Differenza tra truffa contrattuale e frode in commercio
Corte di Cassazione, III Sezione Penale, sentenza 16 marzo 2020, n. 10093 PRINCIPIO DI DIRITTO La fattispecie della truffa contrattuale...
Read moreCorte di Cassazione, III Sezione Penale, sentenza 16 marzo 2020, n. 10093 PRINCIPIO DI DIRITTO La fattispecie della truffa contrattuale...
Read moreLa sentenza n. 10422/2020 emanata dalla Suprema Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale per il genitore che ometta di...
Read moreRecentemente, la Sezione I ter del T.A.R. per il Lazio si è pronunciata in tema di D.A.SPO, rigettando il ricorso...
Read moreNonostante il toccamento del seno sia astrattamente configurabile come atto “sessuale”, nel rapporto padre-figlia, l’incipiente maturazione sessuale della ragazza -...
Read moreCorte di Cassazione, II, sentenza del 17.03.2020, n. 10339. Con la sentenza n. 10339 del 17.03.2020 la seconda sezione...
Read moreCorte di Cassazione, II Sezione Penale, sentenza 27 febbraio 2020, n. 7860 TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE (sintesi massimata) E' vero,...
Read moreCORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO - sentenza 6 marzo 2020 n. 6437 TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE Le norme giuridiche, fra...
Read moreCorte di Cassazione, V Sezione Penale, sentenza 4 febbraio 2020, n. 4715 PRINCIPIO DI DIRITTO In tema di concorso di...
Read moreCon l’ordinanza in esame, la n. 27602 del 20019, la Suprema Corte si è pronunciata evidenziando i principi di diritto...
Read moreCon la sentenza n. 44118 del 2019 la Suprema Corte si è pronunciata sull’applicabilità dell’art. 131 bis c.p., che prevede...
Read moreCopyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma