<p style="font-weight: 400; text-align: justify;"></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><strong>Corte Costituzionale, ordinanza 09 marzo 2020 n. 46</strong></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><strong><em>Va dichiarata la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 11, commi 1, lettera a), e 4 del decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 (Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190), sollevata dal Tribunale ordinario di Vercelli, in riferimento all’art. 3 della Costituzione.</em></strong></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><strong><em>TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE</em></strong></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>Considerato che il Tribunale ordinario di Vercelli dubita della legittimità costituzionale dell’art. 11, commi 1, lettera a), e 4 del decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 (Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190), in riferimento all’art. 3 della Costituzione;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che la questione è sorta nel corso di un giudizio vertente sul decreto con cui il Prefetto di Vercelli ha dichiarato la sussistenza in capo al Sindaco di B. di una causa di sospensione di diritto dalla carica ai sensi dell’art. 11, comma 1, lettera a), del d.lgs. n. 235 del 2012, secondo cui «[s]ono sospesi di diritto dalle cariche indicate al comma 1 dell’articolo 10 […] coloro che hanno riportato una condanna non definitiva per uno dei delitti indicati all’articolo 10, comma 1, lettere a), b) e c)»;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che la norma è censurata nella parte in cui prevede la sospensione per diciotto mesi dalle cariche indicate all’art. 10, comma 1, del d.lgs. n. 235 del 2012 anche di coloro che siano stati assolti con sentenza di primo grado, ma abbiano riportato in appello condanna non definitiva per uno dei delitti indicati allo stesso art. 10, comma 1, lettere a), b) e c);</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che il rimettente solleva una questione di disparità di trattamento normativo, lamentando la violazione del principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost.;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che le situazioni messe a confronto sono quelle di coloro che, già assolti in primo grado, sono stati condannati in secondo grado in via non definitiva per un reato che comporta la sospensione di diritto dalle cariche elettive negli enti locali (come il ricorrente nel processo principale, che riveste la carica di sindaco di un Comune piemontese ed è stato condannato in appello per peculato dopo essere stato assolto in primo grado dalla medesima imputazione con formula piena) e di coloro che hanno invece riportato per lo stesso reato una cosiddetta “doppia sentenza conforme” di condanna, anch’essa non definitiva;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che la disparità di trattamento consisterebbe nel fatto che gli uni sono soggetti alla sospensione dalla carica per la durata di diciotto mesi, ai sensi dell’art. 11, comma 4, primo periodo, del d.lgs. n. 235 del 2012, ai sensi del quale «[l]a sospensione cessa di diritto di produrre effetti decorsi diciotto mesi», mentre gli altri subirebbero la sospensione per la minore durata di dodici mesi, ai sensi dello stesso comma 4, secondo periodo, ai sensi del quale «[n]el caso in cui l’appello proposto dall’interessato avverso la sentenza di condanna sia rigettato anche con sentenza non definitiva, decorre un ulteriore periodo di sospensione che cessa di produrre effetti trascorso il termine di dodici mesi dalla sentenza di rigetto»;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che quest’ultima norma è dunque assunta a tertium comparationis;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, quanto alla rilevanza, il rimettente offre un’interpretazione plausibile dell’art. 11, comma 4, primo periodo, del d.lgs. n. 235 del 2012, nel senso che la sospensione automatica dalla carica di amministratore locale, in riferimento alla fattispecie dedotta nel giudizio a quo (condanna non definitiva per peculato), produce effetti per diciotto mesi senza distinguere tra condanna pronunciata in primo grado o per la prima volta in appello: il presupposto di tale efficacia va infatti ricercato nella previsione del comma 1, lettera a), dello stesso art. 11, che fa dipendere la sospensione dalla «condanna non definitiva» per uno dei delitti previsti all’art. 10, comma 1, lettere a), b) e c), del d.lgs. n. 235 del 2012, essendo indifferente il grado di giudizio nel quale essa è pronunciata;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che le stesse considerazioni portano poi a ritenere che l’oggetto della questione sia stato correttamente individuato dal rimettente nei commi 1, lettera a), e 4 (limitatamente al primo periodo) dell’art. 11 del d.lgs. n. 235 del 2012, poiché dal loro combinato disposto deriva la regola per determinare la durata della sospensione concretamente applicabile nel giudizio a quo, che investe anche gli effetti nel tempo di tale misura;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che l’eccezione di inammissibilità proposta dal Presidente del Consiglio dei ministri per «erronea individuazione della fattispecie astratta che costituisce il tertium comparationis» non è fondata, in quanto la ragione dedotta riguarda il merito;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, nel merito, la questione è manifestamente infondata;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che il giudice a quo, muovendo da un’interpretazione del tertium comparationis palesemente erronea, ha infatti messo a confronto situazioni non comparabili, perché non omogenee;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, come visto, il rimettente assume a tertium comparationis l’art. 11, comma 4, secondo periodo, del d.lgs. n. 235 del 2012 sul convincimento che, alla stregua di tale disposizione, i condannati in primo grado con sentenza confermata in appello ricevano un trattamento più favorevole, subendo la sospensione automatica dalla carica per un periodo inferiore (dodici mesi) a quello previsto dalla norma censurata per coloro che, assolti in primo grado, siano condannati in appello (diciotto mesi);</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, tuttavia, come parimenti visto, il secondo periodo del comma 4 prevede che in caso di rigetto dell’appello avverso la sentenza di condanna decorra un «ulteriore» periodo di sospensione che cessa di produrre effetti trascorso il termine di dodici mesi dalla sentenza di rigetto;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, in quanto «ulteriore», tale periodo non decorre isolatamente, ma si aggiunge, senza soluzione di continuità, a quello che consegue in via automatica alla condanna pronunciata in primo grado, la cui efficacia non cessa se entro il termine di diciotto mesi sopravviene la sentenza di conferma in appello;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che tale conclusione, agevolmente desumibile sul piano letterale, è confermata sul piano sistematico dalla previsione dell’art. 8, comma 3, del d.lgs. n. 235 del 2012, che regola l’efficacia della sospensione nell’analoga fattispecie della condanna dei titolari di cariche regionali, stabilendo che «[l]a sospensione cessa di diritto di produrre effetti decorsi diciotto mesi», ma «[l]a cessazione non opera» se entro tale termine «l’impugnazione in punto di responsabilità è rigettata anche con sentenza non definitiva», derivando da ciò che «la sospensione cessa di produrre effetti decorso il termine di dodici mesi dalla sentenza di rigetto»;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, nell’ipotesi di rigetto dell’appello, il condannato può dunque rimanere sospeso di diritto dalla carica per un periodo complessivo di trenta mesi;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, di fatto, tale periodo potrà essere – e probabilmente sarà di regola – inferiore, in misura variabile a seconda della durata reale del giudizio d’appello e del concreto svolgersi delle vicende processuali successive, ciò che tuttavia non rileva ai fini del giudizio di comparazione, nel quale sono poste a confronto le fattispecie normative che prevedono i termini massimi di efficacia della sospensione;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che la scelta legislativa di prolungare gli effetti della sospensione è diretta a corrispondere, anche dopo la conferma della condanna per reati di particolare gravità o contro la pubblica amministrazione, alle permanenti esigenze cautelari che giustificano l’automatica applicazione della misura «in attesa che l’accertamento penale si consolidi nel giudicato» (sentenza n. 276 del 2016), determinando la decadenza dalla carica (art. 11, comma 7, del d.lgs. n. 235 del 2012);</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che in questo contesto l’abbreviazione del periodo di efficacia della sospensione stessa, decorrente dalla sentenza di primo grado (dodici mesi anziché diciotto), costituisce il non irragionevole esito di un ulteriore bilanciamento operato dal legislatore tra gli interessi in gioco, al fine di evitare un’eccessiva compressione nel tempo del diritto di elettorato passivo, tenuto conto del periodo di allontanamento dalla carica già trascorso;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che il legislatore ha così «tempera[to] in maniera non irragionevole gli effetti automatici della sentenza di condanna non definitiva in ragione del trascorrere del tempo e della progressiva stabilizzazione della stessa pronuncia» (sentenza n. 36 del 2019), rispondendo la gradualità di tali effetti alla generale esigenza di proporzionalità e adeguatezza della misura rispetto alla possibile lesione dell’interesse pubblico causata dalla permanenza dell’eletto nell’organo elettivo (sentenza n. 276 del 2016);</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, a fronte della descritta situazione, colui che, assolto in primo grado e poi condannato in appello, viene sospeso per un periodo massimo di diciotto mesi, non è trattato «più severamente del condannato anche in primo grado», come afferma il giudice a quo, ma riceve invece, per effetto della sentenza d’appello che ne accerta per la prima volta la responsabilità, lo stesso trattamento riservato a chi riporta la condanna già in primo grado; e ciò senza contare che nei suoi confronti non potrebbe mai decorrere un «ulteriore» periodo di sospensione di dodici mesi, mancandone in astratto il presupposto (id est, la conferma della condanna in appello);</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che il giudice a quo mostra di cogliere l’effettiva portata della disciplina, là dove ammette che essa potrebbe dirsi ragionevole «avendo riguardo alla complessiva posizione di colui che riporta una doppia condanna», per sottrarlo a un periodo di sospensione di eccessiva durata, ma non ne tiene conto nel formulare il giudizio comparativo tra le due situazioni;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, in tale ambito, si limita a confrontare i diversi termini di sospensione successivi alla sentenza di secondo grado, osservando che al condannato in appello dopo l’assoluzione in primo grado sarebbe irrazionalmente consentito di riprendere l’esercizio della carica «sei mesi dopo l’amministratore con la posizione processuale più gravosa», senza considerare che nel caso di rigetto dell’appello, cumulandosi il periodo di dodici mesi a quello già trascorso, la disciplina è nel complesso più severa proprio in ragione della «posizione processuale più gravosa» del condannato, con la conseguenza che lo iato temporale denunciato non comporta un’ingiustificata disparità di trattamento per chi, riportando invece la condanna solo in appello, non ha subito un precedente periodo di sospensione;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che la norma censurata e il tertium comparationis disciplinano pertanto situazioni non omogenee;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che, per costante giurisprudenza costituzionale, la violazione del principio di uguaglianza sussiste qualora situazioni sostanzialmente identiche siano disciplinate in modo ingiustificatamente diverso e non quando alla diversità di disciplina corrispondano situazioni non assimilabili (ex plurimis, sentenze n. 155 del 2014, n. 108 del 2006 e n. 340 del 2004);</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che l’eterogeneità delle situazioni poste a confronto rende dunque «priva di fondamento la censura in ordine alla assunta violazione del principio di “parità di trattamento”» (sentenza n. 215 del 2014) e inidonea la norma indicata come tertium comparationis a svolgere tale funzione (sentenza n. 276 del 2016);</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che è così esclusa la sussistenza dell’irragionevole disparità di trattamento lamentata dal giudice a quo e, con essa, la violazione dell’art. 3 Cost.;</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>che le considerazioni svolte inducono a ritenere la manifesta infondatezza della questione sollevata.</em></p> <p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><em>Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, e 9, comma 1, delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.</em></p>