteplicità di contesti prima ritenuti inediti, è necessario comprendere se i divieti di genitorialità pure evincibili dal nostro ordinamento possano fungere da "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>controlimite</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" alla tutela dei diritti di chi è nato, oppure se occorra superare i confini della tradizione ed accettare, regolandoli, i nuovi percorsi della genitorialità stessa.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Orbene, è noto che, ove la madre, che abbia fatto la dichiarazione di nascita, non sia più coniugata per essere stato annullato o sciolto il suo matrimonio (come accaduto nella specie, per effetto della morte del marito della odierna ricorrente avvenuta il (OMISSIS), data pacificamente anteriore addirittura all'avvenuta relativa sottoposizione al trattamento di P.M.A.) o per esserne stati dichiarati cessati gli effetti civili, la corrispondenza del fatto reale (paternità dell'ex coniuge della madre ovvero di altra persona) con quello riprodotto nell'atto dello stato civile dipende dall'operare, o meno, della presunzione stabilita dall'art. 232 c.c.. Secondo tale norma, si presume concepito durante il matrimonio il figlio nato quando non siano trascorsi trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio (comma 1), ma la presunzione non opera decorsi trecento giorni dalla pronunzia di separazione giudiziale, o dalla omologazione di separazione consensuale, ovvero dalla comparizione dei coniugi avanti al giudice quando gli stessi siano stati autorizzati a vivere separatamente nelle more del giudizio di separazione, di annullamento o di divorzio (comma 2).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Pertanto, alla luce di tale disciplina, affinché vi sia corrispondenza fra la realtà del fatto come complessivamente dichiarato all'ufficiale di anagrafe e la relativa riproduzione nell'atto di nascita come da quest'ultimo concretamente redatto, occorre che operi la presunzione di legge, perché, se questa (indipendentemente dal verificarsi delle condizioni indicate nell'art. 232 c.c., comma 1) si rivela inapplicabile, in quanto ricorra una delle fattispecie di cui al comma 2 della citata norma, l'atto dello stato civile, che attribuisca al figlio il cognome dell'ex coniuge della madre, è difforme dalla situazione quale è secondo la previsione codicistica.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E' altrettanto indiscutibile che, ai sensi del vigente art. 250 c.c., comma 1, il figlio nato fuori del matrimonio può essere riconosciuto nei modi previsti dall'art. 254 c.c., dalla madre e dal padre, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento, potendo detto riconoscimento avvenire tanto congiuntamente che disgiuntamente. L'art. 254 c.c., comma 1, a propria volta, specifica che il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio è fatto nell'atto di nascita, oppure con un'apposita dichiarazione, posteriore alla nascita o al concepimento, davanti ad un ufficiale dello stato civile o in un atto pubblico o in un testamento, qualunque sia la forma di questo.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La corrispondenza tra il fatto riprodotto nell'atto dello stato civile (nascita del figlio fuori dal matrimonio e relativo riconoscimento da parte dei genitori o di uno solo di essi) e la situazione reale secondo le appena riportate disposizioni codicistiche, postula, allora che, innanzi all'ufficiale di stato civile, la corrispondente dichiarazione di riconoscimento sia fatta nei modi previsti dall'art. 254 c.c., altrimenti l'atto dello stato civile, che attribuisca al figlio il cognome di quello dei genitori che non abbia così proceduto, è difforme dalla situazione quale è secondo la previsione del codice civile, essendo, anche in questo caso, affetto da un vizio che ne ha alterato il procedimento di formazione.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Quanto, invece, alla disciplina, in materia di filiazione, di cui alla L. n. 40 del 2004, va, innanzitutto, rimarcato per la Corte il relativo art. 8, il quale (nel testo, qui applicabile </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ratione temporis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, risultante dalle modifiche apportategli dal D.Lgs. n. 154 del 2013), sotto la rubrica "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>stato giuridico del nato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", sancisce che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>I nati a seguito dell'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita hanno lo stato di figli nati nel matrimonio o di figli riconosciuti della coppia che ha espresso la volontà di ricorrere alle tecniche medesime ai sensi dell'art. 6</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">".</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Merita però per la Corte di essere ricordato, ai fini che in questa sede specificamente interessano, anche l'art. 9 (Divieto del disconoscimento della paternità e dell'anonimato della madre), a tenore del quale, dopo gli interventi sullo stesso della Corte costituzionale con la sentenza n. 162 del 2014 (che ne ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dei commi 1 e 3, limitatamente alle parole "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>in violazione del divieto di cui all'art. 4, comma 3</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">"), "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Qualora si ricorra a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, il coniuge o il convivente il cui consenso è ricavabile da atti concludenti non può esercitare l'azione di disconoscimento della paternità nei casi previsti dall'art. 235 c.c., comma 1, nn. 1) e 2), nè l'impugnazione di cui all'art. 263 c.c.. La madre del nato a seguito dell'applicazione di tecniche di procreazione medicalmente assistita non può dichiarare la volontà di non essere nominata, ai sensi dell'art. 30, comma 1, del regolamento di cui al D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396. In caso di applicazione di tecniche di tipo eterologo, il donatore di gameti non acquisisce alcuna relazione giuridica parentale con il nato e non può far valere nei suoi confronti alcun diritto nè essere titolare di obblighi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">".</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Investono, invece, più specificamente le fasi dell'accesso alle tecniche di PMA ed alla loro applicazione, entrambe, però, anteriori alla nascita, sicché prive di effettivo rilievo nell'odierno giudizio (nel quale, è opportuno ribadirlo, non si controverte sulla illiceità, o meno, dell'accesso o della pratica, in Italia, in relazione ad una tecnica di fecondazione omologa </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> come quella cui si era sottoposta, in Spagna, - ove è consentita dalla corrispondente disciplina nei limiti temporali predetti - la R., bensì, unicamente, della disciplina in tema di filiazione da applicarsi al nato sul territorio nazionale per effetto di una tale - illecita o lecita che sia - pratica), le disposizioni che la medesima legge contiene agli artt. 4 (quanto all'accesso alle tecniche di PMA), 5 (circa i requisiti soggettivi per accedere a tali tecniche), 6 (in tema di consenso informato), 12 (recante i divieti per gli specifici comportamenti ivi descritti e le sanzioni per l'inosservanza di alcune previsioni della legge).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E' chiaro, infatti, che qualsivoglia considerazione riguardante la valutazione in termini di illiceità/illegittimità, in Italia, della tecnica di P.M.A. in precedenza specificamente richiamata, oltre che, eventualmente, delle condotte di coloro che ne consentono l'accesso o l'applicazione, non potrebbe certamente riflettersi, in negativo, sul nato e sull'intero complesso dei diritti a lui riconoscibili. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In altre parole, precisa significativamente la Corte, la circostanza che si sia fatto ricorso all'estero a P.M.A. non espressamente disciplinata (o addirittura non consentita) nel nostro ordinamento non esclude, ma anzi impone, nel preminente interesse dal nato, l'applicazione di tutte le disposizioni che riguardano lo stato del figlio venuto al mondo all'esito di tale percorso, come, peraltro, affermato, con chiarezza, della Corte EDU nelle due sentenze "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>gemelle</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Mennesson c. Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (26 giugno 2014, ric. n. 65192/11) e </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Labassee c. Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (26 giugno 2014, ric. n. 65941/11), oltre che sancito anche dalla Corte Costituzionale fin dalla sentenza n. 347 del 1998, che (ancor prima del sopravvenire della L. n. 40 del 2004) sottolineò la necessità di distinguere tra la disciplina di accesso alle tecniche di P.M.A. e la doverosa, e preminente, tutela giuridica del nato, significativamente collegata alla dignità dello stesso. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Già in quella sede ci si preoccupò "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>...di tutelare anche la persona nata a seguito di fecondazione assistita, venendo inevitabilmente in gioco plurime esigenze costituzionali. Preminenti in proposito sono le garanzie per il nuovo nato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (...), </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non solo in relazione ai diritti e ai doveri previsti per la sua formazione, in particolare dagli artt. 30 e 31 Cost., ma ancor prima - in base all'art. 2 Cost. - ai suoi diritti nei confronti di chi si sia liberamente impegnato ad accoglierlo assumendone le relative responsabilità: diritti che è compito del legislatore specificare</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">..." (cfr. C. Cost. n. 347 del 1998). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sostanzialmente nel medesimo senso, del resto, si è già esplicitamente pronunciata anche il Collegio nella fondamentale sentenza n. 19599 del 30 settembre 2016 (benché resa in vicenda affatto diversa da quella oggi in esame), secondo cui "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>le conseguenze della violazione delle prescrizioni e dei divieti posti dalla L. n. 40 del 2004 imputabile agli adulti che hanno fatto ricorso ad una pratica fecondativa illegale in Italia non possono ricadere su chi è nato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", di ciò essendosi mostrato consapevole lo stesso legislatore, il quale, all'art. 9, comma 1, ha previsto che, in caso di ricorso a tecniche (allora vietate) di procreazione medicalmente assistita addirittura di tipo eterologo (nel caso di specie, invece, si è in presenza, pacificamente, di una fecondazione omologa, sebbene </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">), il coniuge o convivente consenziente non possa esercitare l'azione di disconoscimento della paternità, né impugnare il riconoscimento per difetto di veridicità (cfr., sostanzialmente nel medesimo senso, anche la successiva Cass. n. 14878 del 2017).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tornando, dunque, al problema interpretativo dei rapporti, ai delimitati fini che in questa sede specificamente interessano, tra la normativa del codice civile e quella contenuta nella L. n. 40 del 2004 (in particolare ai relativi artt. 8 e 9), occorre praticamente verificare se la disciplina della filiazione nella procreazione medicalmente assistita configuri un sistema alternativo rispetto a quello codicistico, in ragione della peculiarità propria della tecnica </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>de qua</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, o si inserisca in quest'ultimo che regola la filiazione da procreazione naturale attraverso la previsione di specifiche eccezioni. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Dalla soluzione di tale questione, infatti, deriva per la Corte l'applicabilità, o meno, alla filiazione da P.M.A. dei principi e criteri attributivi dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> del nato da procreazione naturale, e, poiché lo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> risulta in ultima analisi dall'atto di nascita, dalla soluzione della medesima questione discendono anche le regole da seguire nella formazione di tale documento, al fine di verificare se, nel caso in esame, sussista, o meno, corrispondenza fra la realtà del fatto come complessivamente dichiarato dalla R. all'ufficiale di stato civile del Comune di (OMISSIS) e la relativa riproduzione nell'atto di nascita come da quest'ultimo concretamente redatto. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nella giurisprudenza di legittimità finora intervenuta, rammenta ancora la Corte, non si rinvengono precedenti riconducibili, specificamente, proprio alla fattispecie, oggi in esame, di fecondazione omologa effettuata (peraltro in un Paese dove ciò è consentito in un ambito temporale risultato rispettato) quando il marito (ma altrettanto dovrebbe dirsi ove si trattasse solo di convivente), che abbia già prestato, congiuntamente alla moglie (o alla convivente) e prima del proprio decesso, il consenso alle tecniche di P.M.A., lo abbia reiterato in modo sostanzialmente coerente con quanto richiesto dalla L. n. 40 del 2004, art. 6.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E', altresì, di tutta evidenza che, di fronte alle pratiche di P.M.A., risulta assai problematico comporre, in modo equilibrato e coerente, le esigenze contrapposte della certezza e stabilità dello stato di filiazione e della relativa corrispondenza con la verità, sicché non stupisce la varietà delle possibili soluzioni ipotizzate, in proposito, dalla dottrina e dalla giurisprudenza di merito. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tanto è la logica conseguenza del fatto che, ormai, figlio è non solo chi nasce da un atto naturale di concepimento ma anche colui che venga al mondo a seguito di fecondazione assistita (omologa o eterologa, quest'ultima nella misura in cui è oggi consentita dalla L. n. 40 del 2004 a seguito dei già descritti ripetuti interventi della Corte costituzionale), o colui che sia tale per effetto di adozione: ciò dimostra che i confini una volta ritenuti invalicabili del principio tradizionale della legittimità della filiazione sono ormai ampiamente in discussione. In base agli artt. 2 e 30 Cost., del resto, il nato ha diritto, oltre che di crescere nella propria famiglia, di avere certezza della propria provenienza biologica, rivelandosi questa come uno degli aspetti in cui si manifesta la relativa identità personale (cfr., anche nelle rispettive motivazioni, Cass. n. 6963 del 2018; Cass., SU, n. 1946 del 2017; Cass. n. 15024 del 2016).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Orbene, secondo una prima opinione, che muove dall'assunto che la disciplina di attribuzione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> nella procreazione medicalmente assistita configuri un sistema del tutto alternativo rispetto a quello codicistico, lo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figlio del nato da P.M.A. non deriverebbe dalle regole applicabili alla generazione biologica naturale, diverse a seconda che il figlio sia nato nel matrimonio o fuori di esso, poiché, invece, detto </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> verrebbe attribuito direttamente dalla legge e, inscindibilmente, nei confronti della coppia che abbia espresso la volontà di accedere alle tecniche di P.M.A., indipendentemente dal fatto che i genitori siano, o meno, sposati, sicché il consenso dato dal coniuge o convivente alla fecondazione artificiale (che non risulti revocato fino al momento della fecondazione dell'ovulo. Cfr. L. n. 40 del 2004, art. 6, comma 3) avrebbe un significato diverso ed ulteriore rispetto a quello ascrivibile alla nozione di "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>consenso informato</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" al trattamento medico e governerebbe lo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> identificando la maternità e la paternità del nato nella forma più ampia e certa, senza bisogno di ulteriori manifestazioni di volontà.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per chi ritiene, viceversa, che al nato da P.M.A. si applichino i medesimi principi in tema di filiazione naturale, il consenso dato dal coniuge o convivente alla fecondazione artificiale non inciderebbe direttamente sull'attribuzione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> del figlio, ma avrebbe solo la funzione di consentire al figlio di identificare il proprio genitore grazie all'assenso da lui prestato alla P.M.A..</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Un siffatto dilemma interpretativo produce i relativi effetti anche sullo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> del figlio nel caso di fecondazione medicalmente assistita </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, dovendosi, peraltro, rimarcare che rientrano, in questo particolare contesto, ipotesi affatto diverse tra loro, quali: il prelievo del seme dal cadavere dell'uomo; l'inseminazione artificiale della donna con seme crioconservato, prelevato dal partner prima del decesso (concretamente avvenuta nella fattispecie in esame); infine, l'impianto, nel corpo della donna, dell'embrione formatosi quando entrambi i componenti la coppia erano in vita.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La L. n. 40 del 2004, art. 5, nel riservare l'accesso alla procreazione a coppie i cui membri siano "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>entrambi viventi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", sembra escludere che possa ricorrervi una donna vedova, sotto pena di sanzioni amministrative (art. 12, della medesima legge), e tanto, come pure si è autorevolmente sostenuto, allo scopo di evitare i pregiudizi che al minore potrebbero eventualmente derivare a causa della mancanza della figura paterna. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La norma, tuttavia, non precisa in quale momento del complesso procedimento fecondativo sia richiesta la presenza in vita di entrambi i membri della coppia, sicché spetta all'interprete, alla luce dei principi sottesi alla disciplina in materia, stabilire se debbano considerarsi illecite, o meno, tutte e tre le diverse ipotesi precedentemente prospettate, ed a tal fine non potrebbe prescindersi da quanto sancito dal successivo art. 6, comma 1, - a tenore del quale, per le finalità indicate dal comma 3 del medesimo articolo (afferente il consenso informato dei soggetti di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita), "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>prima del ricorso ed in ogni fase di applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita il medico informa in maniera dettagliata i soggetti di cui all'art. 5</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">..." - che, almeno </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>prima facie</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, sembra postulare l'esistenza in vita dei menzionati soggetti appunto in ogni fase di applicazione della tecnica prescelta.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Un siffatto problema però, chiosa ancora il Collegio, come si è già ripetutamente detto, non può assumere rilievo primario, atteso che nel presente giudizio, alla stregua di quanto si è chiarito circa l'ambito operativo del procedimento D.P.R. n. 396 del 2000, ex artt. 95 e 96, occorre accertare esclusivamente la corrispondenza fra la realtà di un fatto come complessivamente dichiarato dalla R. all'ufficiale di stato civile del Comune di (OMISSIS) e la relativa riproduzione nell'atto di nascita come da quest'ultimo concretamente redatto, dovendo le conclusioni pure desumibili dalla complessiva disciplina di cui alla L. n. 40 del 2004 in ordine alla illegittimità, o meno, della pratica, in Italia, di una tecnica di fecondazione omologa </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> come quella cui si era sottoposta (affatto lecitamente secondo la </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>lex loci</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">), in Spagna, la ricorrente, necessariamente arrestarsi di fronte al fatto che, una volta verificatasi la nascita, non ci si può sottrarre all'individuazione della disciplina da applicarsi in materia di filiazione. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tanto per la evidente ragione che, in ogni caso, il nostro ordinamento non può disinteressarsi dei correlativi diritti del soggetto venuto al mondo a seguito di una procreazione medicalmente assistita </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> eventualmente effettuata dal cittadino italiano in un Paese ove tale pratica è ammessa ed avvenuta nel pieno rispetto dei limiti temporali di relativa esecuzione prevista dalla corrispondente disciplina. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Si pone, allora, la necessità di individuare, nel silenzio del legislatore, lo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> del figlio in tal modo venuto al mondo. Infatti, a differenza di quanto previsto per la procreazione eterologa (inderogabilmente vietata nel disegno originario della L. n. 40 del 2004, ma alla quale oggi possono accedere, invece, per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 162 del 2014, le "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" per le quali è stata accertata e certificata una patologia che sia causa irreversibile di sterilità o infertilità per uno o per entrambi i partner), nel caso di procreazione </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> la nuova normativa non detta una disciplina dedicata alla fattispecie (in ipotesi) vietata, sicché occorre chiedersi se possa applicarsi la L. n. 40 del 2004, art. 8, sullo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> giuridico del nato, anche quando il figlio sia nato (come nella specie) oltre i trecento giorni dalla morte del padre. Le opinioni espresse sul punto – rammenta il Collegio - sono varie.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Coloro i quali assumono che, anche in caso di procreazione medicalmente assistita, troverebbero applicazione i principi generali stabiliti nel codice civile in tema di filiazione naturale, si dividono tra chi sostiene che la nascita di un figlio da fecondazione artificiale omologa </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> avvenuta in un periodo che non consente più l'operatività della presunzione di concepimento in costanza di matrimonio può solo giustificare la proposizione di una domanda di dichiarazione giudiziale di paternità, con la conseguenza che un riconoscimento preventivo del marito mentre era ancora in vita sarebbe privo di effetti, e chi, invece, ritiene che la suddetta situazione non costituirebbe un ostacolo alla operatività della presunzione di paternità tutte le volte in cui possa essere provato, ai sensi dell'art. 234 c.c., il concepimento in costanza di matrimonio. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tale requisito, attraverso una interpretazione estensiva della norma, dovrebbe considerarsi soddisfatto dimostrando che la fecondazione dell'ovulo (cioè, la creazione dell'embrione) sia avvenuta durante il matrimonio, purché la moglie non sia passata a nuove nozze. Quest'ultima tesi, però, oltre a fondarsi su una interpretazione del "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>concepimento</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" sensibilmente distante rispetto alla relativa accezione tradizionale, che lo identifica con il momento nel quale l'ovulo fecondato attecchisce nell'utero materno, finisce con il distinguere immotivatamente la situazione giuridica del nato a seconda del tipo di tecnica di procreazione medicalmente assistita che sia stata eseguita, essendo possibile congelare e conservare a lungo non solo l'embrione ma anche il liquido seminale e potendosi, pertanto, ipotizzare che la stessa fecondazione dell'ovulo avvenga, come peraltro accaduto nel caso in esame, solo dopo la morte del marito.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La diversa impostazione secondo la quale, nella fattispecie in esame, si potrebbe applicare la L. n. 40 del 2004, art. 8, sullo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> giuridico del nato, muove, invece, dal rilievo che il legislatore non ha limitato espressamente l'applicabilità della norma in esame alle sole ipotesi di procreazione medicalmente assistita "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>lecita</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" ed ha, anzi, espressamente contemplato la relativa applicabilità alla ipotesi di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, in relazione alla quale l'impossibilità di esercitare l'azione di disconoscimento della paternità e l'impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità presuppongono che, anche in simili casi, il consenso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita sia sufficiente per l'attribuzione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figlio.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ne consegue che, ove si sia proceduto, nonostante il tenore letterale della L. n. 40 del 2004, art. 5 e art. 6, comma 1, dopo la morte del marito ed acquisito il relativo univoco consenso in vita, alla formazione di embrioni con il seme crioconservato dello stesso e gli ovociti della moglie ed al loro impianto, dovrebbe prevalere la tutela legislativa del nato da fecondazione omologa, posto che il sicuro legame genetico consentirebbe comunque l'instaurazione del rapporto di filiazione nei confronti di entrambi i genitori genetici, anche ove volesse ritenersi violato il quadro normativo derivante dalle disposizioni relative all'accesso alla P.M.A. nel nostro ordinamento interno.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Fermo quanto precede, rileva innanzitutto il Collegio che, per quanto concerne il nato da P.M.A. di tipo eterologo, la L. n. 40 del 2004, art. 9, comma 1, stabilisce che il marito o il convivente non possa esercitare l'azione di disconoscimento della paternità o l'impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità purché il relativo consenso sia ricavabile da "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>atti concludenti</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">". Proprio l'effettuato riferimento della norma ad "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>atti concludenti</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", da cui deve desumersi il consenso alla tecnica della procreazione eterologa (lecita, oggi, nei predetti limiti di cui a Corte Cost. n. 162 del 2014), costituisce, allora, un argomento significativo per ritenere, fondatamente, che questi stessi "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>atti concludenti</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" siano idonei a maggior ragione a dimostrare il consenso alle pratiche lecite di procreazione assistita omologa, essendo innegabile che la genitorialità di cui al citato art. 8 spetti alla coppia, coniugata o convivente, che abbia voluto congiuntamente accedere alla tipologia di P.M.A. consentita anche nel nostro ordinamento.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La L. n. 40 del 2004, art. 8 esprime, poi, l'assoluta centralità del consenso come fattore determinante la genitorialità in relazione ai nati a seguito dell'applicazione delle tecniche di P.M.A.. La norma non contiene alcun richiamo ai precedenti artt. 4 e 5, con i quali si definiscono i confini soggettivi dell'accesso alla P.M.A., così dimostrando una sicura preminenza della tutela del nascituro, sotto il peculiare profilo del conseguimento della certezza dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, rispetto all'interesse, pure perseguito dal legislatore, di regolare rigidamente l'accesso a tale diversa modalità procreativa.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ribadito, allora, che non si controverte, in questa sede, della illiceità, o meno, di una siffatta tecnica di P.M.A., ma, alla stregua di quanto si è già chiarito circa l'ambito operativo del procedimento D.P.R. n. 396 del 2000, ex artt. 95 e 96, esclusivamente della corrispondenza fra la realtà di un fatto come complessivamente dichiarato all'ufficiale di stato civile e la relativa riproduzione nell'atto di nascita come da quest'ultimo concretamente redatto, opina la Corte come sia possibile l'applicazione della disciplina della L. n. 40 del 2004, art. 8 (anche) alla specifica ed affatto peculiare ipotesi di cui oggi si discute, apparendo del tutto ragionevole la conclusione che il/la nato/a allorquando il marito (o il convivente) sia morto dopo avere prestato il consenso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (nella specie, peraltro, pacificamente ribadito solo pochi giorni prima del decesso) ai sensi dell'art. 6 della medesima legge e prima della formazione dell'embrione avvenuta con il proprio seme precedentemente crioconservato (di cui, prima del decesso, abbia, altresì, autorizzato l'utilizzazione) sia da considerarsi figlio nato nel matrimonio della coppia che ha espresso il consenso medesimo prima dello scioglimento, per effetto della morte del marito, del vincolo nuziale. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In tal caso, benché manchi il requisito della esistenza in vita di tutti i soggetti al momento della fecondazione dell'ovulo, deve ritenersi che, una volta avvenuta la nascita, il/la figlio/a possa avere come padre colui che ha espresso il consenso ex art. 6 della legge predetta, senza mai revocarlo, dovendosi individuare in questo preciso momento la consapevole scelta della genitorialità.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L'appena riferita scelta interpretativa si fonda sulla rilevanza che assume la discendenza biologica, della quale la parte odierna ricorrente ha specificamente dedotto di aver fornito ampia prova, tra l'uomo che ha comunque espresso un consenso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, altresì autorizzando l'utilizzazione del proprio seme precedentemente prelevato e crioconservato, ed il nato, e prescinde, pertanto, da ogni considerazione del tempo in cui sono avvenuti il concepimento (se lecitamente, o meno, non interessa nella concreta fattispecie, non potendosi riflettere sul nato eventuali responsabilità dei genitori e/o dei medici che hanno assecondato i loro progetto) e la nascita. Proprio perché le tecniche in questione rendono possibile il differimento della nascita, senza per questo incidere sulla certezza della paternità biologica, si rivelano inapplicabili, in materia, quei principi, dettati nel codice civile (artt. 232 e 234 c.c., ma si veda anche l'art. 462 c.c., comma 2), basati su un sistema di presunzioni tramite le quali si cerca di stabilire quella certezza.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Alla predetta soluzione peraltro, precisa il Collegio, nemmeno sembra di assoluto ostacolo l'assunto secondo cui l'ordinamento deve proteggere l'infanzia garantendo il diritto ad avere una famiglia composta da due figure genitoriali, nel chiaro intento positivo di considerare prevalente la tutela del nascituro rispetto al diritto alla genitorialità. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Al contrario, si può comunque osservare che la limitazione della donna, nella specifica situazione in cui era venuta a trovarsi l'odierna ricorrente, all'accesso alla tecnica cui ella si era poi sottoposta non è funzionale a far prevalere l'interesse del nascituro a venire al mondo in una famiglia che possa garantire l'esistenza e l'educazione, perché l'alternativa è il non nascere affatto; parimenti, l'affermazione che nascere e crescere con un solo genitore integri una condizione esistenziale negativa non sembra potersi enfatizzare al punto tale da preferire la non vita. Al contrario, l'interesse del nato, nella specie, è quello di acquisire rapidamente la certezza della propria discendenza bi-genitoriale, elemento di primaria rilevanza nella costruzione della propria identità (cfr., anche nelle rispettive motivazioni, le già richiamate Cass. n. 6963 del 2018; Cass., SU, n. 1946 del 2017; Cass. n. 15024 del 2016).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In uno scenario, nel quale, come si è detto in precedenza, la genitorialità spesso va staccandosi dal nesso col matrimonio e dalla famiglia, declinandosi in una molteplicità di contesti prima ritenuti inediti, è, allora, necessario porsi in un'altra prospettiva, dove il rapporto familiare non si pone più in termini convenzionali, in cui nuove ipotesi di relazioni intersoggettive calzano la scena della famiglia, che non può più essere solo quella che il codice civile ha previsto nel 1942. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il fenomeno dell'emersione di diverse relazioni intersoggettive nelle relazioni affettive è, del resto, in progressiva evoluzione, così da richiedere una tutela sistematica (e non più occasionale) dei fenomeni prima sconosciuti o ritenuti minoritari, imponendo soluzioni capaci di emanciparsi da quei modelli tradizionali che rischiano, ormai, di rivelarsi inadeguati rispetto ai primi.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ciò posto, la fattispecie qui esaminata presuppone per la Corte, oltre alla morte del marito (o del convivente), che vi sia stato il consenso dello stesso (o del convivente) al momento di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita e che tale consenso non solo sia certamente persistito fino al relativo decesso, ma, prima di tale momento ultimo, sia stato anche da lui arricchito dall'espressa autorizzazione all'utilizzo, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, del proprio seme crioconservato: in presenza di una siffatta ipotesi, l'interpretazione preferibile è, dunque, quella secondo la quale la disciplina di attribuzione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> nella procreazione medicalmente assistita configura un sistema alternativo, speciale, e non possono, di conseguenza, trovare applicazione i meccanismi di prova presuntiva del codice civile riferibili alla generazione biologica naturale..</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Manca, del resto, qualsivoglia dato normativo che induca a ritenere che nella procreazione medicalmente assistita debbano applicarsi tali presunzioni in materia di procreazione biologica naturale se non espressamente derogati dalla L. n. 40 del 2004, artt. 8 e 9. Invero, gli argomenti, di tipo testuale, pure svolti a sostegno di quest'ultima tesi, per la Corte, non persuadono.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Si è, in primo luogo, osservato che il contenuto del comma 2 dell'art. 9, che pone il divieto dell'anonimato materno nella fecondazione medicalmente assistita, sembra presupporre l'astratta applicabilità alla procreazione medicalmente assistita dei principi stabiliti in tema di filiazione biologica naturale. Inoltre, sempre secondo tale tesi, la disposizione contenuta nell'art. 9, comma 3, secondo cui, in caso di applicazione di tecniche di tipo eterologo, il donatore di gameti non acquisisce alcuna relazione giuridica parentale con il nato, assume effettiva portata normativa soltanto se intesa quale deroga alla ordinaria disciplina della filiazione naturale, mentre avrebbe una mera portata esplicativa nel caso opposto.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nondimeno, il divieto di anonimato materno, lungi dal presupporre l'operatività dei principi generali, ben può costituire espressione proprio delle differenze esistenti tra procreazione naturale e procreazione medicalmente assistita con riferimento alla determinazione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> del nato, poiché in quest'ultimo caso il consenso dato alla pratica della procreazione medicalmente assistita determinerebbe una "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>responsabilità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" riguardo alla filiazione, tale da escludere la stessa facoltà per la donna di non essere nominata. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">D'altronde, risulta affatto condivisibile e tutt'altro che illogico il rilievo che, in un'ottica di tutela del nato, al consenso prestato dai genitori per l'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita il legislatore abbia riconnesso anche il riconoscimento del nato e che tale ipotesi sia stata, dunque, differenziata da quella di procreazione naturale, anche sotto il profilo delle possibili conseguenze. Ciò emerge in maniera evidente nella fecondazione eterologa, ove l'interesse del minore costituisce un vero e proprio limite al principio della verità biologica, tanto che il legislatore, per perseguire tale interesse, ha attribuito precipuo rilievo al consenso prestato dai coniugi o conviventi al ricorso a tecniche di procreazione assistita, ma risulta confermato anche in caso di fecondazione omologa </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, con riferimento alla quale, non essendo in alcun caso ipotizzabile un contrasto tra </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>favor veritatis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> e </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>favor minoris</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, coincidendo quest'ultimo con il diritto del minore alla propria identità, il consenso prestato dai coniugi o conviventi appare elemento qualificante la disciplina in materia di accertamento della filiazione in funzione di una effettiva tutela della personalità del minore. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Viceversa, proprio riguardo alla procreazione medicalmente assistita </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, le regole generali non appaiono congrue, in quanto si versa in presenza di un evento in cui si può avere la certezza che la fecondazione è avvenuta dopo la morte del soggetto che ha espresso il consenso e, ciononostante, si è altrettanto sicuri che ricorra con quello stesso soggetto quel rapporto di consanguineità che si pone a fondamento del sistema generale della filiazione.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Appare, pertanto, decisamente preferibile, di fronte ad un dato testuale sostanzialmente neutro, interpretare la norma in funzione della effettività della tutela del diritto della persona umana alla propria identità, la quale, come sottolineato dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (nelle due, già menzionate, sentenze "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>gemelle</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Mennesson c. Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, del 26 giugno 2014, ric. n. 65192/11, e </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Labassee c. Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, del 26 giugno 2014, ric, n. 65941/11), comprende l'identificazione del proprio </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figlio di determinati genitori.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Alla stregua delle superiori considerazioni, nella concreta fattispecie oggi in esame occorre allora per la Corte applicare la disciplina contenuta nella menzionata L. n. 40 del 2004, art. 8, senza poter fare riferimento alla presunzione stabilita dall'art. 232 c.c., che, di per sé, non può costituire ostacolo all'attribuzione al nato a seguito di fecondazione omologa eseguita </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figlio del marito deceduto, anche se la nascita sia avvenuta dopo il decorso del termine di trecento giorni dallo scioglimento del matrimonio conseguente alla relativa morte. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Naturalmente, per potere affermare che L. sia figlia del marito deceduto della ricorrente, deve esistere il presupposto fondamentale previsto dal suddetto L. n. 40 del 2004, art. 8, vale a dire il consenso espresso congiuntamente dai coniugi al ricorso alle tecniche di P.M.A., secondo quanto stabilito dall'art. 6 della medesima legge, e mantenuto fermo dal marito fino alla data della relativa morte. D'altra parte, non tutti i requisiti del consenso indicati dalla norma appaiono necessari ai fini dell'attribuzione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, come si desume implicitamente dal disposto dell'art. 9, a norma del quale è sufficiente che il consenso sia ricavabile da atti concludenti. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In definitiva, quindi, benché la mancanza dei requisiti del consenso stabiliti dalla L. n. 40 del 2004, art. 6 non permetta di accedere alle pratiche di procreazione medicalmente assistita, laddove la procreazione comunque avvenga, lo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> va determinato verificando solamente se effettivamente il coniuge o il convivente abbia prestato il proprio consenso alla procreazione medicalmente assistita anche solo mediante atti concludenti, e se tale consenso, integrato da quello riguardante anche la possibilità di utilizzo del proprio seme </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, sia effettivamente persistito fino al momento ultimo (nella specie, quello della morte del marito della odierna ricorrente) entro il quale lo stesso poteva essere revocato, non ravvisandosi valide ragioni per ritenere, al contrario, che il consenso peculiarmente espresso per un atto da compiersi dopo la morte perda efficacia al verificarsi di detto evento.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nella fattispecie in esame, la R. ha dedotto che: i) con il coniuge G.A., avevano deciso di ricorrere alle tecniche di P.M.A. prestando il loro consenso il 31 marzo 2015; ii) il G., proprio nel corso della terapia, aveva appreso di essere gravemente malato e, dovendo far ricorso all'assunzione di farmaci che avrebbero compromesso la relativa capacità di generare, aveva reiterato il proprio consenso, con dichiarazione sottoscritta in data 8 settembre 2015, e, consapevole della propria fine imminente, aveva autorizzato la moglie all'utilizzo, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, del proprio seme crioconservato al fine di ottenere una gravidanza con l'ausilio delle tecniche di fecondazione assistita omologa; iii) per realizzare il comune desiderio di procreazione, l'odierna ricorrente, dopo la morte del marito avvenuta il (OMISSIS), si era sottoposta, al trattamento di fecondazione assistita (FIV) in Spagna, dando, poi, alla luce, in Italia, il (OMISSIS), la piccola L..</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Pertanto, alla stregua della L. n. 40 del 2004, art. 8, come in precedenza interpretato, il fatto storico della nascita, così avvenuta, di quella bambina, ne avrebbe dovuto comportare, ove adeguatamente documentate le circostanze suddette, la formazione del corrispondente atto dello stato civile con la indicazione della paternità di G.A. e del cognome paterno. Non si tratta, quindi, di attribuire alla figlia nata dalla R. uno stato diverso da quello che, secondo la previsione legale, le competerebbe (ciò, invero, dovrebbe formare oggetto di un'azione di stato), ma soltanto di rettificare un atto compilato non correttamente, così da renderlo corrispondente alla situazione reale prodotta dalla medesima previsione legale (L. n. 40 del 2004, art. 8), alla stregua della quale l'atto stesso doveva essere formato.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ne consegue la erroneità tanto dell'affermazione della Corte di appello di Ancona secondo cui il rifiuto dell'ufficiale di stato civile di iscrivere nell'atto di nascita di cui si discute la paternità della bambina sulla base delle dichiarazioni della sola madre era stato "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>legittimo sia perché non è consentita al medesimo una indagine sulla rilevanza probatoria della documentazione relativa alla procreazione medicalmente assistita allegata alla richiesta di formazione dell'atto di nascita (come riprodotta nel presente procedimento dalla ricorrente-reclamante) sia perché, nel silenzio del legislatore con riferimento allo specifico caso della fecondazione </i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">post mortem</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i> (di cui si discute), trovano applicazione le regole generali del codice civile (artt. 231 e 232 c.c..) che escludono l'operatività della presunzione oltre trecento giorni dalla cessazione del vincolo (situazione verificatasi nel caso in esame in cui G.A. è deceduto il 29.9.2015 e la bambina è nata il 14.2.2017) e precludono la iscrizione della paternità sulla base delle sole dichiarazioni della madre</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">..."; quanto dell'aver omesso, la medesima corte, di verificare, alla stregua della documentazione sottoposta anche al relativo esame, la possibilità di rettificare un atto dello stato civile non corretto, così da renderlo corrispondente alla situazione reale prodotta dalla medesima previsione legale alla stregua della quale l'atto stesso doveva essere formato.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Posto infatti, prosegue la Corte, che, come si è già chiarito, il giudice investito della dedotta illegittimità del rifiuto di rettifica di un atto di nascita - il cui procedimento si configura non come giudizio di costituzione diretta di uno </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status filiationis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> bensì di verifica della corrispondenza alla verità di una richiesta attestazione - dispone di una cognizione piena sull'accertamento della corrispondenza di quanto richiesto dal genitore in relazione alla completezza dell'atto di nascita del figlio con la realtà generativa e di discendenza genetica e biologica, potendo, così, a questo limitato fine, attivare tutte le risorse istruttorie fornitegli dalla parte, la corte dorica, proprio perché investita esclusivamente della corrispondenza alla verità del complesso di elementi fattuali documentati dalla parte reclamante, non aveva limitazioni per decidere, accogliendo, o meno, l'istanza di rettifica di quest'ultima a seconda della adeguatezza, o non, della documentazione dalla stessa allegata a dimostrare la coerenza del percorso ivi descritto.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Pertanto, respintone il primo motivo, il ricorso proposto dalla R., in proprio e quale esercente la potestà genitoriale sulla figlia minorenne L., va accolto in relazione agli ulteriori secondo, terzo e quarto motivo, con rinvio, anche per il regolamento delle spese del giudizio di cassazione, alla Corte d'appello di Ancona, in diversa composizione, la quale per il Collegio deve riesaminare la controversia alla stregua dei </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">seguenti principi di diritto</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">: </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">a) le dichiarazioni rese all'ufficiale dello stato civile, se dirette, esclusivamente, a dare pubblica notizia di eventi, quali la nascita o la morte, rilevanti per l'ordinamento dello stato civile per il solo fatto di essersi verificati, impongono al menzionato ufficiale di riceverle e formarne nei relativi registri processo verbale per atto pubblico, senza che gli spetti di stabilire la compatibilità, o meno, di detti eventi con l'ordinamento italiano e se, per questo, abbiano rilevanza e siano produttivi di diritti e doveri. Diversamente, qualora, tali dichiarazioni siano, di per se stesse, produttive di effetti giuridici riguardo allo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> della persona cui si riferiscono, l'ufficiale dovrà rifiutare di riceverle ove le ritenga in contrasto con l'ordinamento e con l'ordine pubblico; </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">b) il procedimento di rettificazione degli atti dello stato civile, disciplinato dal D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, art. 96, è ammissibile ogni qualvolta sia diretto ad eliminare una difformità tra la situazione di fatto, quale è o dovrebbe essere nella realtà secondo le previsioni di legge, e come risulta dall'atto dello stato civile per un vizio, comunque o da chiunque originato, nel procedimento di formazione di esso. In tale procedimento, l'autorità giudiziaria dispone di una cognizione piena sull'accertamento della corrispondenza di quanto richiesto dal genitore in relazione alla completezza dell'atto di nascita del figlio con la realtà generativa e di discendenza genetica e biologica di quest'ultimo, potendo, così, a tale limitato fine, avvalersi di tutte le risorse istruttorie fornitele dalla parte; </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">c) la L. 19 febbraio 2004, n. 40, art. 8, recante lo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> giuridico del nato a seguito dell'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, è riferibile anche all'ipotesi di fecondazione omologa </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>post mortem</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> avvenuta mediante utilizzo del seme crioconservato di colui che, dopo avere prestato, congiuntamente alla moglie o alla convivente, il consenso all'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, ai sensi dell'art. 6 della medesima legge, e senza che ne risulti la relativa successiva revoca, sia poi deceduto prima della formazione dell'embrione avendo altresì autorizzato, per dopo la propria morte, la moglie o la convivente all'utilizzo suddetto. Ciò pure quando la nascita avvenga oltre i trecento giorni dalla morte del padre.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 18 luglio esce la sentenza della I sezione della Corte EDU, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>R.V. ed altri c/ Italia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, che si occupa di una fattispecie di illegittimità dei provvedimenti che dispongono l’affidamento di minori ad un Comune per violazione, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>in primis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, del c.d. diritto al rispetto della vita privata e familiare di cui all’art.8 della CEDU.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Interessante il passaggio in cui la Corte afferma che - quando sia trascorso un notevole lasso di tempo dal momento in cui il minore è stato collocato per la prima volta in affidamento presso terzi - l’interesse del minore medesimo di non subire ulteriori modifiche fattuali della relativa situazione familiare (acquisita) può prevalere sull’interesse dei genitori di vedere la famiglia riunita (richiamando il caso K.A. c. Finlandia del 14 gennaio 2003).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Va precisato come nella CEDU difetti un riferimento esplicito ai c.d. “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>best interests of the child</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, circostanza che non ha impedito, nondimeno, alla Corte EDU di far affiorare il pertinente canone in via interpretativa, concettualizzandolo alla luce dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>human rights-based approach</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (ovvero di un approccio basato sui diritti umani), onde “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>l’interesse superiore del minore</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” si palesa ormai una sorta di costante nella giurisprudenza della Corte medesima.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 19 agosto esce la sentenza della III sezione della Cassazione penale n.36221 alla cui stregua deve assumersi fondata, nel caso di specie, la violazione della legge penale e, segnatamente, dell’art. 12 comma 6 della legge n. 40 del 2004, nell'interpretazione data dal Giudice (milanese) di merito nella sentenza impugnata. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Occorre muovere per il Collegio dall'esegesi del ridetto art. 12 della legge n. 40 del 2004, (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), e, in tale ambito, viene in rilievo l'apparato sanzionatorio penale contenuto nell'art. 12 comma 6, che punisce: «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità, … con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La volontà legislativa, che sottendeva e permeava la prima disciplina organica in questa materia, di circoscrivere fortemente l'ambito della procreazione medicalmente assistita, si completava – rammenta la Corte - con la previsione di un sistema sanzionatorio amministrativo e penale diretto a sanzionare la mercificazione della procreazione medesima. E in tale ambito, la commercializzazione dei gameti era (e, come si vedrà, è) vietata, in quanto forma di mercificazione della procreazione assistita, strumentale alla procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo che, prima del 2014, era vietata. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Come è noto, prosegue la Corte, la legge n. 40 del 2004 è stata oggetto di ripetuti interventi da parte del Giudice delle leggi e, per quanto di rilievo in ragione dei motivi di ricorso, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 del 2014, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3, della legge 19 febbraio 2004, n. 40, nella parte in cui stabilisce, per la coppia di cui all'art. 5, comma 1, della medesima legge, il divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, qualora sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Quanto al profilo della disciplina sanzionatoria, all'esito della pronuncia che ha eliminato il divieto di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, la stessa Corte costituzionale ha chiarito al par. 11.1. che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>La ritenuta fondatezza delle censure non determina incertezze in ordine all'identificazione dei casi nei quali è legittimo il ricorso alla tecnica in oggetto. L'accoglimento delle questioni, in coerenza con il petitum formulato dai rimettenti, comporta, infatti, l'illegittimità del divieto in esame, esclusivamente in riferimento al caso in cui sia stata accertata l'esistenza di una patologia che sia causa irreversibile di sterilità o infertilità assolute. In particolare, secondo quanto stabilito dagli artt. 1, comma 2, e 4, comma 1, della legge n. 40 del 2004, all'evidenza direttamente riferibili anche alla PMA di tipo eterologo, il ricorso alla stessa, una volta dichiarato illegittimo il censurato divieto, deve ritenersi consentito solo «qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere» le cause di sterilità o infertilità e sia stato accertato il carattere assoluto delle stesse, dovendo siffatte circostanze essere «documentate da atto medico» e da questo certificate. Il ricorso a questa tecnica, non diversamente da quella di tipo omologo, deve, inoltre, osservare i principi di gradualità e del consenso informato stabiliti dal citato art. 4, comma 2</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">". </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ed ancora ha precisato che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Nessuna lacuna sussiste in ordine ai requisiti soggettivi, poiché la dichiarata illegittimità del divieto non incide sulla previsione recata dall'art. 5, comma 1, di detta legge, che risulta ovviamente applicabile alla PMA di tipo eterologo (come già a quella di tipo omologo); quindi, alla stessa possono fare ricorso esclusivamente le «coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi». Ad analoga conclusione deve pervenirsi quanto alla disciplina del consenso, dato che la completa regolamentazione stabilita dall'art. 6 della legge n. 40 del 2004 - una volta venuto meno, nei limiti sopra precisati, il censurato divieto - riguarda evidentemente anche la tecnica in esame, in quanto costituisce una particolare metodica di PMA. È, inoltre, parimenti chiaro che l'art. 7 della legge n. 40 del 2004, il quale offre base giuridica alle Linee guida emanate dal Ministro della salute, «contenenti l'indicazione delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita», avendo ad oggetto le direttive che devono essere emanate per l'esecuzione della disciplina e concernendo il genus PMA, di cui quella di tipo eterologo costituisce una species, è, all'evidenza, riferibile anche a questa, come lo sono altresì gli artt. 10 ed 11, in tema di individuazione delle strutture autorizzate a praticare la procreazione medicalmente assistita e di documentazione dei relativi interventi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">". </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ma ha, soprattutto, chiarito che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>siffatta considerazione permette, poi, di ritenere che le norme di divieto e sanzione non censurate (le quali conservano validità ed efficacia), preordinate a garantire l'osservanza delle disposizioni in materia di requisiti soggettivi, modalità di espressione del consenso e documentazione medica necessaria ai fini della diagnosi della patologia e della praticabilità della tecnica, nonché a garantire il rispetto delle prescrizioni concernenti le modalità di svolgimento della PMA ed a vietare la commercializzazione di gameti ed embrioni e la surrogazione di maternità (art. 12, commi da 2 a 10, della legge n. 40 del 2004) sono applicabili direttamente (e non in via d'interpretazione estensiva) a quella di tipo eterologo, così come lo sono le ulteriori norme, nelle parti non incise da pronunce di questa Corte</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" (Corte costituzionale n. 162 del 2014). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La sanzione per la commercializzazione dei gameti di cui all'art. 12 comma 6 della legge n. 40 del 2004, nell'originaria previsione del 2004, era – chiosa ancora il Collegio - coerente con l'illiceità della fecondazione eterologa, il cui divieto si perfezionava con la disposizione della sanzione penale per la commercializzazione dei gameti che costituiva lo strumento necessario per la pratica di fecondazione vietata. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ora la Corte costituzionale ha eliminato il divieto e ha affermato che la fecondazione di tipo eterologo è un diritto costituzionale ( par.6 "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>espressione della fondamentale e generale libertà di autodeterminarsi, libertà che, come questa Corte ha affermato, sia pure ad altri fini ed in un ambito diverso, è riconducibile agli artt. 2, 3 e 31 Cost., poiché concerne la sfera privata e familiare</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">"), ma ha poi ribadito che la sanzione penale rimane applicabile perché permane il divieto di commercializzazione di gameti. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Dunque, la condotta vietata come delineata dall'art. 12 comma 6, della legge n. 40 del 2004, deve essere interpretata, con riferimento al divieto di commercializzazione di gameti, alla luce della praticabilità e liceità di tale tipo di fecondazione, che implica necessariamente "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il trasferimento di gameti</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" da un soggetto donatore. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per l'individuazione del perimetro entro il quale ricondurre la condotta penalmente illecita, ritiene, il Collegio, di poter richiamare i principi della direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani, che all'art. 12 prevede la "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>gratuità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" e "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>volontarietà</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" della donazione dei tessuti e cellule umane, e precisa, al comma 2, che i donatori possono solo ricevere "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>una indennità strettamente limitata a far fronte alle spese e inconvenienti risultanti dalla donazione. In tal caso gli Stati membri stabiliscono le condizioni alle quali viene concessa l'indennità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">". </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La direttiva è stata attuata con il Decreto Legislativo n. 191 del 6/11/2007, "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Attuazione della direttiva 2004/23/CE sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", che però non ha apportato modificazioni, nella parte di interesse, alla legge del 2004 (all'art. 2 comma 3 si legge: 3. "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Alle cellule riproduttive, ai tessuti e alle cellule fetali e alle cellule staminali embrionali, si applicano le disposizioni vigenti in materia. Per la conservazione si applicano le disposizioni di cui al presente decreto in quanto compatibili</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Va, tuttavia, rilevato che lo Stato non si è avvalso della possibilità di stabilire un'indennità per i donatori come consentito dalla Direttiva medesima all'art. 12 comma 2., come invece, a titolo esemplificativo, ha fatto con riguardo al trapianto di midollo osseo con la legge n. 62 del 2011, norme di carattere speciale che non possono valere quanto al diverso campo della procreazione medicalmente assistita. Di tal che, allo stato, alcuna forma di indennizzo è prevista nel caso di donazione di gameti che deve avvenire, si ripete, su base volontaria e improntata a gratuità. L'assenza di finalità lucrativa nella donazione trova conferma nei Decreti Ministeriali, succedutisi per regolare l'importazione e il trasferimento dei gameti, ed è stata ribadita anche dal Direttore del Centro Nazionale Trapianti con nota del 2016. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tirando le fila del discorso, pare al Collegio che, a delineare il perimetro della fattispecie penale di commercializzazione di gameti, non si possa prescindere dai principi espressi dalla Direttiva del Consiglio d'Europa di "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>volontarietà</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" e "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>gratuità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" della donazione, principi che concorrono a delineare l'area della rilevanza penale delle condotte di commercializzazione vietate dall'art. 12 comma 6, nel caso di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo (che necessita di donazione e trasferimento di gameti), nel senso che l'area della rilevanza penale deve essere individuata in quelle condotte, realizzate in qualunque forma, dirette ad immettere nel mercato (commercializzare) i gameti in violazione dei principi di volontarietà e gratuità della donazione. In tale ambito rientrano nella condotta di commercializzazione anche quelle condotte di reclutamento di donatori/donatrici dietro la prospettazione/corresponsione di una remunerazione, chiaramente dirette alla immissione nel mercato dei gameti, in vista della procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Venendo al caso di specie, il Tribunale di Milano, ferma e non contestata la ricostruzione delle condotte contestate alle imputate, ha prosciolto per insussistenza del fatto, sul rilievo che non vi è commercio "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>allorché il trasferimento della cellula riproduttiva umana avviene all'interno di un trattamento di fecondazione c.d. eterologa</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", proprio perché tale pratica richiede necessariamente il ricorso al gamete estraneo alla coppia. E da tale evidenza, il Giudice ha tratto la conclusione che l'applicazione della norma incriminatrice, laddove punisce la commercializzazione di gameti, doveva essere esclusa nei casi in cui essa era diretta ad una pratica di fecondazione medicalmente assistita di tipo eterologo. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L'interpretazione del Tribunale di Milano è per la Corte erronea per le ragioni sopra esposte. Per quanto sopra argomentato, ritiene, il Collegio, che la norma incriminatrice continua a prevedere la sanzione penale per le condotte di commercio di gameti, cioè per condotte dirette a remunerare la produzione, il trasferimento, la circolazione, l'importazione di gameti, in vista dell'immissione nel mercato, in violazione del principio di "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>gratuità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" della donazione. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Al di fuori dei meri costi per l'esecuzione della prestazione medica (che la Regione Lombardia ha determinato a carico del richiedente nel caso di ricorso alla procreazione medicalmente assistita eseguita dal servizio sanitario nazionale), che restano fuori dall'ambito di rilevanza penale, costituiscono reato tutte le condotte dirette alla produzione e circolazione dei gameti, remunerate con corrispettivo in rapporto sinallagmatico con la condotta di produzione, circolazione e immissione nel mercato, condotte che costituiscono la mercificazione della procreazione assistita sanzionata dall'art. 12 comma 6 della legge n. 40 del 2004. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In conclusione, ritiene il Collegio di affermare il seguente principio di diritto: l'art. 12 comma 6 della legge n. 40 del 2004, all'esito della pronuncia della Corte costituzionale n. 162 del 2014, punisce chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza l'acquisizione di gameti in violazione dei principi di volontarietà e gratuità della donazione.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 23 ottobre esce la sentenza della Corte costituzionale n.221 in tema di legittimità costituzionale del divieto di fecondazione assistita per le coppie dello stesso sesso (omosessuali). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per la Corte, più in specie, vanno dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5 e 12, commi 2, 9 e 10, della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), sollevate, in riferimento agli artt. 2, 3, 31, secondo comma, 32, primo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli artt. 8 e 14 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con legge 4 agosto 1955, n. 848, dal Tribunale ordinario di Pordenone; vanno del pari dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5, limitatamente alle parole «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>di sesso diverso</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», e 12, comma 2, limitatamente alle parole «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>dello stesso sesso o</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>anche in combinato disposto con i commi 9 e 10</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», nonché degli artt. 1, commi 1 e 2, e 4 della legge n. 40 del 2004, sollevate, in riferimento agli artt. 2, 3, 31, secondo comma, e 32, primo comma, Cost., nonché agli artt. 11 e 117, primo comma, Cost., in relazione agli artt. 8 e 14 CEDU, agli artt. 2, paragrafo 1, 17, 23 e 26 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966, ratificato e reso esecutivo con legge 25 ottobre 1977, n. 881, e agli artt. 5, 6, 22, paragrafo 1, 23, paragrafo 1, e 25 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006, ratificata e resa esecutiva con legge 3 marzo 2009, n. 18, dal Tribunale ordinario di Bolzano.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Entrambi i giudici rimettenti – osserva preliminarmente il Collegio - escludono la praticabilità di una interpretazione conforme a Costituzione delle disposizioni censurate, ritenendo che una simile operazione ermeneutica trovi un insormontabile ostacolo nell’univoco tenore letterale dell’enunciato normativo. L’affermazione appare corretta. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Stabilendo che alle tecniche di PMA possano accedere solo coppie formate da persone «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>di sesso diverso</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (art. 5) e prevedendo sanzioni amministrative a carico di chi le applica a coppie «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>composte da soggetti dello stesso sesso</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (art. 12, comma 2), la legge n. 40 del 2004 nega in modo puntuale e inequivocabile alle coppie omosessuali la fruizione delle tecniche considerate. Ciò, peraltro, in piena sintonia con l’ispirazione di fondo della legge stessa, sulla quale si porterà presto l’attenzione. Opera, dunque, il principio – ripetutamente affermato dalla Corte – secondo il quale l’onere di interpretazione conforme viene meno, lasciando il passo all’incidente di costituzionalità, allorché il tenore letterale della disposizione non consenta tale interpretazione (</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ex plurimis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, sentenze n. 141 del 2019, n. 268 e n. 83 del 2017, n. 241 e n. 36 del 2016; ordinanza n. 207 del 2018).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Corte ha avuto modo di porre in evidenza come la legge n. 40 del 2004 costituisca la «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>prima legislazione organica relativa ad un delicato settore, che negli anni più recenti ha conosciuto uno sviluppo correlato a quello della ricerca e delle tecniche mediche, e che indubbiamente coinvolge una pluralità di rilevanti interessi costituzionali</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (sentenza n. 45 del 2005). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La materia tocca, al tempo stesso, «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>temi eticamente sensibili</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (sentenza n. 162 del 2014), in relazione ai quali l’individuazione di un ragionevole punto di equilibrio fra le contrapposte esigenze, nel rispetto della dignità della persona umana, appartiene «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>primariamente alla valutazione del legislatore</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (sentenza n. 347 del 1998). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La linea di composizione tra i diversi interessi in gioco si colloca, in specie, nell’«</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>area degli interventi, con cui il legislatore, quale interprete della volontà della collettività, è chiamato a tradurre, sul piano normativo, il bilanciamento tra valori fondamentali in conflitto, tenendo conto degli orientamenti e delle istanze che apprezzi come maggiormente radicati, nel momento dato, nella coscienza sociale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (sentenza n. 84 del 2016). Ciò ferma restando la sindacabilità delle scelte operate, al fine di verificare se con esse sia stato realizzato un bilanciamento non irragionevole (sentenza n. 162 del 2014). Anche la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affermato, d’altra parte, in più occasioni, che nella materia della PMA, la quale solleva delicate questioni di ordine etico e morale, gli Stati conservano – segnatamente quanto ai temi sui quali non si registri un generale consenso – un ampio margine di apprezzamento (tra le altre, sentenze 28 agosto 2012, Costa e Pavan contro Italia; Grande Camera, 3 novembre 2011, S. H. e altri contro Austria).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La possibilità – dischiusa dai progressi scientifici e tecnologici – di una scissione tra atto sessuale e procreazione, mediata dall’intervento del medico, pone, in effetti, un interrogativo di fondo: se sia configurabile – e in quali limiti – un “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>diritto a procreare</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” (o “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>alla genitorialità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, che dir si voglia), comprensivo non solo dell’</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>an</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> e del </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>quando</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, ma anche del </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>quomodo</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, e dunque declinabile anche come diritto a procreare con metodi diversi da quello naturale. Più in particolare, si tratta di stabilire se il desiderio di avere un figlio tramite l’uso delle tecnologie meriti di essere soddisfatto sempre e comunque, o se sia invece giustificabile la previsione di specifiche condizioni di accesso alle pratiche considerate: e ciò particolarmente in una prospettiva di salvaguardia dei diritti del concepito e del futuro nato. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Le soluzioni adottate, in proposito, dalla legge n. 40 del 2004 sono, come è noto, di segno restrittivo. Esse riflettono – quanto ai profili che qui vengono in rilievo – due idee di base. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La prima attiene alla funzione delle tecniche considerate. La legge configura, infatti, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>in apicibus</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, queste ultime come rimedio alla sterilità o infertilità umana avente una causa patologica e non altrimenti rimovibile: escludendo chiaramente, con ciò, che la PMA possa rappresentare una modalità di realizzazione del “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>desiderio di genitorialità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” alternativa ed equivalente al concepimento naturale, lasciata alla libera autodeterminazione degli interessati. L’art. 1 della legge n. 40 del 2004 stabilisce, in particolare, che il ricorso alla PMA «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>è consentito</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» – alle condizioni e secondo le modalità previste dalla stessa legge, «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» – «[a]</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>l fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (comma 1) e sempre che «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (comma 2). Il concetto è ribadito ed esplicitato nel successivo art. 4, comma 1, in forza del quale l’accesso alle tecniche di PMA «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>è consentito solo quando sia accertata l’impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">».</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La seconda direttrice attiene alla struttura del nucleo familiare scaturente dalle tecniche in questione. La legge prevede, infatti, una serie di limitazioni di ordine soggettivo all’accesso alla PMA, alla cui radice si colloca il trasparente intento di garantire che il suddetto nucleo riproduca il modello della famiglia caratterizzata dalla presenza di una madre e di un padre: limitazioni che vanno a sommarsi a quella, di ordine oggettivo, insita nel disposto dell’art. 4, comma 3, che – nell’ottica di assicurare il mantenimento di un legame biologico tra il nascituro e gli aspiranti genitori – pone il divieto (in origine, assoluto) di ricorso a tecniche di PMA di tipo eterologo (ossia con impiego di almeno un gamete di un donatore “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>esterno</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’art. 5 della legge n. 40 del 2004 stabilisce, in specie, che possano accedere alla PMA esclusivamente le «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». La disciplina dell’art. 5 trova eco, sul versante sanzionatorio, nelle previsioni dell’art. 12. Per quanto al presente più rileva, il comma 2 di tale articolo punisce con una severa sanzione amministrativa pecuniaria (da 200.000 a 400.000 euro) chi applica tecniche di PMA «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>a coppie composte da soggetti dello stesso sesso</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», oltre che da soggetti non entrambi viventi, o in età minore, o non coniugati o non conviventi. La previsione sanzionatoria è rafforzata da quella del comma 9, in forza della quale nei confronti dell’esercente una professione sanitaria condannato per uno degli illeciti di cui allo stesso art. 12 (e, dunque, anche per quello di cui al comma 2) è «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>disposta la sospensione da uno a tre anni dall’esercizio professionale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». Il comma 10 prevede, inoltre, la sospensione dell’autorizzazione alla realizzazione delle pratiche di PMA concessa alla struttura nel cui interno è eseguita la pratica vietata, con possibilità di revoca dell’autorizzazione stessa nell’ipotesi di violazione di più divieti o di recidiva.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Corte rammenta a questo punto di essere intervenuta in due occasioni sulla trama normativa ora ricordata, al fine di ampliare, tramite declaratorie di illegittimità costituzionale, il novero dei soggetti abilitati ad accedere alla PMA. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Lo ha fatto, in particolare, con le sentenze n. 162 del 2014 e n. 96 del 2015: pronunce che gli odierni rimettenti e le parti private evocano a sostegno dell’ulteriore intervento ampliativo oggi richiesto, il quale viene prospettato come un ideale e coerente sviluppo delle decisioni già assunte. Con le pronunce considerate la Corte ha, peraltro, rimosso quelle che apparivano sostanzialmente come distonie, interne o esterne, della disciplina delineata dal legislatore, senza incidere – o incidendo solo in modo marginale – sulle coordinate di fondo di quest’ultima. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La sentenza n. 162 del 2014 ha ammesso, in specie, alla riproduzione artificiale le coppie alle quali «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», dichiarando illegittimo, limitatamente a tale ipotesi, il divieto di ricorso a tecniche di PMA di tipo eterologo stabilito dall’art. 4, comma 3, della legge n. 40 del 2004. In tal modo, si è posto rimedio all’«</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>evidente elemento di irrazionalità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» insito nel fatto che, dopo aver assegnato alla PMA lo scopo «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», il legislatore aveva negato in assoluto – con il censurato divieto di fecondazione eterologa – la possibilità di realizzare il desiderio della genitorialità proprio alle «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>coppie affette dalle patologie più gravi, in contrasto con la ratio legis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Circostanza, questa, che rivelava come il bilanciamento di interessi operato fosse irragionevole, posto che, sull’altro versante, le esigenze di tutela del nuovo nato apparivano adeguatamente soddisfatte dalla disciplina vigente, in rapporto tanto al «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>rischio psicologico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» correlato al difetto di legame biologico con i genitori (conseguente alla fecondazione eterologa), quanto alla possibile «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>violazione del diritto a conoscere la propria identità genetica</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La successiva sentenza n. 96 del 2015 ha dischiuso, a sua volta, l’accesso alla PMA alle coppie fertili portatrici di gravi malattie genetiche trasmissibili al nascituro («</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>accertate da apposite strutture pubbliche</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">»). Si è eliminata, con ciò, l’altra «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>palese antinomia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» già censurata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo con la sentenza 28 agosto 2012, Costa e Pavan contro Italia. La legge n. 40 del 2004 vietava, infatti, alle coppie dianzi indicate di ricorrere alla PMA, con diagnosi preimpianto, quando invece «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>il nostro ordinamento consente, comunque, a tali coppie di perseguire l’obiettivo di procreare un figlio non affetto dalla specifica patologia ereditaria di cui sono portatrici attraverso la, innegabilmente più traumatica, modalità della interruzione volontaria (anche reiterata) di gravidanze naturali</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> […] </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>consentita dall’art. 6, comma 1, lettera b), della legge 22 maggio 1978, n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">)».</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Entrambe le pronunce si sono mosse, dunque, nella logica del rispetto – e, anzi, della valorizzazione – della finalità (</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>lato sensu</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">) terapeutica assegnata dal legislatore alla PMA (proiettandola, nel caso della sentenza n. 96 del 2015, anche sul nascituro), senza contestare nella relativa globalità – in punto di compatibilità con la Costituzione – l’altra scelta legislativa di fondo: quella, cioè, di riprodurre il modello della famiglia caratterizzata dalla presenza di una figura materna e di una figura paterna. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">È ben vero – rammenta ancora la Corte - che la sentenza n. 162 del 2014 ha fatto venir meno – nella circoscritta ipotesi da essa considerata (quando, cioè, la fecondazione eterologa rappresenti l’unico modo per superare una infertilità assoluta e irreversibile di matrice patologica) – la necessità del legame biologico tra genitori e figli. Ma la pronuncia ha avuto cura di puntualizzare e sottolineare che alla fecondazione eterologa restano, comunque sia, abilitate ad accedere solo le coppie che posseggano i requisiti indicati dall’art. 5, comma 1, della legge n. 40 del 2004, e dunque rispondenti al paradigma familiare riflesso in tale disposizione.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Le questioni oggi in esame si collocano su un piano ben diverso. L’ammissione alla PMA delle coppie omosessuali, conseguente al loro accoglimento, esigerebbe, infatti, la diretta sconfessione, sul piano della tenuta costituzionale, di entrambe le idee guida sottese al sistema delineato dal legislatore del 2004, con potenziali effetti di ricaduta sull’intera platea delle ulteriori posizioni soggettive attualmente escluse dalle pratiche riproduttive (oltre che con interrogativi particolarmente delicati quanto alla sorte delle coppie omosessuali maschili, la cui omologazione alle femminili – in punto di diritto alla genitorialità – richiederebbe, come già accennato, che venga meno, almeno a certe condizioni, il divieto di maternità surrogata). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nella specie, non vi è, d’altronde, alcuna incongruenza interna alla disciplina legislativa della materia, alla quale occorra por rimedio. Contrariamente a quanto mostrano di ritenere i giudici </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>a quibus</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, l’infertilità “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>fisiologica</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” della coppia omosessuale (femminile) non è affatto omologabile all’infertilità (di tipo assoluto e irreversibile) della coppia eterosessuale affetta da patologie riproduttive: così come non lo è l’infertilità “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>fisiologica</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” della donna sola e della coppia eterosessuale in età avanzata. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Si tratta di fenomeni chiaramente e ontologicamente distinti. L’esclusione dalla PMA delle coppie formate da due donne non è, dunque, fonte di alcuna distonia e neppure di una discriminazione basata sull’orientamento sessuale. In questo senso si è, del resto, specificamente espressa anche la Corte europea dei diritti dell’uomo. Essa ha affermato, infatti, che una legge nazionale che riservi l’inseminazione artificiale a coppie eterosessuali sterili, attribuendole una finalità terapeutica, non può essere considerata fonte di una ingiustificata disparità di trattamento nei confronti delle coppie omosessuali, rilevante agli effetti degli artt. 8 e 14 CEDU: ciò, proprio perché la situazione delle seconde non è paragonabile a quella delle prime (Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza 15 marzo 2012, Gas e Dubois contro Francia). In tali rilievi è evidentemente già insita l’infondatezza delle questioni sollevate dai rimettenti, sotto il profilo considerato, in riferimento agli artt. 3 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in correlazione con le disposizioni convenzionali da ultimo citate.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ciò posto, e riprendendo l’ordine delle censure prospettato dai giudici </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>a quibus</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, neppure è riscontrabile la denunciata violazione dell’art. 2 Cost. La Corte ha rilevato che la nozione di «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>formazion</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">[e] </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>sociale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» – nel cui ambito l’art. 2 Cost. riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, e che deve intendersi come riferita a «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire il libero sviluppo della persona nella vita di relazione, nel contesto di una valorizzazione del modello pluralistico</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» – abbraccia anche l’unione omosessuale, intesa come stabile convivenza tra due persone del medesimo sesso (sentenza n. 138 del 2010; similmente, sentenza n. 170 del 2014). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Indicazione cui fa, peraltro, puntuale eco la legge 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze), la quale qualifica espressamente, all’art. 1, comma 1, l’unione civile tra persone dello stesso sesso «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">». La stessa Corte ha posto tuttavia in evidenza, in pari tempo, che la Costituzione, pur considerandone favorevolmente la formazione, «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non pone una nozione di famiglia inscindibilmente correlata alla presenza di figli</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» e che, d’altra parte, «[l]</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>a libertà e volontarietà dell’atto che consente di diventare genitori</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> […] </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>di sicuro non implica che la libertà in esame possa esplicarsi senza limiti</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» (sentenza n. 162 del 2014). Essa dev’essere, infatti, bilanciata con altri interessi costituzionalmente protetti: e ciò particolarmente quando si discuta della scelta di ricorrere a tecniche di PMA, le quali, alterando le dinamiche naturalistiche del processo di generazione degli individui, aprono scenari affatto innovativi rispetto ai paradigmi della genitorialità e della famiglia storicamente radicati nella cultura sociale, attorno ai quali è evidentemente costruita la disciplina degli artt. 29, 30 e 31 Cost., suscitando inevitabilmente, con ciò, delicati interrogativi di ordine etico. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In accordo con quanto si è posto in evidenza in principio, il compito di ponderare gli interessi in gioco e di trovare un punto di equilibrio fra le diverse istanze – tenendo conto degli orientamenti maggiormente diffusi nel tessuto sociale, nel singolo momento storico – deve ritenersi affidato in via primaria al legislatore, quale interprete della collettività nazionale, salvo il successivo sindacato sulle soluzioni adottate da parte della Corte, onde verificare che esse non decampino dall’alveo della ragionevolezza. Nella specie, peraltro, la scelta espressa dalle disposizioni censurate si rivela non eccedente il margine di discrezionalità del quale il legislatore fruisce </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>in subiecta materia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, pur rimanendo quest’ultima aperta a soluzioni di segno diverso, in parallelo all’evolversi dell’apprezzamento sociale della fenomenologia considerata. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Di certo, non può considerarsi irrazionale e ingiustificata, in termini generali, la preoccupazione legislativa di garantire, a fronte delle nuove tecniche procreative, il rispetto delle condizioni ritenute migliori per lo sviluppo della personalità del nuovo nato. In questa prospettiva, l’idea, sottesa alla disciplina in esame, che una famiglia </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ad instar naturae</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> – due genitori, di sesso diverso, entrambi viventi e in età potenzialmente fertile – rappresenti, in linea di principio, il “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>luogo</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” più idoneo per accogliere e crescere il nuovo nato non può essere considerata, a sua volta, di per sé arbitraria o irrazionale. E ciò a prescindere dalla capacità della donna sola, della coppia omosessuale e della coppia eterosessuale in età avanzata di svolgere validamente anch’esse, all’occorrenza, le funzioni genitoriali. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Nell’esigere, in particolare, per l’accesso alla PMA, la diversità di sesso dei componenti della coppia – condizione peraltro chiaramente presupposta dalla disciplina costituzionale della famiglia – il legislatore ha tenuto conto, d’altronde, anche del grado di accettazione del fenomeno della cosiddetta “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>omogenitorialità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” nell’ambito della comunità sociale, ritenendo che, all’epoca del varo della legge, non potesse registrarsi un sufficiente consenso sul punto.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La validità delle conclusioni ora esposte non è inficiata dai più recenti orientamenti della giurisprudenza comune sui temi dell’adozione di minori da parte di coppie omosessuali e del riconoscimento in Italia di atti formati all’estero, dichiarativi del rapporto di filiazione in confronto a genitori dello stesso sesso: orientamenti ai quali fanno ampi richiami i giudici </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>a quibus</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> e le parti costituite. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La giurisprudenza predominante ritiene, in effetti, ammissibile l’adozione cosiddetta non legittimante in favore del partner dello stesso sesso del genitore biologico del minore, ai sensi dell’art. 44, comma 1, lettera d), della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia). In questa chiave, si esclude che una valutazione negativa circa la sussistenza del requisito dell’interesse del minore possa fondarsi esclusivamente sull’orientamento sessuale del richiedente l’adozione e del relativo partner, non incidendo l’orientamento sessuale della coppia sull’idoneità dell’individuo all’assunzione della responsabilità genitoriale (Corte di cassazione, sezione prima civile, sentenza 22 giugno 2016, n. 12962). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La stessa Corte di cassazione ha ritenuto, per altro verso, possibile la trascrizione, nel registro dello stato civile in Italia, di un atto straniero dal quale risulti la nascita di un figlio da due donne, a seguito della medesima tecnica di procreazione assistita – comunemente nota come </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ROPA</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> (</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Reception of Oocytes from Partner</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">) – che intenderebbero praticare le due ricorrenti nel giudizio pendente davanti al Tribunale di Bolzano (donazione dell’ovulo da parte della prima e conduzione della gravidanza da parte della seconda con utilizzo di un gamete maschile di un terzo). Nell’escludere che la trascrizione si ponga in contrasto con l’ordine pubblico interno, il giudice di legittimità ha rilevato, da un lato, che non è configurabile un divieto costituzionale, per le coppie omosessuali, di accogliere e anche generare figli; dall’altro, che non esistono neppure certezze scientifiche o dati di esperienza in ordine al fatto che l’inserimento del figlio in una famiglia formata da una coppia omosessuale abbia ripercussioni negative sul piano educativo e dello sviluppo della personalità del minore, dovendo la dannosità di tale inserimento essere dimostrata in concreto (Corte di cassazione, sezione prima civile, sentenza 30 settembre 2016, n. 19599). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In termini analoghi la Corte di cassazione si era, peraltro, già espressa con riguardo all’affidamento del minore nato da una precedente relazione eterosessuale, dopo la manifestazione dell’omosessualità della madre e l’instaurazione, da parte sua, della convivenza con altra donna (Corte di cassazione, sezione prima civile, sentenza 11 gennaio 2013, n. 601). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Tutto ciò, come detto, non esclude la validità delle conclusioni dianzi raggiunte. Vi è, infatti, una differenza essenziale tra l’adozione e la PMA. L’adozione presuppone l’esistenza in vita dell’adottando: essa non serve per dare un figlio a una coppia, ma precipuamente per dare una famiglia al minore che ne è privo. Nel caso dell’adozione, dunque, il minore è già nato ed emerge come specialmente meritevole di tutela – così nella circoscritta ipotesi di adozione non legittimante ritenuta applicabile alla coppia omosessuale – l’interesse del minore stesso a mantenere relazioni affettive già di fatto instaurate e consolidate: interesse che – in base al ricordato indirizzo giurisprudenziale – va verificato in concreto (così come, del resto, per l’affidamento del minore nato da una precedente relazione eterosessuale). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La PMA, di contro, serve a dare un figlio non ancora venuto ad esistenza a una coppia (o a un singolo), realizzandone le aspirazioni genitoriali. Il bambino, quindi, deve ancora nascere: non è, perciò, irragionevole – come si è detto – che il legislatore si preoccupi di garantirgli quelle che, secondo la propria valutazione e alla luce degli apprezzamenti correnti nella comunità sociale, appaiono, in astratto, come le migliori condizioni “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>di partenza</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per quel che attiene, poi, alla denunciata violazione dell’art. 3 Cost., si è già posta precedentemente in evidenza l’insussistenza di quella legata a una pretesa discriminazione fondata sull’orientamento sessuale. Ma altrettanto deve dirsi anche quanto all’ulteriore censura, formulata dal solo Tribunale di Pordenone, secondo la quale la normativa in esame darebbe luogo a una ingiustificata disparità di trattamento in base alle capacità economiche, facendo sì che l’aspirazione alla genitorialità possa essere realizzata da quelle sole, tra le coppie omosessuali, che siano in grado di sostenere i costi per sottoporsi alle pratiche di PMA in uno dei Paesi esteri che lo consentono.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In assenza di altri </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>vulnera</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> costituzionali, il solo fatto che un divieto possa essere eluso recandosi all’estero non può costituire una valida ragione per dubitare della relativa conformità a Costituzione. La circostanza che esista una differenza tra la normativa italiana e le molteplici normative mondiali è un fatto che l’ordinamento non può tenere in considerazione. Diversamente opinando, la disciplina interna dovrebbe essere sempre allineata, per evitare una lesione del principio di eguaglianza, alla più permissiva tra le legislazioni estere che regolano la stessa materia.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Inoltre, non è violato l’art. 31, secondo comma, Cost., il quale riguarda la maternità e non l’aspirazione a diventare genitore. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Neppure è ravvisabile – chiosa ancora la Corte - la violazione dell’art. 32, primo comma, Cost., prospettata dal Tribunale di Pordenone sull’assunto che l’impossibilità di formare una famiglia con figli assieme al proprio partner dello stesso sesso sarebbe suscettibile di incidere negativamente, anche in modo rilevante, sulla salute psicofisica della coppia. La tutela costituzionale della «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>salute</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">» non può essere estesa fino a imporre la soddisfazione di qualsiasi aspirazione soggettiva o bisogno che una coppia (o anche un individuo) reputi essenziale, così da rendere incompatibile con l’evocato parametro ogni ostacolo normativo frapposto alla sua realizzazione. La contraria affermazione che pure si rinviene nella sentenza n. 162 del 2014 – richiamata dal rimettente – deve intendersi calibrata sulla specifica fattispecie alla quale la pronuncia si riferisce (la coppia eterosessuale cui sia stata diagnosticata una patologia produttiva di infertilità o sterilità assolute e irreversibili). Se così non fosse, sarebbero destinate a cadere automaticamente, in quanto frustranti il desiderio di genitorialità, non solo la limitazione oggi in esame, ma tutte le altre limitazioni all’accesso alla PMA poste dall’art. 5, comma 1, della legge n. 40 del 2004: limitazioni che la stessa sentenza n. 162 del 2014 ha, per converso, specificamente richiamato anche in rapporto alla fecondazione eterologa.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il Tribunale di Bolzano ha denunciato la violazione dell’art. 32, primo comma, Cost. sotto un diverso e più specifico profilo, che riflette le peculiarità della vicenda concreta sottoposta al relativo esame, nella quale – come già più volte ricordato – entrambe le ricorrenti, parti di una unione civile, risultano affette da patologie che le rendono incapaci di procreare naturalmente: una perché non produce ovociti; l’altra perché non in grado di portare a termine una gravidanza senza grave rischio. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Secondo il Tribunale rimettente, il divieto censurato si porrebbe in contrasto con la tutela costituzionale del diritto alla salute, in quanto impedirebbe alle componenti di una coppia di persone dello stesso sesso di superare le loro patologie riproduttive, tramite l’utilizzazione complementare delle potenzialità riproduttive rispettive (gestazionale dell’una, di produzione ovarica dell’altra): ciò in contrasto con lo stesso scopo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>lato sensu</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> terapeutico che la legge n. 40 del 2004 assegna alla PMA. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Al riguardo, occorre rilevare che la censura – ove fondata – non giustificherebbe la pronuncia richiesta dal giudice </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>a quo</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">: ossia l’eliminazione </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>tout court</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> del requisito della diversità di sesso dal novero delle condizioni di accesso alle tecniche di PMA. Tale requisito dovrebbe essere rimosso, per converso, esclusivamente nel caso in cui fosse riscontrabile l’esigenza “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>terapeutica</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” alla quale fa riferimento il rimettente: ossia quando le componenti della coppia omosessuale femminile versino in condizioni obiettive di infertilità per ragioni patologiche. L’assetto che scaturirebbe da un simile intervento – pure teoricamente praticabile in questa sede, tramite una “resezione” del </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>petitum</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> – sarebbe, peraltro, palesemente insostenibile. Nell’ambito delle coppie omosessuali femminili, potrebbero accedere alla PMA – e dunque realizzare il desiderio della genitorialità – solo quelle le cui componenti non siano in grado di procreare in modo naturale. Tale rilievo disvela il vizio di prospettiva che inficia l’argomento posto in campo dal rimettente. La presenza di patologie riproduttive è un dato significativo nell’ambito della coppia eterosessuale, in quanto fa venir meno la normale fertilità di tale coppia. Rappresenta invece una variabile irrilevante – ai fini che qui interessano – nell’ambito della coppia omosessuale, la quale sarebbe infertile in ogni caso.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’art. 11 Cost. – richiamato dal Tribunale ordinario di Bolzano (peraltro solo in dispositivo) con riferimento tanto agli artt. 8 e 14 CEDU, quanto a varie disposizioni del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici del 19 dicembre 1966, e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 – è per la Corte un parametro inconferente, posto che dalle indicate convenzioni internazionali non derivano limitazioni di sovranità nei confronti dello Stato italiano (</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ex plurimis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, con particolare riguardo alla CEDU, sentenze n. 22 del 2018, n. 210 del 2013 e n. 349 del 2007).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Va esclusa, infine, la dedotta violazione dell’art. 117, primo comma, Cost. in relazione a tutte le disposizioni sovranazionali evocate dai giudici </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>a quibus</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Quanto al contrasto – denunciato da entrambi i rimettenti – con gli artt. 8 e 14 CEDU (in tema di diritto al rispetto della vita privata e familiare e di divieto di discriminazione), è ben vero che, a partire dalla sentenza 24 giugno 2010, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Schalk e Kopf contro Austria</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo è costante nell’affermare che alla coppia omosessuale compete il diritto al rispetto della vita, non solo privata, ma anche familiare, al pari della coppia di sesso opposto che si trovi nella stessa situazione. Essa costituisce, pertanto, una «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», anche agli effetti del divieto di discriminazione (pur rimanendo affidate all’apprezzamento dei singoli Stati le modalità della relativa tutela, che non deve necessariamente aver luogo tramite l’estensione dell’istituto del matrimonio) (</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ex plurimis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, sentenze 14 dicembre 2017, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Orlandi e altri contro Italia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">; 21 luglio 2015, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Oliari e altri contro Italia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">). Principio, questo, del quale è stata fatta specifica applicazione anche in tema di adozione dei minori (Grande Camera, sentenza 19 febbraio 2013, X e altri contro Austria). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Corte di Strasburgo ha pure affermato, per altro verso, che il concetto di «</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>vita privata</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">», di cui all’art. 8 CEDU, comprende il diritto all’autodeterminazione e, dunque, anche il diritto al rispetto della decisione di diventare genitore e su come diventarlo (in modo naturale, tramite fecondazione assistita, mediante procedura di adozione, ecc.). La scelta di ricorrere alla PMA ricade, pertanto, nel relativo ambito di tutela, con la conseguenza che le ingerenze in essa da parte della pubblica autorità debbono rispondere alle finalità indicate dal paragrafo 2 dello stesso art. 8 e risultare proporzionate allo scopo (sentenze 16 gennaio 2018, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Nedescu contro Romania</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">; Grande Camera, 27 agosto 2015, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Parrillo contro Italia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">; 2 ottobre 2012, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Knecht contro Romania</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">; 28 agosto 2012, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Costa e Pavan contro Italia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">; Grande Camera, 3 novembre 2011, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>S.H. e altri contro Austria</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">E, però, si è già ricordato come la stessa Corte di Strasburgo abbia escluso che una legge nazionale che riservi la PMA a coppie eterosessuali sterili, assegnandole una finalità terapeutica, possa dar luogo a una disparità di trattamento, rilevante agli effetti degli artt. 8 e 14 CEDU, nei confronti delle coppie omosessuali, stante la non equiparabilità delle rispettive situazioni (sentenza 15 marzo 2012, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Gas e Dubois contro Francia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Si è del pari ricordato come, secondo la Corte europea, nella disciplina della fecondazione medicalmente assistita – la quale suscita delicati problemi di ordine etico e morale – gli Stati fruiscano di un ampio margine di apprezzamento, particolarmente quanto ai profili sui quali non si riscontri un generale consenso a livello europeo: prospettiva nella quale essa ha ritenuto non incompatibile con la CEDU il divieto di fecondazione eterologa previsto dalla legislazione austriaca (Grande camera, sentenza 3 novembre 2011, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>S. H. contro Austria</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, che ha ribaltato la conclusione cui era giunta la prima sezione della Corte con la sentenza 1° aprile 2010, </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>S. H. contro Austria</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In tale ottica, possono dunque valere anche in rapporto ai parametri convenzionali evocati le considerazioni precedentemente svolte onde escludere l’ipotizzata violazione del diritto alla procreazione costituzionalmente garantito. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Quanto osservato in relazione agli artt. 8 e 14 CEDU può essere evidentemente esteso alle corrispondenti disposizioni – richiamate dal solo Tribunale di Bolzano – del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, in tema di divieto di discriminazione e diritto al rispetto della vita privata e familiare (artt. 2, paragrafo 1, 17, 23 e 26). Per quel che attiene, da ultimo, alle previsioni – invocate anch’esse dal solo Tribunale di Bolzano – della Convenzione di New York sui diritti delle persone con disabilità (artt. 5, 6, 22, paragrafo 1, 23, paragrafo 1, e 25, in tema, rispettivamente, di eguaglianza e non discriminazione, donne con disabilità, rispetto della vita privata, rispetto della famiglia e tutela della salute), può ripetersi quanto già osservato con riferimento alla censura di violazione del diritto alla salute, formulata dallo stesso Tribunale (supra, punto 17 del Considerato in diritto). È evidente, infatti, che le coppie omosessuali femminili non possono essere ritenute, in quanto tali, «disabili».</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Alla luce delle considerazioni svolte, le questioni vanno per la Corte dichiarate non fondate.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’11 novembre 2019 esce l’ordinanza interlocutoria della I sezione della Cassazione n. 29071 che ha rimesso gli atti al Primo Presidente, che li ha a sua volta assegnati alle Sezioni Unite, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., ponendosi, nella specie, due questioni di massima di particolare importanza sul tema dei rapporti tra l’adozione legittimante dichiarata all’estero in favore di una coppia dello stesso sesso e l’ordine pubblico internazionale: la questione della compatibilità con l’ordine pubblico di un provvedimento straniero che riconosca l’adozione c.d. legittimante in favore di una coppia dello stesso sesso (compatibilità della quale si dubita, nell’ordinanza di rimessione, opinandosi che l’ordinamento interno manifesti un atteggiamento di tendenziale disvalore rispetto a tale estensione) e la questione della compatibilità con l’ordine pubblico di un provvedimento di adozione legittimante - di cui si chiede la trascrizione - equiparabile a quello adottato negli Stati Uniti e fondato sul solo consenso preventivo dei genitori biologici, in assenza di qualsivoglia valutazione dell’autorità giudiziaria sullo stato di adottabilità del minore. In particolare, quanto alla prima questione, si legge nell’ordinanza di rimessione che il ritenuto disvalore sarebbe ricavabile da un triplice ordine di considerazioni: a) quella derivante da una esplicita previsione normativa (art. 6, l. n. 184 del 1983), che prevede la possibilità dell’adozione legittimante soltanto in favore dei coniugi uniti in matrimonio; b) quella conseguente all’applicazione di un’altra norma, più recente (l’art. 1, comma 20, della l. n. 76 del 2016) che espressamente esclude l’equiparabilità tra “coniuge” e parte di un’unione civile ai fini dell’applicazione della l. n. 184 del 1983; c) quella scaturente dal diritto vivente, che, in tema di adozione da parte di coppie omosessuali, ha ritenuto applicabile l’istituto dell’adozione particolare di cui all’art. 44, comma 1, lett. d), della l. n. 184 del 1983 (Cass. 22 giugno 2016, n. 12962; Cass., SS.UU., 8 maggio 2019, n. 12193; Corte cost. 18 dicembre 2017, n. 272). Va peraltro osservato come altra parte della giurisprudenza, tanto di merito quanto di legittimità, si sia espressa nel senso della ammissibilità dell’adozione del figlio del partner nelle coppie omosessuali proprio in applicazione dell’istituto dell’adozione speciale ex art. 44, comma 1, lett. d), della l. n. 183 del 1984.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’11 dicembre esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n.32412 in tema di decadenza dalla responsabilità genitoriale e di connessa declaratoria di adottabilità di un minore.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Corte premette di avere costantemente ribadito come il giudice di merito, nell'accertare lo stato di adottabilità di un minore, debba in primo luogo esprimere una prognosi sull'effettiva ed attuale possibilità di recupero, attraverso un percorso di crescita e sviluppo, delle capacità e competenze genitoriali, con riferimento, in primo luogo, alla elaborazione, da parte dei genitori, di un progetto, anche futuro, di assunzione diretta della responsabilità genitoriale, caratterizzata da cura, accudimento, coabitazione con il minore, ancorché con l'aiuto di parenti o di terzi, ed avvalendosi dell'intervento dei servizi territoriali (Cass. n. 14436/2017). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il diritto del minore di crescere nell'ambito della propria famiglia d'origine, considerata l'ambiente più idoneo al relativo, armonico sviluppo psicofisico, è tutelato dalla L. n. 184 del 1983, art. 1 ragione questa per cui il giudice di merito deve, prioritariamente, tentare un intervento di sostegno diretto a rimuovere situazioni di difficoltà o disagio familiare e, solo quando, a seguito del fallimento del tentativo, risulti impossibile prevedere il recupero delle capacità genitoriali entro tempi compatibili con la necessità del minore di vivere in uno stabile contesto familiare, è legittima la dichiarazione dello stato di adottabilità (Cass. 22589/2017; Cass. 6137/2015).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ne consegue per il Collegio che, per un verso, compito del servizio sociale incaricato non è solo quello di rilevare le insufficienze in atto del nucleo familiare, ma, soprattutto, di concorrere, con interventi di sostegno, a rimuoverle, ove possibile, e che, per altro verso, ricorre la "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>situazione di abbandono</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" sia in caso di rifiuto ostinato a collaborare con i servizi predetti, sia qualora, a prescindere dagli intendimenti dei genitori, la vita da loro offerta al figlio sia inadeguata al relativo normale sviluppo psico-fisico, cosicché la rescissione del legame familiare è l'unico strumento che possa evitargli un più grave pregiudizio ed assicurargli assistenza e stabilità affettiva (Cass. 7115/2011). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il giudizio sulla situazione di abbandono – chiosa ancora la Corte - deve fondarsi su una valutazione quanto più possibile legata all'attualità, considerato il versante prognostico. Il parametro, che ci perviene anche dai principi elaborati dalla Corte di Strasburgo (cfr. in particolare la sentenza del 13/10/2015 - caso </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>S.H. contro Italia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">), è divenuto un principio fermo anche nella giurisprudenza di legittimità, come può rilevarsi dalla pronuncia n. 24445 del 2015: "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>In tema di adozione del minore, il giudice, nella valutazione della situazione di abbandono, quale presupposto per la dichiarazione dello stato di adottabilità, deve fondare il suo convincimento effettuando un riscontro attuale e concreto, basato su indagini ed approfondimenti riferiti alla situazione presente e non passata, tenendo conto della positiva volontà di recupero del rapporto genitoriale da parte dei genitori</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">". </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Solo un'indagine sulla persistenza e non solo sulla preesistenza della situazione di abbandono, svolta sulla base di un giudizio attuale, in particolare quando vi siano indizi di modificazioni significative di comportamenti e di assunzione d'impegni e responsabilità da parte dei genitori biologici, può condurre ad una corretta valutazione del parametro contenuto nella L. n. 184 del 1983, art. 8 dovendosi tenere conto del diritto del minore a vivere nella propria famiglia di origine, così come indicato nell'art. 1 della L. n. 184 del 1983 (Cass. 22934/2017). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In particolare, la norma, anche alla luce della progressiva elaborazione compiuta dalla giurisprudenza di legittimità e dai principi introdotti dalla Corte Europea dei diritti umani, fissa rigorosamente il perimetro all'interno del quale deve essere verificata la sussistenza della condizione di abbandono. Si deve trattare di una situazione non derivante esclusivamente da condizioni di emarginazione socio economica (disponendo l'art. 1 che siano intraprese iniziative di sostegno nel tempo della famiglia di origine), fondata su un giudizio d'impossibilità morale o materiale caratterizzato da stabilità ed immodificabilità, quanto meno in un tempo compatibile con le esigenze di sviluppo psicofisico armonico ed adeguato del minore, non dovuta a forza maggiore o a un evento originario derivante da cause non imputabili ai genitori biologici (cfr. sentenza Cedu </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>Akinnibuson contro Italia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> del 16/7/2015), non determinata soltanto da comportamenti patologici ma dalla verifica del concreto pregiudizio per il minore (Cass. 7193 del 2016). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Da ultimo, il Collegio ha chiarito che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>in tema di adozione di minori d'età, sussiste la situazione d'abbandono, non solo nei casi di rifiuto intenzionale dell'adempimento dei doveri genitoriali, ma anche qualora la situazione familiare sia tale da compromettere in modo grave e irreversibile un armonico sviluppo psico-fisico del bambino, considerato in concreto, ossia in relazione al suo vissuto, alle sue caratteristiche fisiche e psicologiche, alla sua età, al suo grado di sviluppo e alle sue potenzialità; ne consegue l'irrilevanza della mera espressione di volontà dei genitori di accudire il minore in assenza di concreti riscontri</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" (Cass. 4097/2018; conf. Cass. 26624/2018, in ordine alla irrilevanza della disponibilità, meramente dichiarata, a prendersi cura dei figli minori, che non si concretizzi in atti o comportamenti giudizialmente controllabili, tali da escludere la possibilità di un successivo abbandono). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">In tema di accertamento dello stato di adottabilità, posto che il ricorso alla dichiarazione di adottabilità costituisce solo una "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>soluzione estrema</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">", il giudice di merito deve dunque operare un giudizio prognostico teso, in primo luogo, a verificare l'effettiva ed attuale possibilità di recupero delle capacità e competenze genitoriali, con riferimento sia alle condizioni di lavoro, reddituali ed abitative, senza però che esse assumano valenza discriminatoria, sia a quelle psichiche, da valutarsi, se del caso, mediante specifica indagine peritale, estendendo detta verifica anche al nucleo familiare, di cui occorre accertare la concreta possibilità di supportare i genitori e di sviluppare rapporti con il minore, avvalendosi dell'intervento dei servizi territoriali (Cass. 7559/2018). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Ora, chiosa ancora la Corte, nel caso di specie la Corte d'Appello ha esaminato la capacità genitoriale della madre (non essendo in discussione l'assenza della figura paterna, che non ha riconosciuto il minore) ed ha formulato un giudizio negativo sulla capacità della stessa di recupero del rapporto genitoriale, sulla base di una serie di elementi comportamentali emersi da una complessa istruttoria (essenzialmente sulla base di una consulenza tecnica neuropsichiatrica e dall'audizione delle educatrici della casa-famiglia ove il minore è stato accolto). Emerge che il minore al momento dell'ingresso nella casa-famiglia è stato trovato affetto da gravi difficoltà di linguaggio, segno inequivoco di un inidoneo sviluppo psico-fisico, dovute a molteplici fattori. La madre, dal 2015, ha avuto solo sporadici incontri con il bambino, il quale ha difficoltà a riconoscerla nel ruolo di madre. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Non rileva la semplice volontà della madre di prendersi cura dei figli, in assenza di adeguati riscontri. La Corte rammenta di avere anche recente affermato (Cass. 4097/2018) che "</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>in tema di adozione di minori d'età, sussiste la situazione d'abbandono, non solo nei casi di rifiuto intenzionale dell'adempimento dei doveri genitoriali, ma anche qualora la situazione familiare sia tale da compromettere in modo grave e irreversibile un armonico sviluppo psico-fisico del bambino, considerato in concreto, ossia in relazione al suo vissuto, alle sue caratteristiche fisiche e psicologiche, alla sua età, al suo grado di sviluppo e alle sue potenzialità; ne consegue l'irrilevanza della mera espressione di volontà dei genitori di accudire il minore in assenza di concreti riscontri</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">" (nella specie la Corte, confermando la sentenza di appello, ha ritenuto la persistenza di una situazione di abbandono, a fronte di un impegno, solo enunciato dai genitori,di rimuovere le problematiche esistenziali e di mutare lo stile di vita). </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La sentenza di appello sviluppa adeguate e convincenti argomentazioni sull'inidoneità della madre, sull'impossibilità del recupero in tempi ragionevoli della situazione, spiegando dunque per quale ragione l'adozione, nella specie, costituirebbe l'unico strumento utile ad evitare ai minori un più grave pregiudizio ed ad assicurare loro assistenza e stabilità affettiva; risulta dunque effettuato un corretto giudizio prognostico volto a verificare l'effettiva ed attuale possibilità di recupero delle capacità e competenze genitoriali, con riferimento sia alle condizioni di lavoro, reddituali ed abitative, sia a quelle psichiche.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2020</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>2020</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 16 gennaio esce l’ordinanza della VI sezione della Cassazione n. 772 secondo la quale, i</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">n assenza di comportamenti pregiudizievoli del padre biologico, è interesse del minore assumerne il cognome, postponendolo a quello della madre, genitore che lo ha riconosciuto per primo.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 24 gennaio esce la sentenza della VI sezione della Cassazione n. 1668 che, in caso di sospensione della responsabilità genitoriale, stabilisce l’</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">impugnabilità del decreto emesso dal Tribunale per i minorenni, in quanto incidente su diritti di natura personalissima e di primario rango costituzionale.</span></p> <p class="western" align="center"><a name="_Hlk63623821"></a> <span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sempre il 24 gennaio esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n.1667 alla cui stregua la sentenza impugnata nel caso di specie ha correttamente attribuito natura decadenziale al termine previsto dall’art. 270 c.c., comma 2, in conformità del dettato di tale disposizione, che, nel disciplinare la dichiarazione di paternità, distingue l’azione proposta dal figlio, dichiarata imprescrittibile dal comma 1, da quella proposta dai discendenti dello stesso, assoggettata al predetto termine (decadenziale), decorrente dalla morte del figlio (cfr. Cass., Sez. I, 21/09/2001, n. 11934).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per la Corte non può condividersi la tesi che pretende di distinguere tra l’indisponibilità del diritto all’accertamento della paternità e la rinunciabilità del termine di decadenza previsto per la relativa azione, trovando applicazione l’art. 2698 c.c., ai sensi del quale, ove la decadenza sia stabilita dalla legge in materia sottratta alla disponibilità delle parti, come quella riguardante lo stato delle persone, le stesse non possono rinunziarvi; anche poi a voler attribuire al termine in questione natura prescrizionale, l’indisponibilità dello status di figlio escluderebbe la possibilità di ravvisare una valida rinuncia nelle dichiarazioni rese dal convenuto in epoca anteriore all’instaurazione del giudizio, trovando applicazione l’art. 2937 c.c., comma 1, che non consente di rinunziare alla prescrizione a chi non può disporre validamente del diritto.</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Per il Collegio è peraltro manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 270 c.c., nella parte in cui, assoggettando l’azione dei discendenti ad un brevissimo termine di decadenza, comporterebbe un’ingiustificata disparità di trattamento rispetto al figlio, la cui azione risulta invece sottratta a qualsiasi termine di prescrizione o decadenza; come già affermato dalla Corte medesima, la diversità della disciplina dettata dall’art. 270, primi due commi, trova giustificazione nell’evidente disomogeneità delle situazioni dagli stessi considerate, giacché l’imprescrittibilità dell’azione riguardo al figlio tutela l’interesse del medesimo al riconoscimento della propria filiazione, interesse che resta integro anche nell’ipotesi di decesso del presunto genitore, mentre il termine decadenziale previsto per l’azione promossa dai discendenti del presunto figlio è giustificato dal fatto che essi sono portatori di un interesse non diretto, ma solo riflesso al riconoscimento della filiazione del loro ascendente (cfr. Cass., Sez. I, 21/ 09/2001, n. 11934).</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Inoltre, a differenza di quanto accade per i discendenti, il diritto al riconoscimento di uno status filiale corrispondente alla verità biologica costituisce per il figlio una componente essenziale del diritto all’identità personale, riconducibile all’art. 2 Cost. ed all’art. 8 della CEDU, che accompagna la vita individuale e relazionale, e l’incertezza su tale status può determinare una condizione di disagio ed un vulnus allo sviluppo adeguato ed alla formazione della personalità (cfr. Cass., Sez. I, 29/11/2016, n. 24292).</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 30 gennaio esce la sentenza della VI sezione della Cassazione n. 2073 onde, a</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">i sensi dell'art. 38 disp. att. c.c., vigente </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ratione temporis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, competente all'emanazione dei provvedimenti di cui agli artt. 330 e ss. c.c., limitativi della responsabilità genitoriale, è il Tribunale ordinario presso il quale è pendente il giudizio di separazione.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 13 febbraio esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n. 3643 secondo la quale l</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">’adozione legittimante costituisce </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>l’extrema ratio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> a cui si deve pervenire quando non si ravvisi alcun interesse per il minore di conservare una relazione con i genitori biologici, attesa la condizione di abbandono materiale e morale nella quale si verrebbe trovare a vivere.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 25 febbraio esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n. 4791 alla cui stregua, in tema di accertamento dello stato di figlio, è necessario operare un bilanciamento tra l’interesse alla verità della procreazione e l’interesse concreto del bambino, non potendosi predicare in termini assoluti l’equazione </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">“verità naturale” – “interesse del minore”.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 3 aprile esce la sentenza della I sezione della Cassazione n. 7667 secondo la quale, i</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">n materia di adozione di maggiorenne, il giudice, nell’applicare la norma che contempla il divario minimo di età di 18 anni tra l’adottante e l’adottato, deve procedere ad un’interpretazione costituzionalmente compatibile dell’art. 291 c.c., al fine di evitare il contrasto con l’art. 30 Cost, alla luce della sua lettura da parte della giurisprudenza costituzionale e in relazione all’art. 8 CEDU. In particolare, secondo la Suprema Corte, occorre adottare una rivisitazione storico-sistematica dell’istituto, che, avuto riguardo alle circostanze del singolo caso in esame, consenta una ragionevole riduzione di tale divario di età, al fine di tutelare le situazioni familiari consolidatesi da lungo tempo e fondate su una comprovata </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>affectio familiaris</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sempre il 3 aprile esce la sentenza della I sezione della Cassazione n. 7668 che, in un caso di procreazione medicalmente assistita eseguita all’estero con nascita di una bambina avvenuta in Italia, respinge la richiesta avanzata da due donne di vedersi indicate entrambe come madri, l’una come genitrice biologica e l’altra come genitrice intenzionale, in virtù del divieto per le coppie formate da persone «di sesso diverso» di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) cui possono accedere solo le «coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi» (art. 5 della legge n. 40 del 2004), rafforzato dalla previsione di sanzioni amministrative a carico di chi le applica a coppie «composte da soggetti dello stesso sesso» (art. 12, comma 2). Secondo la Suprema Corte, tale divieto - desumibile anche da altre disposizioni (cfr. dPR n. 396 del 2000, art. 30, comma 1; dPR 17 luglio 2015, art. 1, comma 1, lett. c, che ha sostituito l'art. 7, comma 1, lett. a, del dPR 30 maggio 1989, n. 223) che implicitamente postulano che una sola persona abbia diritto di essere menzionata come madre nell'atto di nascita, in virtù di un rapporto di filiazione che presuppone il legame biologico e/o genetico con il nato - è attualmente vigente all'interno dell'ordinamento italiano e, dunque, applicabile agli atti di nascita formati o da formare in Italia, a prescindere dal luogo dove sia avvenuta la pratica fecondativa.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 12 maggio esce la sentenza della III sezione della Cassazione n. 8816 alla cui stregua </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">la decisione del Tribunale per i minorenni relativa all’obbligo di mantenimento a carico del genitore non affidatario o collocatario non ha effetti costitutivi, bensì meramente dichiarativi; di conseguenza la Suprema Corte statuisce l’efficacia retroattiva della relativa decisione del Tribunale dal momento della domanda.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 19 maggio esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n. 9143 secondo la quale, i</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">n tema di provvedimenti riguardanti i figli, confermando il ruolo fondamentale dell’interesse del minore, quale criterio esclusivo di orientamento delle scelte del giudice, il giudizio prognostico da compiere in ordine alla capacità dei genitori di crescere ed educare il figlio nella situazione determinata dalla disgregazione dell’unione genitoriale non può prescindere comunque dal rispetto del principio della bigenitorialità.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sempre il 19 maggio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n. 9144 che stabilisce che </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">ciascuno degli ascendenti e delle persone legate agli stessi da un rapporto di coniugio o di convivenza è titolare di un proprio diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni; la Suprema Corte statuisce altresì che la valutazione del giudice deve avere di mira l’esclusivo interesse del minore.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 19 maggio esce altresì l’ordinanza della I sezione della Cassazione n. 9145 alla cui stregua iI diritto di instaurare e mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, riconosciuto agli ascendenti dall’art. 317-bis c.c., costituisce una posizione soggettiva piena soltanto nei confronti dei terzi mentre riveste una portata recessiva nei confronti dei minori, titolari dello speculare quanto prevalente diritto di conservare rapporti significativi con i parenti.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 29 maggio esce la sentenza della Corte costituzionale n. 102 che statuisce l’illegittimità costituzionale del</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">l’art.574 bis, comma3, c.p., nella parte in cui prevede che la condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di sottrazione e trattenimento di minore all’estero ai danni del figlio minore comporta la sospensione dell’esercizio della responsabilità genitoriale, anziché la possibilità per il giudice di disporre la sospensione dell’esercizio della responsabilità genitoriale.</span> <span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’automatica applicazione della pena accessoria della sospensione della responsabilità genitoriale prevista dall’art. 574-bis, terzo comma, cod. pen., infatti, risulta incompatibile con i parametri costituzionali, interpretati anche alla luce degli obblighi internazionali e del diritto dell’Unione europea in materia di tutela di minori che vincolano l’ordinamento italiano.</span> <span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">La Corte dichiara, invece, inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 34 cod. pen., sollevate, in riferimento agli artt. 2, 3, 27, terzo comma, 30 e 31 della Costituzione, nonché all’art. 10 Cost., in relazione alla Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989, ratificata e resa esecutiva in Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176. Viene, infine, dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 574-bis cod. pen., sollevata, in riferimento all’art. 10 Cost., in relazione alla Convenzione sui diritti del fanciullo.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 10 giugno esce l’ordinanza della III sezione della Cassazione n. 11097 alla cui stregua il fatto che un genitore abbandoni un figlio, senza curarsene né da un punto di vista emotivo né economico, se prolungato nel tempo, costituisce un illecito permanente e tale deve essere valutato, anche ai fini della prescrizione per il risarcimento del danno. </span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">L’11 giugno esce l’ordinanza della VI sezione della Cassazione n. 11186 secondo la quale l’iscrizione all’università non può bastare per sancire il diritto del figlio a percepire l’assegno di mantenimento da parte del padre laddove il figlio abbia un contratto di lavoro a tempo indeterminato, seppur part-time. </span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 19 giugno esce l’ordinanza della III sezione della Cassazione n. 11955 secondo la quale, in tema di espulsione del cittadino straniero, a seguito della sentenza n. 202 del 2013 della Corte costituzionale e in linea con la nozione di diritto all'unità familiare delineata dalla giurisprudenza della Corte EDU con riferimento all'art. 8 CEDU, l'art. 13, comma 2 bis, del d.lgs. n. 286 del 1998 si applica - con valutazione caso per caso, in coerenza con la direttiva comunitaria 2008/115/CE - anche al cittadino straniero che abbia legami familiari nel nostro Paese, ancorché non nella posizione di richiedente formalmente il ricongiungimento familiare. Tuttavia, in caso di mancato esercizio del diritto al ricongiungimento familiare, i legami dello straniero nel territorio dello Stato, per consentire l'applicazione della tutela rafforzata di cui al citato comma 2 bis, devono essere soggettivamente qualificati ed effettivi. Il giudice di merito è tenuto a darne conto adeguatamente, sulla base dell'esame dei vari elementi dedotti a sostegno della relazione affettiva, che, in presenza di figli minori, dovrà tenere conto anche della difficoltà che la distanza con il paese di origine determina per mantenere la relazione affettiva con il figlio, tenuto conto della sua età e della relativa normale limitazione di autonomia negli spostamenti che da ciò deriva.</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Sempre il 19 giugno esce la sentenza della III sezione penale della Cassazione n. 18574 che afferma la responsabilità penale di una madre e del suo compagno per aver costretto la figlia a non frequentare scuola e amici e per averla costretta a subire abusi sessuali. </span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 25 giugno esce la sentenza della Corte costituzionale n. 127 che dichiara la non fondatezza, in riferimento agli artt. 2 e 3 della Costituzione, dell’art. 263 c.c. nella parte in cui non esclude la legittimazione ad impugnare il riconoscimento del figlio in capo a colui che lo abbia compiuto nella consapevolezza della sua non veridicità.</span> <span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Secondo la Corte, infatti, non è possibile invocare una</span> <span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">disparità di trattamento con la disciplina di cui all’art. 9, comma 1 della legge n. 40/2004 (la norma preclude espressamente l’impugnazione di cui all’art. 263 cod. civ. – oltre che l’azione di disconoscimento della paternità, nei casi previsti dall’art. 235, primo comma, numeri 1) e 2), cod. civ. – al coniuge o al convivente che abbia prestato il proprio consenso a tecniche di procreazione medicalmente assistita), trattandosi di un tertium comparationis non idoneo, non potendo equipararsi la volontà di generare con materiale biologico altrui e la volontà di riconoscere un figlio altrui. La Corte afferma, inoltre, che nel caso dell’impugnazione del riconoscimento consapevolmente falso da parte del suo autore, il bilanciamento tra il concreto interesse del soggetto riconosciuto e il favore per la verità del rapporto di filiazione non può costituire il risultato di una valutazione astratta e predeterminata e non può implicare ex se il sacrificio dell’uno in nome dell’altro. L’esigenza di operare una razionale comparazione degli interessi in gioco, alla luce della concreta situazione dei soggetti coinvolti, impone al giudice di tenere conto di tutte le variabili del caso concreto, sotteso alla domanda di rimozione dello status di cui all’art. 263 cod. civ</span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 28 luglio esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n. 16125 alla cui stregua i provvedimenti dell’autorità giudiziaria in materia di affidamento dei figli minori consentono restrizioni al diritto di visita dei genitori solo nell’interesse superiore del minore, assicurando sempre il rispetto del principio della bigenitorialità. </span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 5 agosto esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n. 16695 che stabilisce che, ai sensi dell’art. 5, comma 1, l. n. 184/1983, gli affidatari o l'eventuale famiglia collocataria devono essere convocati, a pena di nullità, nei procedimenti di adottabilità dei minori. Non è prevista, invece, disciplina alcuna sulle modalità attraverso cui deve essere disposta tale convocazione; pertanto, non possono essere invocate sanzioni processuali, per la mancata osservanza del profilo della riservatezza degli affidatari stessi. </span></p> <p class="western" align="center"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">* * *</span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">Il 6 agosto esce l’ordinanza della I sezione della Cassazione n. 16740 secondo la quale, in tema di separazione, la casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti a permanere nell'ambiente domestico in cui sono cresciuti e che costituisce il centro dei propri affetti, al fine di garantire il mantenimento delle loro consuetudini di vita e delle relazioni sociali che in tale ambiente si sono radicate. Pertanto, quando il legame con la casa familiare dei figli, maggiorenni, anche se non economicamente autosufficienti, risulta reciso ovvero quando la casa familiare non costituisce più l'habitat domestico necessario a garantire, nella quotidianità, il riferimento affettivo utile e di sostegno ad una crescita sana si avrà la revoca dell'assegnazione. </span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>Questioni intriganti</b></span></p> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>Cosa ha spinto il legislatore italiano a rivedere la disciplina della filiazione negli anni 2012-13?</b></span></p> <ol type="a"> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">in primo luogo si è trattato di rispettare le prescrizioni della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE), laddove prescrive il divieto di discriminazione basato sulla nascita, affiorando la necessità di elidere qualunque differenza di disciplina tra la condizione di chi nasce all’interno di una famiglia fondata sul matrimonio (e dunque da genitori coniugati) e di chi è invece concepito da genitori “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>non coniugi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">ne è scaturita la sostanziale equiparazione tra figli legittimi e figli c.d. naturali;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">ciò anche in considerazione della circostanza onde si sono rivelati non infrequenti i casi in cui un figlio consapevole </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>ab origine</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di essere legittimo si sia ritrovato ad essere considerato dall’ordinamento un figlio “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>naturale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” e dunque – prima della riforma – in uno </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> considerato degno di minor tutela; ciò anche in conseguenza della progressiva erosione – siccome operata dalla giurisprudenza, anche della Corte costituzionale -del c.d. </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>favor legitimitatis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> a favore dell’opposto </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>favor veritatis</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">, tendendosi dunque sempre più a far affiorare il “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>vero</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” status (naturale) del figlio piuttosto che accontentarsi di una “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>legittimità</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” non corrispondente al vero;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">in sostanza, la filiazione viene allora “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>sganciata</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” dal matrimonio, onde lo </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>figlio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” viene tutelato in quanto tale, in termini di relativa condizione giuridica, lasciando in disparte il tipo di vincolo che eventualmente avvince i relativi genitori;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">in questo modo, senza ad un tempo svilire il matrimonio, viene tuttavia messo in primo piano – sulla scorta della giurisprudenza convenzionale di cui alla Corte EDU, sviluppatasi nella interpretazione dell’art.21 della Carta di Nizza – il valore di tipo “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>originale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” (e non già “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>dipendente</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” dal matrimonio dei genitori) della filiazione, rendendo protagonista il preminente interesse del minore;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">ciò anche in coerenza con quel principio di responsabilità per la procreazione scolpito all’art.30, comma 1, Cost., alla cui stregua è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>anche se nati fuori del matrimonio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">la riforma ha anche creato, innovando sul punto, un vincolo giuridico – rilevante a fini alimentari e successori – tra figlio nato fuori dal matrimonio e parenti del proprio genitore, giusta estensione del concetto di parentela di cui all’art.74 c.c., che quale “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>parentela naturale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” coinvolge ormai, per l’appunto, anche i figli nati fuori dal matrimonio (e quelli adottivi) che, in quanto “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>parenti</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, hanno - come i figli nati in contesto matrimoniale – diritti sia sul crinale successorio che su quello degli alimenti.</span></p> </li> </ol> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>Quali problemi pone la formazione di una “</b></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i><b>nuova famiglia</b></i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>” da parte di chi ha già dei figli nati da una precedente relazione?</b></span></p> <ol type="a"> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">per quanto riguarda il c.d. “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>inserimento</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” dei figli in una “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nuova</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” famiglia, occorre ancora distinguere, sulla scorta dell’art.252 c.c.: a.1) si tratta di prole nata da un precedente matrimonio: in questo caso i genitori (legittimi) possono liberamente concordare che loro figlio sia accolto nella “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nuova famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” formata dall’uno o dall’altro dei genitori medesimi; a.2) si tratta di prole naturale riconosciuta (ancorché non adulterina) nata fuori dal matrimonio: in questo caso i genitori “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>naturali</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” possono concordare che loro figlio sia accolto nella “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nuova famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” formata dall’uno o dall’altro dei genitori medesimi, ma occorre in più – nel contesto della “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nuova famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” - il consenso del coniuge convivente non genitore e, entro determinati limiti, dei figli oltre i 16 anni conviventi, oltre all’autorizzazione del giudice; </span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">la dottrina più illuminata evidenzia in proposito come simile “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>svista</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” del Legislatore possa avere ricadute in termini di frizione con la Costituzione e con la CEDU, anche in termini di violazione del principio di proporzionalità, sol che si consideri come i figli “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>legittimi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” - per i quali, in quanto tali, è più semplice trovarsi accolti nella “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nuova famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” di uno dei relativi genitori - sono ormai anche i figli di genitori bigami, stante la riforma dell’art.128, comma 4, c.c. (ad opera del decreto legislativo 154.13), onde la disciplina del matrimonio putativo, è ormai da assumersi estesa anche ai figli di genitori bigami (che, come tali, si considerano dunque, ed appunto, “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>legittimi</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”), quand’anche essi siano stati in mala fede (l’estensione ridetta non si applica invece ai figli adulterini); </span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">peraltro la legge delega 219.12 ha previsto [art.2, comma 1, lettera e), n.1)] che la disciplina attinente all’inserimento del figlio riconosciuto nella “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nuova famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” dell’uno o dell’altro genitore venga adeguata al principio di unificazione dello </span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>status</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"> di figlio, demandando esclusivamente al giudice la valutazione di compatibilità di cui all’art 30, terzo comma, della Costituzione, alla cui stregua “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>la legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”: senonché l’art.252, comma 5, c.c., come modificato dal decreto legislativo delegato 154.13, lungi dal demandare in via esclusiva al giudice la compatibilità di ascendenza costituzionale ridetta, rende del tutto insuperabile per il giudice medesimo (che pure può superare altre opposizioni: quella dell’altro genitore naturale e quello dei figli conviventi ultrasedicenni) l’eventuale dissenso espresso, nell’ambito della “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nuova famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, dal coniuge convivente di quel genitore naturale che vorrebbe ivi accogliere il proprio figlio avuto da una precedente relazione, e che potrebbe dunque trovare un ostacolo decisivo nel soggetto con il quale è convolato a nozze, che non è genitore del (previo) figlio naturale e che non lo vuole nella “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>nuova famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”; si tratta di una evidente discrasia tra decreto delegato e legge di delega che sembra patentemente confliggere con il diritto di ogni figlio di crescere “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>in famiglia</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”.</span></p> </li> </ol> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>Cosa occorre rammentare della c.d. “</b></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i><b>responsabilità genitoriale” </b></i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>post riforma 2012/13?</b></span></p> <ol type="a"> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">non se ne rinviene - nel contesto letterale della riforma - una precisa definizione;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">si è trattato di una consapevole scelta del Legislatore del 2012/13, come risulta dalla Relazione di accompagnamento che prende atto di come il codice civile originario non contenga definizioni, ed assumendo coerentemente opportuno mantenere ferma, per omogeneità sistematica, la pertinente opzione; si è del pari assunto inopportuno distinguere due nozioni, quella di “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>responsabilità genitoriale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” e quella di “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>potestà genitoriale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, perché ciò avrebbe imposto la fissazione di limiti dell’una o dell’altra nozione difficilmente conciliabili da un punto di vista logico, prima che giuridico, con la materia trattata; </span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">in sostanza, seguendo pedissequamente le scelte del legislatore del 1942, che non definì la “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>potestà genitoriale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” (dizione ormai abbandonata), la Riforma non definisce a propria volta la “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>responsabilità genitoriale</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, potendo in tal modo la relativa nozione essere riempita di contenuti a seconda dell’evoluzione socio-culturale dei rapporti genitori-figli, in guisa adattabile alle relative, eventuali e future evoluzioni; la responsabilità genitoriale ha quale oggetto principale l’adempimento degli obblighi corrispondenti ai diritti previsti dall’art. 315 bis c.c,, nel rispetto (o, comunque, tenendo conto) delle capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni del figlio; i poteri di amministrazione e rappresentanza, l’usufrutto legale e il potere di richiamo alla casa familiare, che vi attengono, cessando con il raggiungimento della maggiore età del figlio o con l’emancipazione del figlio minore;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">secondo la Relazione illustrativa, la responsabilità genitoriale non viene meno con la maggiore età del “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>figlio</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” perdurando essa piuttosto, quantomeno nella relativa componente “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>economica</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, sino a che il figlio stesso non abbia raggiunto una propria autonomia ed indipendenza;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">essa deve essere esercitata tenendo conto: e.1) delle capacità del figlio; e.2) delle inclinazioni naturali del figlio; e.3) delle aspirazioni del figlio;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">a seguito della riforma, l’esercizio della responsabilità genitoriale spetta, con i poteri ad essa annessi, ad entrambi i genitori che abbiano riconosciuto il figlio nato fuori dal matrimonio, palesandosi peraltro irrilevante la loro convivenza, onde anche nella filiazione fuori dal matrimonio ogni decisione che riguardi il figlio va presa di comune accordo tra i genitori che abbiano riconosciuto il figlio medesimo, stabilendo in primo luogo la residenza abituale del minore; </span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">laddove entrambi i genitori abbiano convenuto che il figlio conviva con uno solo di essi, tale circostanza non fa per ciò solo venire meno il diritto dell’altro genitore ad esercitare i poteri connessi con la responsabilità genitoriale, salvo che non ricorrano i requisiti della lontananza scolpiti all’art. 317 c.c.; </span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">nel solo caso di conflitto tra i genitori - che abbiano interrotto la convivenza o che non siano mai stati conviventi - in ordine alle modalità con le quali il figlio deve mantenere i rapporti con ciascuno dei essi, si può fare applicazione della disciplina, comune anche alla fattispecie della crisi della famiglia legittima, di cui agli articoli 337 bis ss. c.c., che consente al giudice di determinare le regole dell’affidamento condiviso o, in casi eccezionali, di disporre l’affidamento esclusivo, limitando per conseguenza l’esercizio della responsabilità genitoriale che spetterebbe al genitore non affidatario;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">il genitore che non esercita la responsabilità genitoriale vigila – ex art.316, comma 5, c.c. - sull’istruzione, sull’educazione e sulle condizioni di vita del figlio; si tratta di norma che riguarda il caso dell’affidamento del minore ad uno solo dei genitori, da applicarsi in combinato disposto con il nuovo art.337 quater c,c., onde il genitore non affidatario può rivolgersi al giudice quando ritenga che siano state assunte decisioni pregiudizievoli all’interesse del figlio;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">con la riforma, infine, il padre ha perduto il potere di adottare provvedimenti indifferibili e urgenti nel caso di incombente pericolo di un grave pregiudizio per il figlio, in attuazione del principio di non discriminazione che richiede anche in simili fattispecie sempre il comune consenso di entrambi i genitori.</span></p> </li> </ol> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>Cosa occorre rammentare della c.d. “</b></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i><b>PMA”</b></i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>, “</b></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i><b>procreazione medicalmente assistita</b></i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><b>”?</b></span></p> <ol type="a"> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">si tratta di un fenomeno affiorato e sviluppatosi negli ultimi lustri, che si intreccia con il c.d. diritto ad essere genitore e, dunque, ad avere un figlio;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">l’anelito alla procreazione potrebbe trovare un ostacolo in patologie (ad esempio la sterilità) che affliggano uno o entrambi gli aspiranti genitori, di sesso diverso; potrebbe altresì trovare un ostacolo – per ovvie ragioni - nel caso in cui gli aspiranti genitori siano dello stesso sesso;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">in entrambi i casi l’anelito alla procreazione potrebbe trovare una realizzazione attraverso tecniche di “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>procreazione medicalmente assistita</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”, e dunque avvalendosi dell’opera di professionisti della medicina (fecondazione c.d. omologa, “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>interna</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” alla coppia di aspiranti genitori) e, all’occorrenza, di terzi, con particolare riguardo a persone fisiche di sesso femminile che si prestino (gratuitamente o a titolo oneroso) a condurre la gestazione con il consenso degli aspiranti genitori (c.d. utero in affitto), tanto se questi ultimi facciano luogo ad una coppia eterosessuale quanto omosessuale (fecondazione c.d. eterologa, “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>esterna</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” alla coppia di aspiranti genitori); si parla a questo proposito di scomposizione del processo generativo;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">in una prima fase storica, è stata la giurisprudenza (di merito) a fornire tutela al c.d. diritto a diventare genitore, in difetto di specifiche disposizioni normative dettate all’uopo dal legislatore; altra possibilità è stata quella di recarsi all’estero, dove le tecniche di PMA sono ammesse, per procedervi (in via omologa o eterologa), con il rischio tuttavia per i neo-genitori di incorrere in responsabilità (anche) penale una volta rientrati in Italia;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">nel 2004, con la legge n.40, il Legislatore italiano ha regolamentato la materia, vietando la fecondazione c.d “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>eterologa</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” (con il presidio di sanzioni penali ed amministrative), ed ammettendo entro determinati limiti quella “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>omologa</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">”;</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">è poi intervenuta la Corte costituzionale dapprima, nel 2014, per assumere costituzionalmente illegittimo il divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, qualora sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili, divieto capace di conculcare il diritto ad autodeterminarsi dei genitori e quello a diventare genitori; quindi, nel 2019, per dichiarare all’opposto costituzionalmente legittimo il divieto di fecondazione assistita per le coppie dello stesso sesso (omosessuali);</span></p> </li> <li> <p class="western" align="justify"><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">questioni delicate pone la possibilità “</span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;"><i>di fatto</i></span><span style="font-family: Arial Narrow, sans-serif;">” per gli aspiranti genitori di aggirare il divieto previsto in Italia ricorrendo a tecniche di PMA all’estero, stante – a valle della eventuale nascita del figlio – la necessità di procedere alle pertinenti trascrizioni negli atti dello stato civile, con conseguente scandaglio delle autorità italiane (amministrative e giurisdizionali) in termini di conformità all’ordine pubblico.</span></p> </li> </ol>