*Differenza tra appropriazione di un bene smarrito e ricettazione, nel caso di impossessamento di assegno smarrito
Nel caso di appropriazione di un assegno bancario, il quale conserva chiari ed intatti i segni esteriori di un...
Read moreNel caso di appropriazione di un assegno bancario, il quale conserva chiari ed intatti i segni esteriori di un...
Read moreCorte di Cassazione, III, sentenza del 10.06.2020, n. 11123 Nella specie i ricorrenti si sono limitati ad affermare di avere...
Read moreInfondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 624-bis c.p., risultando il divieto di bilanciamento tra circostanze di segno opposto idoneo...
Read moreCorte di Cassazione, I Sezione Civile, sentenza 17 aprile 2020, n. 7905 PRINCIPIO DI DIRITTO Dalla funzione sistematica assegnata all’obbligo...
Read moreTAR Lazio, III Sezione, sentenza 6 aprile 2020, n. 3988 TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE (sintesi massimata) Il ricorso è fondato...
Read moreIl delitto di diffamazione deve ritenersi integrato quando le espressioni utilizzate si traducano “in gratuiti attacchi alla persona ed in...
Read moreMassima Una cosa è dire che un fatto non è più considerato dalla legge come inadempimento-reato, con conseguente...
Read moreCorte di Cassazione, III Sezione Penale, sentenza 22 aprile 2020, n. 12680 PRINCIPIO DI DIRITTO Ai fini dell’imputazione del reato...
Read moreL’annullamento di un provvedimento amministrativo per vizi formali o procedimentali non consente di accogliere la domanda finalizzata al perseguimento della...
Read moreConsiglio di Stato, V, sentenza del 22.04.2020, n. 2552 La concessionaria di un bene pubblico comunale non è titolare...
Read moreCopyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma