<p style="text-align: justify;"><strong>Massima</strong></p> <p style="text-align: justify;"><em> </em></p> <p style="text-align: justify;"><em>Da sempre traguardato come prototipo del diritto reale di garanzia, il pegno è andato via via perdendo quel connotato di rigida e materiale inerenza alla res che lo ha per secoli contraddistinto, lasciando intravedere meglio la più autentica funzione che lo compendia, vale a dire la tutela del creditore pignoratizio: non si tratta allora di un “</em>diritto reale che tutela il creditore<em>”, quanto piuttosto della tutela del creditore – e del diritto di credito del quale è portatore – secondo connotati di peculiare inerenza ad una certa </em>res<em>; la quale ultima garantisce in via privilegiata la soddisfazione dell’interesse a quel credito sotteso non già di per sé stessa, quanto piuttosto attraverso il “</em>valore<em>” che essa esprime, rimanendo ormai sovente – proprio in quanto </em>res<em> – nella piena disponibilità di chi (debitore), nell’esercizio dell’impresa, la utilizza per creare ulteriore “</em>valore<em>”.</em></p> <p style="text-align: justify;"><strong> </strong></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Crono-articolo</strong></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;">Diritto romano (vedi articolo dedicato in Cittadinanza consapevole)</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1865</strong></p> <p style="text-align: justify;">La codificazione liberale disciplina il <strong>pegno c.d. civile</strong> nel libro III dedicato ai <strong>contratti</strong>, definendolo per l’appunto come un <strong>contratto tipico</strong> con il quale il debitore <strong>dà al creditore una cosa mobile</strong> per sicurezza del credito, da <strong>restituirsi in natura dopo l’estinzione</strong> del credito medesimo (art.1878).</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1882</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il codice di commercio disciplina una figura di <strong>pegno di tipo “<em>commerciale</em>”</strong>, diversa da quella disegnata dal codice civile del 1865, agli articoli 454 e 460, con particolare riguardo al pegno di <strong>cambiali</strong> o <strong>altri titoli all'ordine</strong>, di <strong>azioni</strong> o <strong>obbligazioni</strong> di società, di <strong>merci depositate nei magazzini generali</strong>. Un pegno speciale è poi quello che ha per oggetto <strong>le navi</strong>, detto anche <strong>ipoteca navale</strong> perché attuato mediante un sistema di <strong>pubblicità</strong> analogo a quello dell'ipoteca, cioè mediante <strong>l'iscrizione in un pubblico registro</strong>, e garantendosi in tal modo al debitore pignoratizio il vantaggio di <strong>rimanere in possesso della nave</strong> (art. 485 cod. di comm.).</p> <p style="text-align: justify;"><strong> </strong></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1942</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il codice civile disciplina il pegno agli <strong>articoli 2784 e seguenti</strong>, <strong>delocalizzandolo</strong> rispetto alla disciplina dei <strong>contratti tipici</strong> per collocarlo, assieme <strong>all’ipoteca</strong> tra le norme che disciplinano la <strong>responsabilità patrimoniale del debitore</strong>: in ciò si differenzia da quanto aveva fatto il codice del 1865, facendo dire a parte della dottrina che il pegno <strong>non è più un contratto</strong> e che può anzi essere <strong>costituito per atto unilaterale</strong> del debitore, anche se <strong>non esiste una norma espressa analoga</strong> a quello che per l’<strong>ipoteca</strong> è <strong>l’art.2821, comma 1</strong>; in contrario si osserva tuttavia che mentre l’ipoteca (e la fideiussione) sono <strong>integralmente vantaggiose per il creditore</strong>, il pegno implica per il medesimo <strong>tutta una serie di obblighi</strong> (ad esempio, l’obbligo di compiere <strong>atti conservativi della <em>res</em></strong>, l’obbligo di <strong>custodia</strong> e così via) che non possono che avere alla base <strong>un consenso</strong> da parte del creditore, e dunque <strong>un contratto</strong> con il debitore. Sui <strong>mobili registrati</strong> (navi, aeromobili, automobili) non è più prevista la costituzione del pegno, che viene sostituito <strong>dall’ipoteca</strong>. Il codice prevede anche la fattispecie del <strong>c.d. pegno irregolare all’art.1851</strong> in ambito di <strong>contratti bancari</strong>, onde se, a <a href="http://www.brocardi.it/dizionario/1016.html">garanzia</a> di uno o più crediti, sono vincolati <strong><a href="http://www.brocardi.it/dizionario/2181.html">depositi di danaro</a>, merci o <a href="http://www.brocardi.it/dizionario/2317.html">titoli</a></strong> che <strong>non siano stati individuati</strong> o per i quali sia stata conferita alla banca (creditrice) la <strong>facoltà di disporre</strong>, la <a href="http://www.brocardi.it/dizionario/1890.html">banca</a> deve restituire solo la somma o la parte delle merci o dei titoli che <strong>eccedono l'ammontare dei crediti garantiti</strong>, l’eccedenza dovendo determinarsi in relazione al <strong>valore</strong> delle merci o dei titoli <strong>al tempo della scadenza dei crediti</strong>. Particolarmente importante – in tema di pegno regolare - <strong>l’art.2787</strong> onde, quando il credito garantito eccede la somma di lire 5000, la <strong>prelazione</strong> del creditore pignoratizio è subordinata alla condizione che il pegno <strong>risulti da scrittura con data certa</strong>, la quale contenga <strong>sufficiente indicazione del credito garantito e della cosa pignorata</strong>. Importante anche <strong>l’art.2810, comma 2</strong>, laddove prevede ormai – come accennato - <strong>capaci di ipoteca</strong> (e non più possibile oggetto di <strong>pegno</strong>) i <strong>beni mobili c.d. registrati</strong>: navi, aeromobili ed autoveicoli.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1983</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 9 agosto esce la sentenza della Cassazione n.5334 che, occupandosi di <strong>insolvenza</strong> e di <strong>revocatoria fallimentare</strong>, lambisce anche la figura del <strong>pegno rotativo</strong>: si tratta di un <strong>patto</strong> (c.d. di “<strong><em>rotatività</em></strong>”) che le parti possono legittimamente stipulare <strong>in via accessoria</strong> rispetto al pegno: tuttavia gli effetti della <strong>sostituzione del bene oggetto della garanzia</strong> – massime proprio nell’ottica della <strong>revocabilità</strong> del pertinente atto – <strong>non possono assumersi retroagire</strong> al momento della <strong>costituzione in garanzia</strong> del bene sostituito. In sostanza, per la Cassazione <strong>non si tratta di una operazione di garanzia unitaria</strong> (e <strong>frazionata</strong> solo sul piano materiale), quanto piuttosto di <strong>tanti rapporti di garanzia</strong> (<strong>autonomamente revocabili</strong>) quante sono le <strong>sostituzioni dei beni</strong> dati in pegno di volta in volta operate sull’accordo delle parti, ciascun avvicendamento della <strong><em>res pignoraticia</em></strong> dovendo assumersi <strong>nuova ed autonoma costituzione di garanzia</strong>, con effetti propri (specie in termini di pertinente <strong>revocabilità</strong>) decorrenti <strong>dalla singola consegna sostitutiva del bene</strong>. L’iniziale rapporto di garanzia, attraverso la sostituzione della <em>res</em> data in pegno, <strong>viene novato</strong> <strong>ad ogni effetto</strong>, facendo luogo ad un <strong>“<em>nuovo</em>” diritto di pegno</strong>. Un arresto che si inserisce in un filone pretorio al quale si uniformerà la successiva giurisprudenza di merito <strong>fino al 1998</strong>.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1985</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 24 luglio viene varata le <strong>legge n.401</strong>, recante norme in tema di <strong>costituzione di pegno sui prosciutti a denominazione di origine tutelata</strong>, il cui articolo 1 prevede una ipotesi di <strong>contratto di pegno senza spossessamento</strong>, giusta il quale l’imprenditore del settore <strong>mantiene la disponibilità delle cosce fresche</strong> di maiale, con la possibilità per il creditore pignoratizio di <strong>poter apporre</strong>, in qualunque fase della lavorazione, un <strong>contrassegno indelebile</strong> (in modo da rendere conoscibile ai terzi la garanzia), ferma restando <strong>l’annotazione del vincolo su appositi registri</strong>, vidimati annualmente. La ratio della costituizione di <strong>garanzie reali su beni mobili in assenza dello spossessamento</strong> viene ravvisata nella necessità di <strong>mantenere la destinazione dei beni</strong> (strumentali o materiali) all’<strong>esercizio dell’attività imprenditoriale</strong>.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1991</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 12 luglio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n. 7794, onde la <strong>sufficiente indicazione del credito garantito</strong> dal pegno deve assumersi come <strong>uno dei requisiti</strong> cui l'art. 2787, comma terzo, c.c. subordina <strong>l'opponibilità ai terzi</strong> della prelazione derivante dal pegno medesimo; in proposito, la Corte precisa come, perché il credito garantito <strong>possa ritenersi sufficientemente indicato</strong>, non occorra che esso <strong>venga specificato</strong>, nella scrittura costitutiva del pegno, in <strong>tutti i relativi elementi oggettivi</strong>, bastando che la scrittura medesima contenga <strong>elementi idonei a consentirne l'identificazione</strong>.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1993</strong></p> <p style="text-align: justify;">*Il 21 luglio esce una sentenza di merito del Tribunale di Roma che, in tema di <strong>pegno rotativo</strong>, ribadisce come si tratti di un <strong>patto</strong> che le parti possono <strong>legittimamente stipulare</strong> in via <strong>accessoria</strong> rispetto al pegno: tuttavia gli <strong>effetti</strong> della <strong>sostituzione del bene</strong> oggetto della garanzia – massime proprio nell’ottica della <strong>revocabilità</strong> del pertinente atto – <strong>non possono assumersi retroagire</strong> al momento della costituzione in garanzia del bene sostituito. In sostanza, <strong>non</strong> si tratta di una <strong>operazione di garanzia unitaria</strong> (e <strong>frazionata solo sul piano materiale</strong>), quanto piuttosto di <strong>tanti rapporti di garanzia</strong> (<strong>autonomamente revocabili</strong>) quante sono le <strong>sostituzioni dei beni dati in pegno</strong> di volta in volta operate sull’accordo delle parti, <strong>ciascun avvicendamento</strong> della <em>res pignoraticia</em> dovendo assumersi <strong>nuova ed autonoma costituzione di garanzia</strong>, con effetti propri (specie in termini di pertinente <strong>revocabilità</strong>) decorrenti dalla <strong>singola consegna sostitutiva</strong> del bene.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1995</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 15 maggio esce la sentenza della VI sezione penale della Cassazione n.507 onde e’ invalido il <strong>sequestro</strong> (nell’occasione si trattava di un <strong>sequestro conservativo</strong>, ma il dato non appare rilevante la giurisprudenza successiva applicando il relativo principio ad <strong>ogni tipo di misura cautelare reale</strong> il cui scopo sia la <strong>successiva definitiva privazione</strong> del bene in danno dell’avente diritto a titolo ablatorio da parte dello Stato) che sia stato disposto <strong>su titoli ed obbligazioni non più di proprietà dell’imputato</strong> perché in precedenza <strong>vincolati da lui a favore di una banca</strong>, a <strong>garanzia dei crediti</strong> dalla stessa vantati nei confronti del predetto, a titolo di <strong>pegno</strong> (non già regolare, ma) <strong>irregolare</strong> ai sensi dell’articolo 1851 c.c.. Ne consegue, sul crinale processual-penalistico, la legittimazione della banca creditrice, quale <strong>persona giuridica titolare di un diritto di proprietà</strong> sulla cose sequestrate (articolo 318 c.p.p.), all’<strong>impugnazione</strong> del <strong>provvedimento di sequestro</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">Il 24 giugno esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.7163 onde, al fine di assolvere il requisito – fondamentale per <strong>l’opponibilità</strong> del pegno e per <strong>l’operatività della prelazione</strong> che esso incorpora – della <strong>sufficiente indicazione del credito garantito</strong>, l'eventuale <strong>ricorso a dati esterni all'atto di costituzione</strong> del pegno richiede che l'atto contenga <strong>un indicazione di collegamento</strong> da cui possa desumersi <strong>l'individuazione dei menzionati dati</strong>, onde <strong>non vi è luogo alla prelazione</strong> se, per effetto della <strong>estrema genericità</strong> delle espressioni usate, il credito garantito possa essere individuato <strong>soltanto mediante l'ausilio di ulteriori elementi esteriori</strong>, come nel caso in cui sia fatto solo riferimento alle "<strong><em>linee di credito accordate</em></strong>" dalla banca, anche se risulti poi che <strong>contestualmente</strong> alla costituzione del pegno la banca stessa abbia concesso <strong>un'apertura di credito</strong> <strong>in conto corrente</strong>, o come nel caso di <strong>riferimenti al solo conto corrente bancario</strong>, senza che si possa poi far ricorso al "<strong><em>libro-fidi</em></strong>" tenuto dalla banca, oppure al <strong>concreto svolgimento del rapporto</strong>, al fine di ritenere l'atto riferito ad <strong>uno o più specifici rapporti</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">*Il 30 ottobre esce una sentenza di merito della Corte d’Appello di Roma che, in tema di <strong>pegno rotativo</strong>, ribadisce come si tratti di un <strong>patto</strong> che le parti possono <strong>legittimamente stipulare</strong> in via <strong>accessoria</strong> rispetto al pegno: tuttavia gli <strong>effetti</strong> della <strong>sostituzione del bene</strong> oggetto della garanzia – massime proprio nell’ottica della <strong>revocabilità</strong> del pertinente atto – <strong>non possono assumersi retroagire</strong> al momento della costituzione in garanzia del bene sostituito. In sostanza, <strong>non</strong> si tratta di una <strong>operazione di garanzia unitaria</strong> (e <strong>frazionata solo sul piano materiale</strong>), quanto piuttosto di <strong>tanti rapporti di garanzia</strong> (<strong>autonomamente revocabili</strong>) quante sono le <strong>sostituzioni dei beni dati in pegno</strong> di volta in volta operate sull’accordo delle parti, <strong>ciascun avvicendamento</strong> della <em>res pignoraticia</em> dovendo assumersi <strong>nuova ed autonoma costituzione di garanzia</strong>, con effetti propri (specie in termini di pertinente <strong>revocabilità</strong>) decorrenti dalla <strong>singola consegna sostitutiva</strong> del bene.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1996</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 01 agosto esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.6969 che riconosce <strong>l’ammissibilità del pegno di cosa futura</strong>: la cosa che si vuol dare in pegno <strong>ancora non è venuta ad esistenza</strong> (cosa futura), ma le parti – <strong>debitore o terzo</strong> <strong>datore</strong> da un lato, <strong>creditore</strong> dall’altro – possono <strong>accordarsi con data certa</strong> e <strong>sufficiente indicazione del credito</strong> che si vuole garantire con la <strong><em>res futura</em></strong>: si è cospetto di un <strong>contratto ad effetti obbligatori</strong> che si <strong>perfeziona</strong> quando la <em>res futura</em>, <strong>venuta finalmente ad esistenza</strong>, viene <strong>consegnata</strong> al creditore. Alla dottrina che vede nella figura un <strong>contratto preliminare obbligatorio</strong> (pegno di cosa futura) cui si avvince un <strong>contratto definitivo reale</strong> (pegno su cosa ormai esistente), la Cassazione risponde come si tratti di una <strong>ricostruzione poco in linea con la realtà giuridica</strong> del fenomeno (oltre che <strong>inutilmente complicata</strong>): si è in realtà in presenza semplicemente di una <strong>fattispecie a formazione progressiva</strong> in cui ad <strong>un accordo</strong>, che manifesta la volontà perfetta delle parti quando la cosa ancora non esiste, <strong>segue la materiale venuta ad esistenza</strong> della <em>res</em> e la relativa, <strong>materiale consegna al creditore</strong> che <strong>completa la fattispecie</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">*Il 7 novembre esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.9727 che ribadisce il proprio orientamento onde, al fine di assolvere il requisito – fondamentale per <strong>l’opponibilità</strong> del pegno e per <strong>l’operatività della prelazione</strong> che esso incorpora – della <strong>sufficiente indicazione del credito garantito</strong>, l'eventuale <strong>ricorso a dati esterni all'atto di costituzione</strong> del pegno richiede che l'atto contenga <strong>un indicazione di collegamento</strong> da cui possa desumersi <strong>l'individuazione dei menzionati dati</strong>, onde <strong>non vi è luogo alla prelazione</strong> se, per effetto della <strong>estrema genericità</strong> dalle espressioni usate, il credito garantito possa essere individuato <strong>soltanto mediante l'ausilio di ulteriori elementi esteriori</strong>, come nel caso in cui sia fatto solo riferimento alle "<strong><em>linee di credito accordate</em></strong>" dalla banca, anche se risulti poi che <strong>contestualmente</strong> alla costituzione del pegno la banca stessa abbia concesso <strong>un'apertura di credito</strong> <strong>in conto corrente</strong>, o come nel caso di <strong>riferimenti al solo conto corrente bancario</strong>, senza che si possa poi far ricorso al "<strong><em>libro-fidi</em></strong>" tenuto dalla banca, oppure al <strong>concreto svolgimento del rapporto</strong>, al fine di ritenere l'atto si riferito ad <strong>uno o più specifici rapporti</strong>.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1997</strong></p> <p style="text-align: justify;">*Il 4 febbraio esce una sentenza di merito del <strong>Tribunale di Rovigo</strong> che, in tema di <strong>pegno rotativo</strong>, ribadisce come si tratti di un <strong>patto</strong> che le parti possono <strong>legittimamente stipulare</strong> in via <strong>accessoria</strong> rispetto al pegno: tuttavia gli <strong>effetti</strong> della <strong>sostituzione del bene</strong> oggetto della garanzia – massime proprio nell’ottica della <strong>revocabilità</strong> del pertinente atto – <strong>non possono assumersi retroagire</strong> al momento della costituzione in garanzia del bene sostituito. In sostanza, <strong>non</strong> si tratta di una <strong>operazione di garanzia unitaria</strong> (e <strong>frazionata solo sul piano materiale</strong>), quanto piuttosto di <strong>tanti rapporti di garanzia</strong> (<strong>autonomamente revocabili</strong>) quante sono le <strong>sostituzioni dei beni dati in pegno</strong> di volta in volta operate sull’accordo delle parti, <strong>ciascun avvicendamento</strong> della <em>res pignoraticia</em> dovendo assumersi <strong>nuova ed autonoma costituzione di garanzia</strong>, con effetti propri (specie in termini di pertinente <strong>revocabilità</strong>) decorrenti dalla <strong>singola consegna sostitutiva</strong> del bene.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1998</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 28 maggio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.5264, che – in tema di <strong>pegno rotativo</strong> – assume indispensabile al fine di riconoscere <strong>unitarietà alla complessiva operazione di garanzia</strong> divisata dalle parti (e fino ad ora <strong>negata dalla giurisprudenza</strong>) la esistenza di una <strong>convenzione scritta</strong> tra le parti medesime, nella quale sia stata <strong>espressamente prevista</strong> la possibilità di <strong>sostituire la <em>res</em></strong> oggetto del pegno (c.d. <strong>clausola di rotatività</strong>): in difetto di tale convenzione accessoria scritta, il pegno rotativo deve assumersi <strong>invalido</strong>. In sostanza, per la Corte è legittimo il c.d. "<strong><em>pegno rotativo</em></strong>", che si realizza quando <strong>nella convenzione costitutiva</strong> della garanzia le parti prevedano <strong>la possibilità di sostituire i beni</strong> originariamente costituiti in garanzia, con la conseguenza che la sostituzione posta <strong>non determina effetti novativi sul rapporto iniziale</strong>, a condizione che risulti da <strong>atti scritti aventi data certa</strong>, che avvenga <strong>la consegna</strong> del bene e che il <strong>bene offerto in sostituzione</strong> abbia un <strong>valore non superiore</strong> a quello sostituito.</p> <p style="text-align: justify;">Il 24 giugno viene varato il <strong>decreto legislativo n.213</strong>, recante disposizioni per l'introduzione dell'<strong>EURO</strong> nell'ordinamento nazionale, a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 17 dicembre 1997, n. 433, il cui art.34, comma 2, prevede una figura di <strong>pegno rotativo</strong> in materia di <strong>strumenti finanziari dematerializzati</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">*Il 27 agosto esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.8517 che ribadisce l’ammissibilità del <strong>pegno di cosa futura</strong>: la cosa che si vuol dare in pegno <strong>ancora non è venuta ad esistenza</strong> (cosa futura), ma le parti – debitore o terzo datore da un lato, creditore dall’altro – <strong>possono accordarsi con data certa</strong> e <strong>sufficiente indicazione del credito</strong> che si vuole garantire con la <strong><em>res futura</em></strong>: si è cospetto di un <strong>contratto ad effetti obbligatori</strong> con fattispecie che <strong>si perfeziona</strong> quando la <strong><em>res futura</em></strong>, venuta finalmente ad esistenza, viene <strong>consegnata</strong> al creditore (fattispecie <strong>a formazione progressiva</strong>).</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>1999</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 7 giugno esce la sentenza della Cassazione n. 5562 onde il requisito della <strong>sufficiente indicazione della cosa data in pegno</strong> ben può ritenersi soddisfatto, nel caso di <strong>pegno di titoli di credito al portatore</strong>, dalla <strong>semplice menzione</strong> della <strong>natura del titolo</strong> a dell'<strong>ammontare del credito</strong> <strong>in esso incorporato</strong>, senza necessità di <strong>ulteriori specificazioni</strong> di tutti gli elementi occorrenti per l'esatta identificazione del documento, assunte <strong>superflue</strong> rispetto all'interesse tutelato.</p> <p style="text-align: justify;">*Il 27 settembre esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.10685 che – in tema di <strong>pegno rotativo</strong> – assume indispensabile al fine di riconoscere <strong>unitarietà alla complessiva operazione di garanzia</strong> divisata dalle parti la esistenza di una <strong>convenzione scritta</strong> tra le parti medesime, nella quale sia stata <strong>espressamente prevista</strong> la possibilità di <strong>sostituire la <em>res</em> oggetto del pegno</strong> (c.d. clausola di rotatività): in difetto di tale <strong>convenzione accessoria scritta</strong>, il pegno rotativo deve assumersi <strong>invalido</strong>. In sostanza, per la Corte è legittimo il c.d. "<strong><em>pegno rotativo</em></strong>", che si realizza quando nella convenzione costitutiva della garanzia le parti prevedano la <strong>possibilità di sostituire i beni originariamente costituiti</strong> in garanzia, con la conseguenza che la sostituzione posta <strong>non determina effetti novativi</strong> sul rapporto iniziale, a condizione che <strong>risulti da atti scritti</strong> aventi <strong>data certa</strong>, che avvenga la <strong>consegna del bene</strong> e che il <strong>bene offerto in sostituzione</strong> abbia un <strong>valore non superiore</strong> a quello sostituito.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2000</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 26 giugno vede la luce la <strong>Circolare ABI</strong> in tema di <strong>condizioni generali nei rapporti banca-cliente</strong>, il cui <strong>art.10</strong> costituisce la <strong>clausola-tipo</strong> del <strong>c.d. pegno “<em>omnibus</em>”</strong>, onde la banca è da assumersi titolare del <strong>diritto di pegno</strong> e del <strong>diritto di ritenzione</strong> sui <strong>titoli</strong> e sui <strong>valori</strong> di pertinenza del cliente <strong>comunque detenuti</strong> dalla banca stessa, e che <strong>pervengano ad essa successivamente</strong>, a garanzia di <strong>qualunque credito essa vanti</strong> nei confronti del cliente, anche laddove <strong>illiquido e non esigibile</strong>, ed anche se <strong>assistito da altra garanzia reale o personale</strong>, sia che si tratti di credito <strong>già esistente</strong>, sia che si tratti di credito che <strong>in futuro dovesse sorgere</strong> in capo alla banca verso il cliente. La clausola pone evidenti problemi di <strong>indeterminatezza</strong>, tanto sul crinale del <strong>credito garantito</strong>, quanto sul versante dei <strong>beni (valori) che concretamente lo garantiscono</strong>.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2001</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 27 marzo viene varata la <strong>legge n.122</strong>, il cui <strong>articolo 7</strong> prevede un’altra ipotesi di <strong>pegno mobiliare senza spossessamento</strong>, afferente ai <strong>prodotti lattiero-caesari</strong>, che ha la <strong>medesima ratio</strong> del pegno mobiliare non possessorio (in capo al creditore) già previsto dalla <strong>legge 401.85</strong> in tema di <strong>prosciutti</strong>.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2003</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 20 marzo esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.4079 che, nel ribadire la <strong>piena ammissibilità</strong> del <strong>pegno di cosa futura</strong> come <strong>fattispecie a formazione progressiva</strong>, ne conferma tale ammissibilità anche quando si tratti di <strong>cose fungibili che già esistono in natura</strong>, ma che il soggetto costituente il pegno <strong>non ha ancora acquistato</strong>. Sempre per la Corte – sotto altro profilo - va distinta la <strong>nullità</strong> del pegno dalla diversa ipotesi di <strong>inopponibilità</strong> del medesimo agli altri creditori del debitore pignoratizio. Mentre la <strong>validità</strong> del pegno tra le parti <strong>non è condizionata da particolari forme</strong>, la <strong>scrittura</strong> con l’individuazione del <strong>credito garantito</strong> e dei <strong>beni sottoposti a garanzia</strong> è <strong>necessaria solo per l’opponibilità ai terzi</strong> della <strong>prelazione</strong> (come del resto evincibile dallo stesso art.2787 c.c., il cui comma 3 parla di <strong>prelazione</strong>, e <strong>non di validità</strong> del pegno).</p> <p style="text-align: justify;">Il 3 aprile esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.5111 che, occupandosi del <strong>pegno irregolare</strong> di cui <strong>all’art.1851 c.c.</strong>, lo riconduce alla figura della <strong>compensazione</strong>, quale <strong>strumento di realizzazione concreta e tipica</strong> della garanzia che esso configura. Per la Corte il pegno regolare presenta un <strong>meccanismo satisfattivo</strong> del creditore assai <strong>più complesso</strong>, che è <strong>strutturalmente inapplicabile al pegno irregolare</strong>, dove opera per l’appunto il <strong>più agile congegno della compensazione</strong>: quando scade l’obbligazione garantita, laddove essa <strong>non venga adempiuta</strong> dal debitore, scatta per l’appunto <strong>la compensazione</strong> tra quanto dovuto dal debitore al creditore e quanto costui – quale <strong>creditore pignoratizio irregolare</strong> – deve al debitore a titolo di <strong>restituzione</strong> del <strong><em>tantundem</em> ricevuto</strong>. Si tratta, come chiosa la dottrina, di <strong>compensazione legale</strong> quando l’oggetto del pegno e quello della prestazione dovuta sono <strong>omogenei</strong>, mentre è <strong>volontaria</strong> in caso di <strong>disomogeneità</strong> tra questi due parametri.</p> <p style="text-align: justify;">L’11 novembre esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.16914 in tema di <strong>pegno c.d. rotativo</strong>, secondo la quale il <strong>patto di rotatività</strong> – giusta il quale le parti prevedono sin dall'origine la <strong>sostituzione totale o parziale</strong> dei beni oggetto della garanzia, assunti <strong>non</strong> nella <strong>loro specifica individualità</strong>, ma per il <strong>relativo valore economico</strong> - dà luogo alla <strong>formazione di una fattispecie progressiva</strong> che trae origine dall'<strong>accordo</strong> delle parti medesime e che si perfeziona con la <strong>sostituzione dell'oggetto del pegno</strong>, <strong>senza necessità di ulteriori pattuizioni</strong> e, quindi, nella <strong>continuità</strong> del (sostanzialmente <strong>unitario</strong>) <strong>rapporto originario</strong>, i cui effetti <strong>risalgono alla consegna dei beni originariamente dati</strong> in pegno. La Corte precisa che la <strong>consegna del bene sostitutivo</strong> costituisce un <strong>elemento</strong> di detta <strong>fattispecie a formazione progressiva</strong> traente origine dall'<strong>accordo originariamente stipulato</strong> con il <strong>patto di rotatività</strong>: la pertinente volontà delle parti è <strong>già perfetta</strong> al momento dell'accordo e l'eventuale sostituzione dei beni oggetto della garanzia pignoratizia si pone – per la Corte - come <strong>elemento meramente materiale</strong> della <strong>complessiva operazione</strong> e dell’<strong>unitario rapporto di garanzia</strong> divisato dalle parti medesime.</p> <p style="text-align: justify;"><strong> </strong></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2004</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 19 marzo esce la sentenza della Cassazione n.5561 che si occupa della <strong>clausola c.d. <em>omnibus</em></strong>: secondo la Corte, i <strong>crediti della banca</strong> (garantiti da pegno) possono assumersi <strong>sufficientemente indicati</strong> laddove vi siano <strong>previsti</strong> (anche <strong><em>aliunde</em></strong>) <strong>elementi idonei</strong> a consentire la <strong>concreta identificazione di detti crediti</strong>; in sostanza, <strong>non occorre specificare in modo analitico</strong> di quali crediti si tratta, essendo sufficiente la <strong>rintracciabilità</strong>, anche <strong>fuori della scrittura costitutiva del pegno</strong>, di un <strong>criterio di collegamento</strong> che consenta di <strong>identificarli con certezza</strong>. La Corte rammenta come la <strong>sufficiente indicazione del credito garantito</strong> sia uno dei requisiti cui l'art. 2787, comma terzo, c.c. subordina <strong>l'opponibilità ai terzi della prelazione</strong> derivante dal pegno medesimo, rammentando di avere già altre volte precisato che, perché il credito garantito possa ritenersi <strong>sufficientemente indicato</strong>, non occorre che esso <strong>venga specificato</strong>, nella scrittura costitutiva del pegno, <strong>in tutti i relativi elementi oggettivi</strong>, bastando che la scrittura medesima contenga <strong>elementi idonei a consentirne l'identificazione</strong> (Cass., 12 luglio 1991, n. 7794), aggiungendo peraltro come, a tal fine, l'eventuale ricorso a <strong>dati esterni all'atto di costituzione del pegno</strong> richieda che l'atto contenga <strong>un indicazione di collegamento</strong> da cui possa desumersi <strong>l'individuazione dei menzionati dati</strong>, onde <strong>non vi è luogo alla prelazione</strong> se, per effetto della <strong>estrema genericità</strong> dalle espressioni usate, il credito garantito possa essere individuato <strong>soltanto mediante l'ausilio di ulteriori elementi esteriori</strong>, come nel caso in cui sia fatto <strong>solo riferimento alle "<em>linee di credito accordate</em>"</strong> dalla banca, anche se risulti poi che contestualmente alla costituzione del pegno la banca stessa abbia <strong>concesso un'apertura di credito in conto corrente</strong>, o come nel caso di riferimenti al <strong>solo conto corrente bancario</strong>, senza che si possa poi far ricorso al "<strong><em>libro-fidi</em></strong>" tenuto dalla banca, oppure al <strong>concreto svolgimento del rapporto</strong>, al fine di ritenere che l'atto si riferiva a uno o più <strong>specifici rapporti</strong> (vengono richiamati i precedenti 9727.96 e 7163.95). Per la Corte, poi, il diverso requisito dalla <strong>sufficiente indicazione della cosa data in pegno</strong> ben può ritenersi soddisfatto, nel caso di <strong>pegno di titoli di credito al portatore</strong>, dalla semplice <strong>menzione della natura del titolo</strong> a dell'<strong>ammontare del credito in esso incorporato</strong>, senza necessità di <strong>ulteriori specificazioni</strong> di tutti gli elementi occorrenti per l'esatta identificazione del documento, assunte superflue rispetto all'interesse tutelato (viene richiamata la sentenza n. 5562.99).</p> <p style="text-align: justify;">*Il 5 maggio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.4520, che – in tema di <strong>pegno rotativo</strong> – assume <strong>indispensabile</strong> al fine di riconoscere <strong>unitarietà alla complessiva operazione di garanzia</strong> divisata dalle parti l’esistenza di una <strong>convenzione scritta</strong> tra le parti medesime, nella quale sia stata <strong>espressamente prevista</strong> la possibilità di <strong>sostituire la <em>res</em> oggetto del pegno</strong> (c.d. <strong>clausola di rotatività</strong>): in <strong>difetto</strong> di tale <strong>convenzione accessoria scritta</strong>, il pegno rotativo deve assumersi <strong>invalido</strong>. In sostanza, per la Corte <strong>è legittimo il c.d. "<em>pegno rotativo</em>",</strong> che si realizza quando nella <strong>convenzione costitutiva</strong> della garanzia le parti <strong>prevedano la possibilità di sostituire i beni</strong> originariamente costituiti in garanzia, con la conseguenza che la <strong>sostituzione</strong> <strong>non determina effetti novativi</strong> sul rapporto iniziale, a condizione che risulti da <strong>atti scritti aventi data certa</strong>, che avvenga <strong>la consegna del bene</strong> e che il <strong>bene offerto in sostituzione</strong> abbia un <strong>valore non superiore</strong> a quello sostituito (Vengono richiamati i precedenti 10685.99 e 5264.98). Ciò che è decisivo – prosegue la Corte - perché possa realizzarsi una simile situazione e perché possa riconoscersi <strong>l'unitarietà della fattispecie negoziale</strong>, é dunque, anzitutto, <strong>l'esistenza di una convenzione</strong> che preveda un siffatto <strong>meccanismo di sostituzione</strong> dei beni dati in pegno, ferme poi restando le ulteriori suindicate condizioni.</p> <p style="text-align: justify;">Il 21 maggio viene varato il <strong>decreto legislativo n.170</strong>, recante <strong>attuazione della direttiva 2002/47/CE</strong>, in materia di <strong>contratti di garanzia finanziaria</strong>, il cui articolo 5, comma 3, prevede una <strong>esplicita ipotesi di pegno rotativo</strong> con riguardo alle <strong>garanzie finanziarie</strong>, onde la <strong>ricostituzione della garanzia equivalente</strong> <strong>non comporta costituzione</strong> di una <strong>nuova garanzia</strong> e si considera effettuata <strong>alla data di prestazione della garanzia originaria</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">Il 24 maggio esce la sentenza della III sezione della Cassazione n.10000 che <strong>esclude la frizione</strong> tra il <strong>meccanismo satisfattivo</strong> che caratterizza il <strong>pegno irregolare</strong> ed il <strong>divieto del patto commissorio ex art.2744 c.c</strong>.: ciò in quanto – stando all’<strong>art.1851 c.c.</strong> e coerentemente con <strong>l’intento perseguito dal legislatore</strong> di scongiurare <strong>indebite locupletazioni</strong> del creditore pignoratizio, laddove il debitore non adempia è consentito al creditore di <strong>divenire proprietario definitivo solo della somma corrispondente al credito garantito</strong>, <strong>compensandola</strong> con il corrispondente <strong><em>tantundem</em></strong> che compendia il proprio debito restitutorio, e ciò nel <strong>legittimo esercizio del proprio diritto di prelazione</strong> (il pegno irregolare, appunto), senza necessità di <strong>alcuna richiesta di assegnazione</strong> al <strong>giudice dell’esecuzione</strong>.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2006</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 26 gennaio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.1532 alla cui stregua - agli effetti dell'art. 2787, comma 3, c.c. - in tema di <strong>prelazione del creditore pignoratizio</strong>, perché il <strong>credito garantito</strong> possa ritenersi <strong>sufficientemente indicato</strong>, non occorre che esso venga <strong>specificato nella scrittura costitutiva del pegno</strong> in <strong>tutti i relativi elementi oggettivi</strong>, palesandosi sufficiente che la scrittura medesima contenga <strong>elementi che comunque portino alla relativa identificazione,</strong> presenti <strong>all'interno della scrittura</strong> o <strong>anche ad essa esterni</strong>, purché il documento contenga <strong>indici di collegamento utili</strong> alla individuazione del credito e della cosa. Resta, invece, <strong>inopponibile</strong> la ridetta prelazione se, per la <strong>genericità</strong> delle espressioni usate, il credito garantito possa essere <strong>individuato solo con l'ausilio di ulteriori elementi esterni</strong>, ancor più se <strong>non preesistenti</strong> o almeno <strong>coevi</strong> alla formazione della scrittura, la cui insorgenza <strong>solo dopo la convenzione</strong>, tanto più se <strong>lontana da essa</strong>, compendia un pegno costituito in previsione di <strong>indeterminate ed eventuali operazioni creditizie</strong>, con conseguente difetto degli <strong>imprescindibili </strong>caratteri di <strong>accessorietà ed inerenza</strong>, venuti ad esistenza <strong>solo <em>ex post</em></strong>. La Corte parla di <strong>opponibilità</strong>: il pegno <strong>resta valido</strong>, ma <strong>non opera la prelazione</strong> in quanto esso, in caso di difetto di sufficiente indicazione del credito garantito, <strong>non può essere opposto agli altri creditori</strong> del debitore pignoratizio.</p> <p style="text-align: justify;">Il 10 marzo esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.5290 onde ai fini della <strong>diagnosi differenziale</strong> fra <strong>l’una figura di pegno (regolare) e l’altra (irregolare)</strong>, l’<strong>elemento semeioticamente decisivo</strong> e’ proprio la <strong>possibilità</strong> che il creditore ha di <strong>soddisfarsi direttamente sul bene</strong> datogli in garanzia della obbligazione gravante sul debitore. Il pegno di <strong>danaro</strong> o <strong>altro bene mobile rappresentativo di un valore</strong> concesso in favore di un istituto di credito si configura infatti come <strong>pegno irregolare</strong> soltanto quando sia <strong>conferita espressamente alla banca la facoltà</strong> di <strong>disporre direttamente del bene</strong> in questione, mentre si rientra nella disciplina del <strong>pegno regolare</strong> nel caso in cui <strong>difetti il conferimento di tale facoltà al creditore pignoratizio.</strong></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2008</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 01 febbraio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.2456, che – in tema di <strong>pegno irregolare</strong> – afferma la relativa <strong>natura giuridica</strong> implicare che le somme di danaro o i titoli depositati presso il creditore <strong>diventano</strong> - diversamente dall'ipotesi di <strong>pegno regolare</strong> - <strong>di proprietà del creditore</strong> stesso, che ha <strong>diritto di soddisfarsi</strong>, pertanto, <strong>non</strong> secondo il <strong>meccanismo di cui agli artt. 2796 - 2798</strong> cod. civ. (meccanismo che postula <strong>l'altruità</strong> delle cose ricevute in pegno), bensì <strong>direttamente sulla cosa</strong>, <strong>al di fuori del concorso</strong> con gli <strong>altri creditori</strong>. La sentenza si occupa anche della <strong>figura del c.d. pegno rotativo</strong>, onde il <strong>patto di rotatività</strong> del pegno si attua mediante una <strong>fattispecie a formazione progressiva</strong> traente <strong>origine dall'accordo scritto</strong> e <strong>di data certa</strong> intercorso tra le parti, cui segue <strong>la sostituzione dell'oggetto del pegno</strong> senza necessità di <strong>ulteriori stipulazioni</strong> e con <strong>effetti (retroattivi) risalenti alla consegna</strong> dei beni <strong>originariamente</strong> dati in pegno, a condizione – precisa la Corte - che nella <strong>convenzione costitutiva</strong> tale possibilità di sostituzione <strong>sia prevista espressamente</strong>, e purché il bene offerto in sostituzione <strong>non abbia un valore superiore</strong> a quello sostituito; ne consegue, ai fini dell'<strong>esperibilità dell'azione revocatoria fallimentare</strong>, l’importante conseguenza onde <strong>la continuità dei rinnovi</strong> fissa <strong>la genesi</strong> del diritto reale di garanzia al <strong>momento della stipulazione originaria</strong> e non a quello - successivo - della <strong>sostituzione</strong> della <em>res</em> pignoratizia.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2010</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 27 gennaio viene varato il <strong>decreto legislativo n.27</strong>, recante attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all'esercizio di <strong>alcuni diritti degli azionisti di società quotate</strong>, il cui articolo 5, comma 1, abroga l’art.34 del decreto legislativo 213.98 in tema di <strong>pegno rotativo</strong> su <strong>strumenti finanziari dematerializzati</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">Il 18 giugno esce la sentenza della <strong>II sezione penale</strong> della Cassazione n.23659 onde non può essere disposto <strong>né il sequestro preventivo</strong>, <strong>né la confisca per equivalente</strong>, cui il ridetto sequestro preventivo e’ prodromico, di <strong>beni costituiti in pegno irregolare</strong> a garanzia di una obbligazione dell’imputato, attesa la <strong>immediata acquisizione della proprietà</strong> da parte del creditore.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2013</strong></p> <p style="text-align: justify;">*Il 10 dicembre esce la sentenza della <strong>I sezione penale</strong> della Cassazione n.49719, onde non può essere disposto <strong>né il sequestro preventivo</strong>, né <strong>la confisca per equivalente</strong>, cui il ridetto sequestro preventivo e’ prodromico, di <strong>beni costituiti in pegno irregolare</strong> a garanzia di una obbligazione dell’imputato, attesa la <strong>immediata acquisizione della proprietà</strong> da parte del creditore.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2014</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 31 gennaio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.2120 onde – preliminarmente - la <strong>natura di un rapporto giuridico</strong> non dipende dalla <strong>volontà delle parti</strong> ma dal relativo, <strong>concreto modo di atteggiarsi</strong> anche <strong>a dispetto del <em>nomen</em> che contrattualmente gli sia stato attribuito</strong>; con espresso riferimento al <strong>pegno,</strong> per la Corte va precisato che, sebbene le parti, nella relativa <strong>autonomia negoziale</strong>, abbiano il <strong>potere di determinarne l’oggetto</strong>, la <strong>durata</strong> ed, eventualmente, la <strong>possibilità di sostituzione</strong> mediante il <strong>meccanismo cosiddetto rotativo</strong>, le stesse non hanno anche la <strong>facoltà di qualificare</strong>, con efficacia <strong>vincolante</strong>, il pegno come <strong>regolare o irregolare</strong>, discendendo tale <strong>conseguenza giuridica</strong> non dalla <strong>volontà delle parti</strong> medesime, ma <strong>dalle norme del codice civile</strong> in tema di <strong>diritti reali di garanzia opponibili a terzi</strong>, che hanno carattere <strong>indisponibile</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">Il 5 marzo esce la sentenza della <strong>II sezione penale</strong> della Cassazione n.10471 onde deve <strong>distinguersi</strong> da quella del <strong>portatore del pegno irregolare</strong> la posizione del <strong>titolare di un diritto reale di garanzia</strong> (tradizionalmente ipoteca e pegno) il quale, sebbene sia assistito dal cosiddetto <strong>diritto di sequela</strong>, <strong>non e’ però legittimato</strong> a chiedere la <strong>revoca della misura cautelare</strong>, non essendo la relativa posizione giuridica <strong>assimilabile a quella del titolare del diritto di proprietà</strong>, la cui sussistenza (come accade appunto nella diversa ipotesi del <strong>pegno irregolare</strong>) – essendo <strong>giuridicamente incompatibile</strong> con la <strong>pretesa ablatoria dello Stato</strong> – comporta <strong>l’immediata restituzione del bene</strong> ai sensi dell’articolo 321 c.p.p., comma 3.</p> <p style="text-align: justify;"><strong> </strong></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2015</strong></p> <p style="text-align: justify;">*Il 01 luglio esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.13508, che torna ad occuparsi del <strong>pegno rotativo</strong> assumendo come il relativo <strong>patto</strong> (c.d. di rotatività) faccia luogo ad <strong>fattispecie a formazione progressiva</strong> traente origine <strong>dall'accordo scritto e di data certa delle parti</strong>, al quale segue <strong>la sostituzione dell'oggetto del pegno</strong> senza necessità di <strong>ulteriori stipulazioni</strong> e con <strong>effetti risalenti alla consegna dei beni originariamente dati in pegno;</strong> ciò tuttavia, per la Corte, a condizione che nella <strong>convenzione costitutiva</strong> tale possibilità di sostituzione <strong>sia prevista espressamente</strong>, e purché il <strong>bene offerto in sostituzione non abbia un valore superiore</strong> a quello sostituito; ne consegue, ai fini dell'esperibilità dell'<strong>azione revocatoria fallimentare</strong>, che la <strong>continuità dei rinnovi</strong> fissa <strong>la genesi del diritto reale di garanzia</strong> al momento della <strong>stipulazione originaria</strong> e <strong>non</strong> a quello <strong>successivo</strong> della <strong>sostituzione</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">Il 22 dicembre esce la sentenza della I sezione della Cassazione n.25796 onde il c.d. "<strong><em>patto di rotatività</em></strong>" - con cui le parti <strong>convengono "<em>ab origine</em>" la variabilità</strong> dei beni costituiti in pegno, considerati non nella relativa <strong>individualità</strong> quanto piuttosto in relazione al <strong>loro valore economico</strong> - si connota come <strong>fattispecie a formazione progressiva</strong>, nascente da tale <strong>accordo originario</strong> e caratterizzata dalla <strong>sostituzione, totale o parziale, dell'oggetto della garanzia</strong>, senza necessità di <strong>ulteriori stipulazioni</strong>, pur nella <strong>continuità del rapporto originario,</strong> i cui <strong>effetti</strong> devono assumersi <strong>risalire alla consegna dei beni inizialmente dati in pegno</strong>. Il trasferimento del vincolo pignoratizio in tal modo attuato, per la Corte, <strong>non richiede dunque una nuova e distinta manifestazione di volontà</strong> delle parti (né che l'indicazione dei diversi beni risulti da un <strong>atto scritto avente data certa)</strong>, rivelandosi piuttosto sufficiente che la <strong>descritta sostituzione</strong> sia accompagnata dalla <strong>specifica indicazione dei beni sostituiti</strong> e dal <strong>riferimento all'accordo <em>ab ovo</em></strong>, così consentendosi il <strong>collegamento con l'originaria pattuizione</strong>. Nel caso di specie, la Corte ha assunto valido il permanere di una siffatta garanzia in favore di una banca che aveva <strong>venduto</strong>, alla scadenza, i <strong>titoli originariamente ricevuti in pegno</strong>, utilizzandone il <strong>controvalore</strong>, benché depositato temporaneamente sul <strong>conto corrente ordinario</strong> del cliente, per <strong>acquistarne</strong>, con il relativo consenso, <strong>altri da immettere in pegno</strong> sul <strong>conto deposito a garanzia</strong> di quest'ultimo.</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2016</strong></p> <p style="text-align: justify;">L’11 marzo esce la sentenza della III <strong>sezione penale</strong> della Cassazione n.19500 che, richiamando la <strong>giurisprudenza delle sezioni civili</strong>, <strong>rinvia ai giudici di merito</strong> una vertenza in tema di <strong>sequestro finalizzato alla confisca per equivalente</strong> di <strong>beni nella disponibilità di un istituto creditizio</strong>, al fine di verificare se si tratta nel caso di specie di <strong>pegno irregolare</strong> (che garantirebbe la riconsegna dei beni alla banca) ovvero <strong>regolare</strong> (che tale consegna impedirebbe). Per la Corte, la <strong>caratteristica principale</strong> del <strong>pegno irregolare</strong>, caratteristica peraltro assunta <strong>determinante</strong> ai fini della definizione della controversia, e’ la circostanza onde – diversamente da quanto si verifica nel caso del <strong>pegno regolare</strong>, nel quale la <strong>titolarità del bene</strong> <strong>permane in capo al debitore</strong> ed il creditore <strong>consegue esclusivamente il possesso del bene pignoratizio</strong>, di tal che, laddove il creditore intenda <strong>conseguire il credito</strong> che gli e’ dovuto, egli <strong>non può direttamente rivalersi</strong> sul bene datogli in garanzia dovendo invece <strong>procedere nelle forme di cui agli articoli 2796 e 2797 c.c</strong>., ad attivare una <strong>forma di vendita pubblica</strong> – il creditore pignoratizio “<strong><em>irregolare</em></strong>” <strong>consegue</strong> al momento della conclusione del contratto <strong>la titolarità (proprietà) della cosa data a pegno</strong> e, secondo la previsione di cui all’articolo 1851 c.c., espressamente disciplinante il <strong>pegno irregolare</strong> concesso a garanzia di un’<strong>anticipazione bancaria,</strong> l’istituto di credito <strong>dovrà restituire solamente la somma</strong>, ove sia stata data a pegno <strong>una somma di danaro</strong>, ovvero <strong>la parte di merci o di titoli</strong>, ove questo sia l’oggetto del contratto di garanzia, nella misura in cui essa <strong>ecceda l’ammontare dei crediti garantiti</strong>, potendo <strong>direttamente soddisfarsi</strong> sul <strong>valore dei beni dati in pegno</strong>, avendone conseguito <strong>non il mero possesso</strong> ma piuttosto la <strong>piena titolarità dominicale</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">Il 3 maggio viene varato il <strong>decreto legge n.59</strong>, recante disposizioni urgenti in materia di <strong>procedure esecutive e concorsuali</strong>, nonché a favore degli <strong>investitori in banche in liquidazione</strong>, il cui articolo 1 prevede una <strong>nuova e generalizzata figura di pegno non possessorio</strong> (o <strong>senza spossessamento</strong>) per i <strong>beni che ineriscono all’esercizio dell’impresa</strong>.</p> <p style="text-align: justify;">Il 30 giugno viene varata la <strong>legge n.119</strong> che, nel <strong>convertire</strong> il decreto legge n.59, modifica la disciplina del <strong>pegno non possessorio d’impresa</strong> di cui al relativo articolo 1, secondo il cui <strong>definitivo assetto</strong> gli <strong>imprenditori iscritti nel registro delle imprese</strong> possono costituire un <strong>pegno non possessorio</strong> per garantire <strong>i crediti concessi a loro o a terzi</strong>, <strong>presenti o futuri</strong>, se <strong>determinati o determinabili</strong> e con la previsione dell'<strong>importo massimo garantito</strong>, laddove si tratti di <strong>crediti inerenti all'esercizio dell'impresa</strong>. Si è al cospetto di un istituto che ha il <strong>palese obiettivo di favorire i finanziamenti alle imprese</strong> consentendo una <strong>garanzia</strong> sui <strong>mezzi di produzione</strong> ed anche <strong>sulle merci</strong>: viene infatti <strong>consentito il c.d. "<em>revolving</em>"</strong>, ovvero il <strong>trasferimento del pegno</strong> dalla <strong>materia prima</strong> al <strong>prodotto finito</strong> ed al <strong>ricavato della vendita</strong>, così vieppiù <strong>istituzionalizzando <em>ex lege</em> il c.d. pegno rotativo</strong>. Si tratta di una garanzia che, sul crinale dell’<strong>oggetto</strong>, assiste genericamente i <strong>crediti inerenti all'esercizio dell'impresa</strong>, essendo riferito sia a quelli <strong>presenti</strong> che a quelli <strong>futuri, determinati o determinabili</strong>, ed in tal modo richiamando <strong>la figura del c.d. pegno “<em>omnibus</em>”</strong>, con un ambito di applicazione molto più ampio di quello tipico del finanziamento. Più precisamente, secondo il comma 1 del decreto legge 59.16, come risultante dalle modificazioni operate dalla legge di conversione, gli <strong>imprenditori iscritti nel registro delle imprese</strong> possono costituire <strong>un pegno non possessorio</strong> per garantire <strong>i crediti</strong> - concessi a loro <strong>o a terzi</strong> - <strong>presenti o futuri</strong> (questi ultimi se <strong>determinati o determinabili</strong> e con la previsione dell'<strong>importo massimo garantito</strong>), inerenti all'<strong>esercizio dell'impresa</strong>; il comma 2 precisa poi che il pegno non possessorio può essere costituito su <strong>beni mobili</strong>, <strong>anche immateriali</strong>, <strong>destinati all'esercizio dell'impresa</strong> e sui <strong>crediti derivanti da o inerenti a tale esercizio</strong> (ad <strong>esclusione</strong> tuttavia dei beni mobili, anche immateriali, <strong>registrati</strong>); i beni mobili possono essere <strong>esistenti o futuri</strong>, <strong>determinati o determinabili</strong> anche mediante riferimento a <strong>una o piu' categorie merceologiche</strong> o a <strong>un valore complessivo</strong> ed ove <strong>non sia diversamente disposto</strong> nel contratto, il debitore o il terzo concedente il pegno <strong>e' autorizzato a trasformare o alienare</strong>, nel rispetto della <strong>relativa destinazione economica</strong>, i (o comunque <strong>a disporre</strong> dei) <strong>beni gravati da pegno</strong>, in tal caso il pegno <strong>trasferendosi</strong>, rispettivamente, al <strong>prodotto risultante dalla trasformazione</strong>, al <strong>corrispettivo della cessione del bene</strong> gravato o al <strong>bene sostitutivo acquistato</strong> con tale corrispettivo, <strong>senza</strong> che ciò comporti peraltro <strong>la costituzione di una nuova garanzia</strong>, onde nella sostanza questa nuova figura di <strong>pegno senza spossessamento</strong> si connota per una <strong>intrinseca rotatività</strong> (laddove il pegno sul <strong>bene sostitutivo</strong> prende grado ed è opponibile ai terzi, in via <strong>retroattiva</strong>, dalla data di <strong>precedente iscrizione</strong> in apposito <strong>pubblico registro</strong> del <strong>pegno originario sul bene sostituito</strong>); la norma precisa che se il prodotto risultante dalla trasformazione <strong>ingloba</strong>, anche per <strong>unione o commistione</strong>, più beni appartenenti a <strong>diverse categorie merceologiche</strong> e oggetto di <strong>diversi pegni non possessori</strong>, le facoltà previste dal successivo comma 7 (in termini di escussione della garanzia) spettano a <strong>ciascun creditore pignoratizio</strong> con obbligo da parte sua di <strong>restituire al datore della garanzia</strong>, secondo criteri di <strong>proporzionalità</strong>, sulla base delle <strong>stime</strong> effettuate con le modalità di cui al comma 7, lettera a), il <strong>valore del bene</strong> riferibile alle <strong>altre categorie merceologiche</strong> che si sono <strong>unite o mescolate</strong>; l’ultima parte del comma 2 aggiunge che è <strong>fatta salva la possibilità per il creditore</strong> di promuovere <strong>azioni conservative o inibitorie</strong> nel caso di <strong>abuso</strong> nell'<strong>utilizzo dei beni</strong> da parte del debitore o del terzo concedente il pegno. Dal punto di vista della <strong>struttura</strong>, il <strong>pegno non possessorio</strong> ha alla base <strong>un negozio (contratto)</strong> dalla natura <strong>non già reale</strong>, come nel pegno ordinario, quanto piuttosto <strong>consensuale</strong>, da ricondursi secondo la dottrina più avvertita ai <strong>negozi formali ai sensi dell’art. 1350 c.c.,</strong> e ad un tempo <strong>consensuali</strong> ex art. 1372, comma 1, c.c.. Dal punto di vista della <strong>forma</strong>, la costituzione del pegno non possessorio presuppone <strong>l’atto scritto sotto pena di nullità</strong> (<strong><em>ad substantiam</em></strong>), con la necessaria presenza di <strong>talune indicazioni</strong>: sono elementi dell’atto costitutivo che <strong>devono puntualmente essere indicati</strong> e risultare <strong>per iscritto</strong> le <strong>parti</strong> (creditore e debitore o terzo concedente); il <strong>bene</strong> oggetto di garanzia e il <strong>credito garantito</strong>, con l’indicazione dell’<strong>importo massimo garantito</strong>; la <strong>specifica individuazione del bene</strong> dato in pegno, ogniqualvolta si tratti di <strong>pegno non possessorio</strong> a garanzia di <strong>finanziamento</strong> per l'acquisto da parte dell’imprenditore di un <strong>bene determinato</strong>. Sul crinale della <strong>pubblicità</strong> – particolarmente rilevante proprio perché in questo modello di pegno <strong>difetta lo spossessamento</strong> del debitore – occorre <strong>l’iscrizione nel nuovo Registro dei pegni non possessori</strong>, tenuto presso <strong>l’Agenzia delle Entrate</strong> (le operazioni di iscrizione, consultazione, modifica, rinnovo o cancellazione presso tale registro, gli obblighi a carico di chi effettua le ridette operazioni, le modalità di accesso al Registro in parola, sono demandate ad un <strong>decreto del Ministro dell'economia e delle finanze</strong>, di concerto con il Ministro della giustizia). Il Registro ha lo scopo di <strong>opporre il pegno ai terzi</strong> ed è dunque <strong>funzionale non alla validità</strong> del pegno, ma alla <strong>relativa operatività in termini di prelazione</strong> massime rispetto <strong>agli altri creditori</strong>: se in una prima fase la dottrina ha pensato ad una <strong>pubblicità di tipo costitutivo</strong>, l’orientamento prevalente è invece ora nel senso della <strong>pubblicità dichiarativa</strong>, sul modello della <strong>trascrizione immobiliare</strong>; dalla data di iscrizione nel Registro dei pegni non possessori discende <strong>la priorità di soddisfazione sul ricavato della vendita del bene</strong> e <strong>l’opponibilità nei confronti dei terzi</strong>, onde tale iscrizione disciplina anche, proprio sul versante della <strong>opponibilità</strong>, le ipotesi eventuali di <strong>pluralità di contestuali atti costitutivi</strong>. Nella disciplina del <strong>pegno ordinario</strong>, laddove il valore della <em>res</em> pignoratizia <strong>ecceda</strong> quello del credito garantito, è ammessa la costituzione di <strong>pegni successivi sul medesimo bene</strong>, ma il primo creditore pignoratizio (o il terzo custode), che <strong>entra nel possesso</strong> del bene pignorato, deve <strong>formalmente assentire a ritenere la cosa in custodia</strong> anche nell’interesse del <strong>creditore pignoratizio successivo</strong>: nel pegno ordinario infatti il <strong>conflitto tra creditori</strong> viene disciplinato sulla base della <strong>priorità del conseguimento della disposizione</strong> sulla <strong>res pignorata</strong>. Nel <strong>pegno non possessorio</strong> l’<strong>anteriorità</strong> riguarda invece <strong>l’iscrizione nell’apposito Registro</strong>, onde <strong>prevale chi iscrive per primo</strong> il pegno; tuttavia il <strong>comma 5 dell’art.1</strong> del decreto legge 59.16 stabilisce che il pegno su un bene, <strong>seppure anteriormente costituito</strong> ed <strong>iscritto nel Registro</strong>, <strong>non è opponibile</strong> a chi <strong>abbia finanziato l’acquisto di tale bene determinato</strong> che è <strong>destinato all’esercizio dell’impresa</strong> e che è <strong>garantito da riserva di proprietà</strong> sul <strong>bene medesimo</strong>; <strong>né è opponibile</strong> ad un pegno, <strong>anche non possessorio</strong>, <strong>successivo</strong> sul medesimo bene (purché in quest’ultimo caso il <strong>pegno non possessorio</strong> sia <strong>iscritto nel registro</strong> in conformità al <strong>sesto comma</strong> dello stesso art. 1, e che al momento della relativa iscrizione <strong>il creditore ne informi </strong>i titolari di<strong> pegno non possessorio iscritto anteriormente</strong>): questo significa – in sostanza - che <strong>l’anteriorità della iscrizione del pegno non possessorio</strong> nel relativo Registro <strong>non sempre garantisce la piena opponibilità</strong> del pegno a <strong>determinati creditori “<em>finanziatori</em>”</strong>, financo in ipotesi di <strong>iscrizioni successive</strong> che possono <strong>prevalere su quelle anteriori</strong> (una previsione che, nell’ottica della <strong>effettiva funzionalità</strong> di questo tipo di pegno, ha suscitato critiche in dottrina). L'iscrizione del pegno nel <strong>Registro</strong> istituito all’uopo <strong>ha durata di 10 anni</strong> ed è <strong>rinnovabile</strong> se la successiva iscrizione viene operata <strong>anteriormente alla scadenza del decimo anno</strong>; per quanto invece concerne la <strong>cancellazione dell’iscrizione</strong>, essa può essere <strong>richiesta di comune accordo dal creditore pignoratizio e dal datore</strong> del pegno, ma può anche essere <strong>fatta oggetto di domanda giudiziale</strong>. Sul versante della <strong>escussione della garanzia pignoratizia</strong>, la nuova disciplina prevede un <strong>preliminare preavviso</strong> da parte del creditore pignoratizio a <strong>chi ha costituito il pegno non possessorio</strong> (debitore o terzo datore), nonché <strong>agli altri eventuali titolari di pegno non possessorio</strong> iscritto successivamente; a seguito di tale preavviso ha luogo <strong>l’attuazione vera e propria</strong> della garanzia, onde: a) se il pegno ha ad oggetto <strong>dei crediti</strong>, essi <strong>potranno essere escussi</strong> fino a concorrenza del credito garantito; b) se il pegno ha ad oggetto <strong>beni</strong>, essi possono essere <strong>venduti dal creditore con trattenimento del corrispettivo</strong> a soddisfazione del proprio credito, nei limiti dell’importo garantito, dovendosi peraltro <strong>cautelare</strong> tanto il debitore quanto gli altri creditori che vantino diritti sul <strong>residuo valore del bene coattivamente venduto</strong>; la vendita deve avere luogo <strong>tramite procedure competitive</strong> <strong>adeguatamente pubblicizzate</strong> (non è ammessa la <strong>trattativa privata</strong> e occorre <strong>massima trasparenza</strong>, <strong>informazione</strong> e <strong><em>favor partecipationis</em></strong>, con forme di <strong>pubblicità della gara</strong> modulate a seconda del <strong>valore dei beni da vendere</strong>, ferma in ogni caso la <strong>pubblicità sul portale delle vendite pubbliche</strong> ex art.490 c.p.c.) volte a ricavare il <strong>miglior importo da restituire al costituente</strong> (è possibile avvalersi di esperti per la redazione di <strong>specifiche stime</strong>, designati sull’accordo delle parti o, in difetto, dal giudice), con obbligo per il creditore di <strong>informare immediatamente per iscritto</strong> il debitore della <strong>somma ricavata</strong> e di <strong>restituirne contestualmente l'eccedenza</strong>; c) se il pegno ha ad oggetto <strong>beni</strong> – laddove sia <strong>previsto nel contratto di pegno</strong> ed <strong>iscritto nel registro delle imprese</strong> – il creditore pignoratizio <strong>può anche locare il bene a terzi</strong> con <strong>imputazione dei canoni</strong> fino a <strong>concorrenza dell’importo garantito</strong>, dovendosi specificamente prevedere i <strong>criteri di definizione del canone</strong>, con onere per il creditore pignoratizio di <strong>darne immediata comunicazione scritta</strong> al datore della garanzia; d) se il pegno ha ad oggetto <strong>beni</strong>, il <strong>creditore non possessore</strong> può anche <strong>appropriarsi </strong>(e dunque<strong> divenire proprietario) dei medesimi</strong>, dovendo peraltro il creditore <strong>comunicare immediatamente per iscritto</strong> al datore della garanzia <strong>il valore attribuito al bene</strong>; si tratta di una <strong>deroga al divieto di patto commissorio</strong> che presuppone che il contratto di pegno sia stato <strong>iscritto nel registro delle imprese</strong>, abbia <strong>esplicitamente consentito</strong> tale possibilità ed abbia <strong>stabilito i criteri e le modalità di valutazione</strong> del valore del bene oggetto di pegno e dell'<strong>obbligazione garantita</strong>. Dinanzi a questa articolata e variegata procedura di escussione, il legislatore ha previsto una <strong>specifica tutela</strong> – per equivalente o in forma specifica – in capo al <strong>debitore escusso</strong>: a) ai sensi dell’art. 1, comma 9, del decreto legge 59.16, quando il diritto di escussione del pegno in capo al creditore <strong>non sia controverso</strong>, ma si sia verificata <strong>frizione tra la procedura scolpita</strong> dallo stesso articolo per l’escussione del pegno e la <strong>concreta escussione della garanzia</strong> da parte del creditore, con vendita del bene ad un <strong>prezzo non corrispondente a quello di mercato</strong>, il debitore ha <strong>3 mesi per agire in giudizio</strong> ed ottenere il <strong>risarcimento del danno dal creditore</strong>, a sanzionare un <strong>illecito</strong> la cui <strong>natura giuridica</strong> sembra predicabile come<strong> “<em>contrattuale</em>”</strong>; b) ai sensi dell’art. 1, comma 7.bis, del decreto legge 59.16 (inserito dalla legge di conversione del decreto legge), laddove il debitore <strong>abbia adempiuto alla obbligazione garantita</strong>, ovvero nel caso in cui individui una <strong>modalità alternativa di estinzione</strong> del pertinente debito, egli (o l’eventuale terzo concedente il pegno) possono invece <strong>fruire della tutela giurisdizionale piena</strong> dando l’abbrivio – <strong>entro 5 giorni</strong> dall’intimazione (termine giudicato dalla dottrina <strong>eccessivamente breve</strong>) - al procedimento giurisdizionale di <strong>opposizione all’intimazione medesima</strong>, proponendo per l’appunto <strong>opposizione</strong> nei modi e nelle forme del ricorso disciplinato dal Libro quarto, Titolo I, Capo III-bis, c.p.c., ed instando al fine di ottenere gli <strong>opportuni provvedimenti</strong>, anche di natura <strong>cautelare</strong>, potendo peraltro il giudice, <strong>su istanza dell’opponente</strong> e nei <strong>casi più gravi</strong>, financo <strong>inibire in via di urgenza</strong> al creditore di procedere a norma del precedente comma 7. Dal punto di vista delle <strong>procedure concorsuali</strong>, il pegno senza spossessamento viene poi <strong>espressamente equiparato a quello tradizionale</strong> in ordine all’applicazione della <strong>disciplina della revocatoria fallimentare</strong> (articoli 66 e 67 del r.d. 267.42).</p> <p style="text-align: justify;">L’11 settembre esce la sentenza della III sezione della Cassazione penale n.40318 che ribadisce la <strong>verità dell’affermazione</strong> del ricorrente nel caso di specie onde il <strong>pegno irregolare</strong> risulta <strong>non sequestrabile</strong>, sulla scorta del principio costantemente ritenuto dalla Corte medesima onde appunto <strong>non può essere disposto</strong> il <strong>sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente</strong> di <strong>somme di denaro</strong> depositate su <strong>conto corrente</strong> costituite in <strong>pegno irregolare</strong> a <strong>garanzia di una obbligazione</strong> dell'imputato, attesa la <strong>immediata acquisizione della proprietà</strong> delle stesse da parte del <strong>creditore</strong>. Il Collegio ha spesso precisato che, ai fini della <strong>individuazione e differenziazione</strong> del <strong>pegno irregolare</strong> rispetto a quello <strong>regolare</strong>, non rilevano <strong>né il "<em>nomen</em>"</strong> <strong>contrattualmente attribuito</strong> al rapporto e nemmeno il fatto che <strong>la somma di denaro rimanga depositata</strong> su un conto <strong>corrente bancario intestato al debitore</strong> e continui a <strong>maturare interessi</strong>, palesandosi piuttosto <strong>decisiva la circostanza</strong> che, nel caso di <strong>inadempimento del debitore</strong>, il creditore abbia la <strong>facoltà di soddisfarsi immediatamente e direttamente</strong> sulla cosa o sulle cose <strong>date a pegno</strong>, secondo la previsione di cui <strong>all'art. 1851</strong> cod. civ., ovvero <strong>debba attivare una forma di vendita pubblica</strong>, ai sensi degli <strong>artt. 2796 e 2797</strong> cod. civ. (vengono in proposito richiamate le sentenze della Sez. 3, n. 19500 del 16/09/2015, Banca Nazionale Del Lavoro Spa, n. 40784 del 12/05/2015).</p> <p style="text-align: justify;"><strong> </strong></p> <p style="text-align: justify;"><strong>2019</strong></p> <p style="text-align: justify;">Il 18 gennaio esce la sentenza della Corte di Cassazione, sez. I civile, n. 1399, che si pronuncia in tema di obbligazioni, precisamente sui criteri per estinguere un debito tramite la cessione di polizze di pegno. Sostiene la Corte nella sentenza la cessione di polizze di pegno, al fine di estinguere un debito pecuniario scaduto ed esigibile, ove oggetto di revocatoria comporta, in caso di mancata loro restituzione, l’attribuzione dell’equivalente, consistente non già nell’originario valore di stima del bene, oggetto del pegno, ma nella differenza tra il valore stimato del bene e quanto dovuto per l’estinzione del debito all’istituto presso il quale il bene è stato pignorato. Nello specifico, la Suprema Corte ha ritenuto che la cessione di polizze di pegno attuata dal soggetto poi fallito in periodo sospetto allo scopo di esinguere un debito pecuniario costituisse certamente un mezzo anomalo di pagamento, in quanto tale revocabile ex art. 67, primo comma n. 2 L.F., ma che il depauperamento del patrimonio del fallito doveva essere individuato nella differenza tra il valore di stima dei preziosi dati in pegno e quello che avrebbe dovuto essere corrisposto alla banca per la liberazione dei medesimi, onde doveva essere cassata con rinvio la decisione della Corte d'Appello, per avere questa erroneamente pronunciato condanna del cessionario delle polizze, che quei beni aveva poi riscattato, al pagamento dell'intero valore dei gioielli costituiti in pegno, anzichè di quella sola differenza</p> <p style="text-align: justify;">Il 4 febbraio esce l’ordinanza della Corte di Cassazione, sezione VI civile, n. 3199, che si pronuncia sulle formalità necessarie per la garanzia pignoratizia e la prelazione del creditore. Sostiene la Corte che <a href="http://info.giuffre.it/e/t?q=9%3dJcFXN%26J%3d0e%267%3da0aPb%26x%3dWJcBaQ%26S%3dqPCN_1wlx_B7_Aybv_KD_1wlx_ABFU6.02PrPCMnC2S2P2Xr7.2R_1wlx_AB7C6O_Aybv_KD0Y_Aybv_KDIfShIeKdCa_Aybv_KDP7A9wV29_yEzLxNtRrV29_n_LACu7IGxJx_BnH_vPn02RxNx_0jOC9_u7_BMu7_yG1It_BnH_wCkECM1A.1RvH_Aybv_LD4P6_QxQAAn_Nj1Y_Ywlnm_7C6O5C3PxP_1wlx_AbDRv_IxBrQ6_PZyi_amA69rH_Aybv_Kd4P6_AjI99rC7_P7t9jZyi_amjxo%26m%3d%26EB%3dbBXNd">la garanzia pignoratizia è “naturalmente” destinata a conferire al creditore garantito anche il rango della prelazione e nell’ambito del pegno bancario il requisito della forma scritta posto dall’art. 2787, comma 3, c.c. deve ritenersi integrato <strong>anche qualora la costituzione della garanzia risulti da una scrittura proveniente - in quanto sottoscritta unicamente - dal solo datore del pegno</strong>. Ciò in applicazione del più generale principio per cui in tema di contratti bancari il requisito della forma scritta deve intendersi rispettato anche ove il contratto sia redatto per iscritto e riportante la sola firma del cliente.</a></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;">Il 14 maggio esce la sentenza della Cassazione Civile, sez. I, n. 12863, che si pronuncia in un caso in cui oggetto della garanzia pignoratizia erano stati <strong>titoli azionari quotati</strong> in borsa. Sostiene la Corte di legittimità che in tema di pegno, la custodia del creditore, prescritta dall’art. 2790 c.c., si sostanzia nell’obbligo di mantenere la cosa nel medesimo stato e modo di essere in cui si trovava al momento costitutivo dell’obbligo, con la conseguente necessità di adottare tutte le misure al riguardo idonee, in relazione alle circostanze concrete del caso e della relativa perdita e deterioramento ed il creditore pignoratizio ne risponde secondo le regole generali. <strong>In tale ottica, se oggetto della garanzia pignoratizia siano titoli azionari quotati in borsa, la banca ha il dovere di monitorare gli andamenti borsistici e, in caso di consistente deprezzamento, ha l’obbligo di venderli per non intaccare il valore della garanzia offerta e custodita</strong>. Viene sostenuto, pertanto, il principio di diritto secondo cui viola l'obbligo di buona fede oggettiva nell'esecuzione del contratto e di conservazione della cosa ricevuta ex art. 2790 c.c., il creditore garantito che, a fronte di un rischio oggettivo e sensibile di deterioramento del bene in garanzia, non si attiva per procedere all'eventuale liquidazione del medesimo.</p> <p style="text-align: justify;">Il 6 giugno esce la sentenza della Corte di Cassazione, sez. I Civile, n. 15421, che si pronuncia in tema di credito pignoratizio concesso a favore di una banca e sulla portata dell’onere della prova “agevolato”. Segnatamente, con la pronuncia in esame la Suprema Corte ha chiarito che il disposto di cui all'art. <strong>2787, comma 4, c.c. si risolve nello stabilire, a favore della banca, un regime «agevolato</strong>» circa la prova del tempo della costituzione della garanzia, senza però in alcun modo incidere sulla disciplina delle altre condizioni richieste dall’art. 2787, commi 2 e 3, c.c.; non è dunque sufficiente ai fini della prova del credito pignoratizio una scrittura che, seppur munita di data certa, contenga solo un'indicazione generica della cosa data in pegno. <strong>La norma dell’art. 2787 c.c., comma 4 non stabilisce una esenzione dall’onere della data certa per le banche (regolarmente autorizzate all’esercizio dell’attività bancaria ex art. 14 TUB</strong>) che faccia riferimento unicamente al genere dei soggetti creditori e cioè relativa a qualsivoglia operazione, posta in essere da banche, che si venga comunque a trovare (anche o solo) garantita da un pegno. <strong>Tanto meno questa norma può essere intesa come regola di esonero delle banche </strong>(seppure autorizzate all’esercizio dell’attività bancaria) dal requisito della “sufficiente indicazione” scritta della cosa data in garanzia, che la norma dell’art. 2787 c.c., comma 3 pone, tra le altre, come condizione necessaria per l’eventuale operatività della prelazione pignoratizia (salvo solo trattarsi di crediti non eccedenti la somma di Euro 2,85) ( una lettura della norma dell’art. 2787 c.c., comma 4, che intenda esonerare l’intero spettro delle operazioni bancarie garantite da pegno, risulta pure sconsigliata, com’è evidente, dalla perdurante vigenza del principio della par condicio creditorum (e pure si pone in sostanziale distonia, se non più, con il dovere di “sana e prudente gestione” che il testo unico del 1993, con l’introdurre la norma dell’art. 5, ha posto in capo alle imprese bancarie). Una simile lettura non mancherebbe, del resto, di presentare significativi problemi di giustificazione oggettiva per la deteriore posizione in cui verrebbe a collocare i creditori pignoratizi di diritto comune nei confronti del ceto dei creditori bancari. Anche perchè, comunque, potrebbe facilmente apparire, nell’intrinseco, non razionale un sistema che – esentando le imprese bancarie dalla data certa per l’intero genere delle operazioni di pegno – lasci tuttavia integra, per tutta la restante loro attività, la soggezione di queste imprese alla regola generale posta dall’art. 2704 c.c.).</p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Questioni intriganti</strong></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Cosa compendia il pegno (tradizionale)?</strong></p> <ol style="text-align: justify;"> <li>dal punto di vista della <strong>fonte</strong>, tradizionalmente (ed escluse le nuove ipotesi di pegno c.d. “<strong><em>senza spossessamento</em></strong>”) un <strong>contratto reale</strong>, nel cui contesto la <strong>consegna della <em>res</em></strong> (<strong>cosa materiale</strong> o <strong>documento che incorpora il diritto</strong>) <strong>perfeziona il contratto</strong> e ad un tempo <strong>fa acquistare al creditore</strong> il corrispondente <strong>diritto reale</strong>;</li> <li>dal punto di vista del <strong>prodotto</strong>, un <strong>diritto reale di garanzia assoluto</strong>, <strong>inerente</strong> alla <em>res</em> che ne forma oggetto e tale da <strong>attribuire al creditore un <em>ius distrahendi erga omnes</em></strong>;</li> <li>dal punto di vista della <strong>forma</strong>, si tratta di un <strong>diritto</strong> per la cui costituzione <strong>non è necessaria la forma scritta</strong>, essendo sufficiente <strong>la consegna</strong> della <em>res</em> o del documento che incorpora il diritto; la forma scritta (<strong>indicazione del credito garantito</strong> e dei <strong>beni che lo garantiscono</strong>) è necessaria <strong>solo per risolvere i conflitti tra creditore pignoratizio ed altri creditori</strong>, e dunque per <strong>poter opporre</strong> a questi ultimi il pegno stesso (e la connessa <strong>prelazione</strong>);</li> <li>dal punto di vista dei <strong>soggetti</strong>, il pegno può essere costituito <strong>tanto dal debitore</strong> quanto <strong>da un terzo estraneo</strong> al rapporto obbligatorio: in quest’ultimo caso la <strong>struttura</strong> e la <strong>funzione</strong> del pegno restano <strong>quelle tipiche</strong> rispetto al creditore, pur al cospetto di <strong>accordi che disciplinano il rapporto tra debitore e terzo</strong> datore di pegno, le cui clausole <strong>non sono comunque idonee ad incidere</strong> sulla <strong>validità</strong> ed <strong>efficacia</strong> del pegno quale <strong>diritto reale di garanzia</strong>; nei <strong>rapporti tra debitore e terzo</strong>, la costituzione del pegno può avvenire <strong>a titolo gratuito ovvero oneroso</strong>, e se il pegno viene concesso dal terzo al creditore <strong>contestualmente al sorgere del credito garantito</strong> nei confronti del debitore, ai fini della <strong>revocatoria</strong> la costituzione del pegno va assunta <strong>a titolo oneroso</strong> (art.2901, comma 2, c.c.);</li> <li>dal punto di vista della <strong>tutela</strong>, poiché il creditore pignoratizio <strong>è nel possesso del bene</strong> datogli in pegno, <strong>può ottenere</strong> che il debitore o il terzo <strong>gli rilascino la <em>res</em></strong> qualora ne siano <strong>nuovamente entrati nella disponibilità</strong>; può spiccare nei confronti di chiunque <strong>le azioni possessorie di spoglio e di manutenzione</strong>, funzionali al recupero del possesso eventualmente perduto; può <strong>opporsi ad ogni pretesa</strong> orientata ad ottenere da lui la <strong>consegna</strong> del bene che è in relativo possesso a scopo di garanzia; se il debitore o il terzo datore <strong>sono titolari di azione di rivendicazione</strong>, essa <strong>spetta anche al creditore pignoratizio</strong> (art.2789 c.c.), che dunque <strong>agisce in nome del proprietario della <em>res</em></strong>, restando salvi i <strong>diritti eventualmente acquistati da terzi in buona fede</strong> sulla <em>res</em> medesima (si tratta di <strong>un’azione surrogatoria anomala</strong>, in quanto il creditore pignoratizio può spiccarla <strong>anche se il pegno è stato dato da un terzo</strong> in luogo del debitore, e <strong>non presuppone l’inerzia</strong> del debitore, <strong>né il pregiudizio</strong> per il creditore stesso)</li> </ol> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Cosa può essere oggetto di pegno?</strong></p> <ol style="text-align: justify;"> <li>beni <strong>mobili</strong>;</li> <li><strong>universalità di mobili</strong>;</li> <li><strong>crediti</strong>;</li> <li><strong>diritti</strong> aventi ad oggetto <strong>beni mobili del debitore</strong>;</li> <li>deve in ogni caso trattarsi di <strong>un singolo bene</strong>, di <strong>un singolo credito</strong>, di <strong>una singola universalità di mobili</strong> e così via (se i beni dati a pegno sono molteplici, <strong>non essendo ammissibile un pegno collettivo</strong> si hanno <strong>tanti pegni</strong> quanti sono i <strong>beni coinvolti</strong>);</li> <li>dovendo garantire il creditore – anche se il credito garantito <strong>è divisibile</strong> (e parzialmente adempiuto), ed anche se <strong>la res tradita è divisibile</strong> – il pegno come diritto reale resta <strong>indivisibile</strong> fino a <strong>completa soddisfazione del creditore</strong> garantito;</li> </ol> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Il pegno ha necessariamente alla base un contratto reale?</strong></p> <ol style="text-align: justify;"> <li>si: la <strong>consegna della res</strong> (o del documento) è <strong>imprescindibile</strong>, ed in relativo difetto <strong>non si ha pegno</strong> (dottrina tradizionale);</li> <li>no: è configurabile <strong>anche un contratto consensuale di pegno</strong> con <strong>effetti obbligatori</strong>, onde la <strong>realità</strong> (consegna) è imprescindibile <strong>per la costituzione del diritto reale</strong> a valle, ma <strong>non a monte</strong> per la <strong>configurabilità di un contratto obbligatorio di pegno</strong> (tesi dottrinale);</li> <li><strong>no</strong>, come dimostra anche la figura, ormai <strong>istituzionalizzata </strong>del c.d. pegno “<strong><em>non possessorio</em></strong>” o “<strong><em>senza spossessamento</em></strong>”.</li> </ol> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Cosa occorre rammentare della c.d. accessorietà del pegno?</strong></p> <ol style="text-align: justify;"> <li>il pegno – come diritto reale - è <strong>strettamente connesso</strong>, e dunque <strong>accessorio</strong>, rispetto all’<strong>obbligazione che garantisce</strong>;</li> <li>se, quando esso viene costituito, il credito cui accede è <strong>già stato estinto dal debitore</strong>, il pertinente contratto deve assumersi <strong>nullo per difetto strutturale di causa</strong>;</li> <li>se, <strong>una volta costituito</strong> il pegno, il <strong>titolo</strong> che ha dato la stura al credito garantito <strong>viene annullato</strong>, viene <strong>dichiarato nullo</strong>, ovvero <strong>diviene inefficace</strong>, lo stesso (contratto di) pegno diviene <strong>nullo</strong> per <strong>difetto funzionale di causa</strong>;</li> <li>se <strong>si estingue il credito garantito</strong>, si estingue <strong>anche l’accessorio diritto reale di pegno</strong>;</li> <li>se il credito che il pegno deve garantire <strong>non è ancora sorto</strong> (credito futuro), il pegno può <strong>comunque essere costituito</strong>, purché si tratti di <strong>crediti determinabili</strong> nel momento in cui il pegno viene costituito, come nel caso di <strong>pretese che possano scaturire da un rapporto già esistente</strong>, ovvero di pretese <strong>sottoposte a termine iniziale</strong> o <strong>a condizione di efficacia</strong> (dottrina prevalente);</li> <li>se la cosa che si vuol dare in pegno <strong>ancora non è venuta ad esistenza</strong> (cosa <strong>futura</strong>), le parti – debitore o terzo da un lato, creditore dall’altro – <strong>possono accordarsi con data certa</strong> e <strong>sufficiente indicazione del credito</strong> che si vuole garantire con la <strong><em>res</em> futura</strong>: si è cospetto al di un <strong>contratto ad effetti obbligatori</strong> che si perfeziona quando la <strong><em>res futura</em></strong>, venuta finalmente ad esistenza, viene <strong>consegnata al creditore</strong> (fattispecie <strong>a formazione progressiva</strong>).</li> <li>se il creditore <strong>viene pagato con surrogazione</strong> (art.1204 c.c.), il pegno <strong>non si estingue</strong>, ma occorre <strong>il consenso del debitore</strong> per il passaggio del possesso della <em>res</em> <strong>dal vecchio al nuovo creditore</strong>;</li> <li>se il credito garantito <strong>viene ceduto</strong> (art.1263 c.c.), il pegno <strong>non si estingue</strong>, ma occorre il <strong>consenso del debitore</strong> per il passaggio del possesso della res <strong>dal vecchio al nuovo creditore</strong>;</li> <li>la <strong>novazione soggettiva ed oggettiva</strong> dell’obbligazione garantita (articoli 1232 e 1235 c.c.) <strong>estinguono il pegno</strong>, salvo che il debitore o il terzo che lo hanno costituito <strong>dichiarino espressamente di mantenerlo</strong>;</li> <li>le <strong>vicende modificative dell’obbligazione</strong> dal lato soggettivo <strong>passivo</strong> (delegazione, espromissione ed accollo: art.1275 c.c.) <strong>estinguono il pegno</strong>, salvo che il <strong>debitore</strong> o il <strong>terzo</strong> che lo hanno costituito <strong>dichiarino espressamente di mantenerlo</strong>;</li> </ol> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Cosa occorre rammentare del c.d. spossessamento?</strong></p> <ol style="text-align: justify;"> <li>si tratta dell’<strong>effetto della consegna</strong> (<strong><em>traditio</em></strong>) della <em>res</em>, ovvero della <strong>consegna del documento</strong> che incorpora il diritto oggetto di pegno (art.2786 c.c.);</li> <li>come tale, è <strong>costitutivo</strong> del <strong>diritto reale di pegno</strong>;</li> <li>reca l’ulteriore effetto di <strong>pubblicizzare il vincolo creato sulla <em>res tradita</em></strong>, e dunque rende <strong>opponibile <em>erga omnes</em></strong> la pertinente garanzia;</li> <li>costituisce la <strong>disponibilità esclusiva</strong> del creditore garantito sulla <em>res tradita</em>;</li> <li>dal punto di vista <strong>strutturale</strong>, si compendia nel <strong>collocamento della <em>res</em></strong> (o del documento) <strong>presso il creditore</strong> ovvero – laddove il debitore garantito voglia <strong>assicurarsi la propria cooperazione</strong> per l’esercizio del <strong>d. <em>ius distrahendi</em> -</strong> nella <strong>custodia</strong> di <strong>entrambe le parti</strong>, ovvero ancora nella <strong>custodia di un terzo</strong> designato da entrambe le parti medesime (debitore e creditore);</li> <li>dal punto di vista <strong>funzionale</strong>, si compendia in un <strong>possesso permanente della <em>res tradita</em></strong> presso il creditore o presso il terzo designato dalle parti; il <strong>possesso senza soluzione di continuità</strong> produce <strong>effetti pubblicitari</strong> rispetto ai terzi con riguardo al <strong>vincolo che grava sulla <em>res</em></strong>, ed è dunque <strong>condizione di efficacia della prelazione</strong> (art.2787 c.c.);</li> <li>qualora <strong>dopo la costituzione del pegno</strong> il debitore contragga <strong>un’altra obbligazione</strong> con il creditore che <strong>scade prima dell’adempimento del debito</strong> originariamente garantito, se il pegno è stato costituito <strong>dal debitore medesimo</strong> (e non anche da un terzo), è il <strong>possesso</strong> della <strong><em>res</em> data in pegno</strong> a garantire al creditore il <strong>diritto di ritenzione</strong>, come <strong>forma eccezionale di autotutela privata</strong> (c.d. <strong>pegno Gordiano</strong>, art.2794, comma 2, c.c.);</li> <li>l’acquisto del <strong>possesso in capo al creditore pignoratizio</strong> implica per lui: h.1) effetti <strong>negativi</strong>: <strong>obbligo di custodire</strong> la <em>res</em> pignoratizia ed <strong>obbligo di compiere gli atti conservativi</strong> del bene, sia <strong>materiali</strong> che <strong>giuridici</strong>, incorrendo altrimenti nella <strong>responsabilità connessa alla perdita o al deterioramento</strong> della <em>res</em> medesima (art.2790, comma 1, c.c.); h.2) effetti <strong>positivi</strong>: diritto al <strong>rimborso delle spese di conservazione</strong> del bene; in caso di <strong>cosa pignoratizia fruttifera</strong>, diritto di <strong>far propri i frutti</strong> imputandoli dapprima alle <strong>spese</strong> e agli <strong>interessi</strong> ed infine al <strong>capitale</strong> (ma è possibile il <strong>patto contrario</strong> che, se espresso, consente dal creditore pignoratizio di <strong>far propri i frutti</strong>, o altrimenti comunque di considerarli <strong>accessori della res pignoratizia</strong> e dunque facenti un tutt’uno con essa).</li> </ol> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>In cosa consiste il pegno c.d. irregolare?</strong></p> <ol style="text-align: justify;"> <li>si tratta di un <strong>contratto reale</strong>, che si perfeziona dunque con la <strong>consegna</strong>;</li> <li>tale negozio ha <strong>causa di garanzia di un credito</strong>;</li> <li>il debitore (o un terzo) consegna al creditore <strong>denaro o altre cose mobili fungibili</strong> (merci);</li> <li>con la consegna, <strong>viene trasferita al creditore garantito la proprietà</strong> del denaro o delle altre cose mobili consegnate;</li> <li>se l’obbligazione garantita <strong>viene adempiuta</strong>, il creditore è <strong>tenuto a restituire il <em>tantundem</em></strong> rispetto a quanto ricevuto in proprietà;</li> <li>se l’obbligazione garantita <strong>non viene adempiuta</strong> (inadempimento del debitore), il creditore <strong>può conservare quanto ricevuto in proprietà</strong> con <strong>causa di garanzia (</strong>meccanismo di<strong> compensazione)</strong>;</li> <li>in ipotesi di <strong>adempimento parziale del debitore</strong> (o di valore del pegno irregolare maggiore rispetto a quello della prestazione garantita), il creditore <strong>deve restituire al debitore o al terzo l’eccedenza</strong> rispetto a quanto ancora dovutogli (ovvero rispetto a quanto <strong>riscosso in adempimento della prestazione</strong> che poteva esigere);</li> <li>si tratta di una <strong>alienazione in garanzia</strong>, il cui <strong>assetto definitivo</strong> in termini di proprietà in capo al creditore è <strong>condizionato</strong> all’<strong>inadempimento dell’obbligazione garantita</strong>;</li> <li>si tratta dunque di un caso di <strong>proprietà temporanea</strong>, della quale la giurisprudenza ha <strong>escluso la frizione</strong> (pur astrattamente configurabile) con il <strong>divieto del patto commissorio</strong> ex art.2744 c.c..</li> </ol> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Quali problemi pone il c.d. pegno omnibus?</strong></p> <ol style="text-align: justify;"> <li>dal punto di vista della <strong>fonte</strong>, la <strong>clausola “<em>omnibus</em>”</strong> può essere <strong>stipulata in via accessoria</strong> rispetto ad un <strong>rapporto di conto corrente</strong> tra banca e cliente; ovvero può accedere ad uno <strong>specifico contratto di finanziamento</strong>. In entrambi i casi, l’operare della garanzia <strong>si estende a macchia d’olio oltre i rapporti</strong>, rispettivamente, di <strong>conto corrente</strong> o di <strong>finanziamento</strong> <em>ab origine</em> divisati; ed infatti</li> <li>la garanzia ha ad oggetto, <strong>in modo del tutto indeterminato ed indistinto</strong>, <strong>tutti i valori</strong> (beni: come ad esempio i titoli) di <strong>pertinenza del cliente</strong> che pervengano <strong>nella disponibilità della banca</strong> anche <strong>dopo</strong> che la <strong>clausola “<em>omnibus</em>”</strong> sia stata stipulata: si tratta di <strong>oggetto del pegno sostanzialmente generico</strong> ed <strong>indeterminabile <em>a priori</em></strong>;</li> <li>la garanzia assiste <strong>qualunque credito che la banca vanta</strong> o che <strong>vanterà</strong> nei confronti del cliente <strong>dopo la stipula della clausola “<em>omnibus</em>”</strong>: si tratta di un <strong>monte-crediti garantito</strong> sostanzialmente <strong>generico ed indeterminabile <em>a priori</em></strong>;</li> <li>si tratta allora di clausola che entra <strong>in rotta di collisione</strong> con quanto disposto dall’<strong>2787, comma 3, c.c.,</strong> onde quando il credito garantito eccede la somma di <a href="http://www.brocardi.it/dizionario/2870.html">euro</a>2,58, la <strong>prelazione</strong> <strong>non ha luogo</strong> se il pegno non risulta da <strong>scrittura con data certa</strong>, la quale contenga <strong>sufficiente indicazione del credito e della cosa</strong>: una norma che non esclude <strong>la validità ed operatività del pegno</strong>, quanto piuttosto <strong>la prelazione</strong> a favore del creditore che ne beneficia.</li> </ol> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Cosa compendia il c.d. pegno rotativo?</strong></p> <ol> <li style="text-align: justify;">è ormai una <strong>figura tipica di pegno</strong>, prevista dalla <strong>legge</strong> e nella <strong>disponibilità dell’autonomia privata</strong>;</li> <li style="text-align: justify;">le parti stipulano, in via <strong>accessoria</strong> rispetto al pegno e <strong>per iscritto</strong>, un <strong>apposito patto</strong> detto “<strong><em>patto di rotatività</em></strong>”;</li> <li style="text-align: justify;">il rapporto di garanzia connesso al diritto di pegno <strong>assume una fisionomia</strong>, dal punto di vista <strong>causale</strong>, <strong>dinamica</strong> e non più solo statica;</li> <li style="text-align: justify;">la caratteristica è la <strong>unitarietà funzionale del rapporto di garanzia</strong>, con <strong>frazionamenti temporali</strong> connessi alla <strong>possibilità di sostituire il bene</strong> oggetto della garanzia, non più dunque ineluttabilmente <strong>fisso</strong>;</li> <li style="text-align: justify;">il <strong>rapporto di garanzia</strong> resta dunque <strong>unitario</strong> e non subisce <strong>alcuna novazione</strong>, pur mutando nel tempo <strong>l’oggetto materiale</strong>, la <strong><em>res</em></strong> che svolge la <strong>concreta funzione di garanzia</strong> del creditore;</li> <li style="text-align: justify;">l’oggetto del pegno muta e <strong>viene sostituito nel tempo</strong>, ma ogni mutamento <strong>non implica la necessità di compiere ogni volta</strong> le <strong>formalità</strong> e le <strong>modalità</strong> richieste per la <strong>costituzione del vincolo di garanzia</strong>, che è <strong>unitario</strong> e che trova la propria unica fonte nel <strong>rapporto di garanzia originariamente sorto</strong> tra le parti;</li> <li style="text-align: justify;">tanto il <strong>diritto di prelazione</strong> del creditore, quanto le <strong>eventuali condizioni di revocabilità della garanzia</strong> (revocatoria ordinaria o fallimentare) vanno <strong>temporalmente ricondotti al momento di originaria costituzione</strong> del vincolo di garanzia;</li> <li style="text-align: justify;">si configura attraverso il <strong>patto accessorio rotativo</strong> una sorta di <strong>surrogazione</strong> (convenzionale: si basa <strong>sull’accordo delle parti</strong>) <strong>reale</strong>, che cioè ha ad oggetto <strong>la cosa oggetto della garanzia pignoratizia</strong>, senza che ogni volta sorga un <strong>nuovo diritto di garanzia</strong>;</li> <li style="text-align: justify;">prendendo come punto di riferimento il <strong>tipo codicistico</strong>, il modello rotativo di pegno <strong>ha causa del pari di garanzia</strong>, ma si atteggia allora <strong>in modo diverso</strong>, in quanto il <strong>vincolo di indisponibilità</strong> può via via cadere, <strong>in via sostitutiva, su beni diversi</strong> rispetto a quelli originariamente divisati, pur rimanendo <strong>ad ogni effetto</strong> (specie revocatorio) <strong>lo stesso vincolo di garanzia (originario) unitario</strong>;</li> <li style="text-align: justify;">il <strong>rapporto negoziale</strong> che <strong>complessivamente</strong> si configura è <strong>unitario</strong>, ed il <strong>mutamento della <em>res</em></strong> che corrisponde al concreto (ed immediato) oggetto della garanzia del creditore implica <strong>mera modalità esecutiva</strong>, <strong>materiale ed attuativa</strong> di tale <strong>complessivo rapporto negoziale</strong> siccome originariamente divisato dalle parti, e nel cui contesto <strong>il vero (ancorché mediato) oggetto</strong> della garanzia del creditore è <strong>un determinato valore</strong>, rappresentato in successione da <strong>diversi beni in via sostitutiva</strong> nel corso del tempo.</li> </ol>