<p style="text-align: justify;"><em>La sentenza esamina il reato di traffico di influenze illecite dopo la recente riforma normativa, concentrandosi sull’elemento della millanteria e vanteria, quale meramente accessorio al fatto reato. Inoltre il testo della Suprema Corte ripercorre brevemente, ma incisivamente, la differenza tra il reato in parola e quello di corruzione</em></p> <p style="text-align: justify;">Principio di diritto</p> <p style="text-align: justify;"><em>Il delitto di corruzione rientra tra i reati funzionali, con la conseguenza che l’atto dedotto nel patto, se non deve essere ricompreso nelle specifiche mansioni, deve comunque rientrare nelle competenze dell’ufficio cui il soggetto appartiene e in relazione al quale eserciti o possa esercitare una forma di ingerenza, sia pure di fatto.</em></p> <p style="text-align: justify;"><strong> </strong><strong>Corte di Cassazione, VI, sentenza del 14.04.2020, n. 12095</strong></p> <p style="text-align: justify;">Testo rilevante della decisione</p> <ol style="text-align: justify;"> <li>Il ricorso è fondato.</li> <li>Deve al riguardo in generale osservarsi che il reato di traffico di influenze è destinato ad assicurare copertura anticipata a tutte le <strong>forme di programmata interferenza</strong> con l’agire della P.A., idonea ad alterarne il buon andamento.</li> </ol> <p style="text-align: justify;">In tale prospettiva la L. n. 3 del 2019, in luogo dell’equivoco riferimento alla millanteria, contenuto nell’originaria fattispecie di cui all’art. 346 c.p., contrapposta allo sfruttamento di relazioni esistenti, ha incluso nell’unica fattispecie di cui al riformulato art. 346-bis c.p., sia la relazione asserita sia quella esistente, nel contempo dando alternativamente rilievo tanto alla vanteria, quale allegazione autoreferenziale di una specifica capacità di influenza, quanto allo sfruttamento di quella capacità, in funzione della dazione o della promessa di denaro o altra utilità, <strong>quale prezzo della mediazione illecita </strong>verso un soggetto qualificato o quale remunerazione dell’esercizio da parte di questo delle sue funzioni o dei suoi poteri.</p> <p style="text-align: justify;">Ciò significa che <strong>la fattispecie non riposa necessariamente sulla millanteria o sulla vanteria</strong>, ma può essere integrata dalla correlazione eziologica tra promessa o dazione da un lato e sfruttamento della capacità di influenza dall’altro, in quanto quest’ultima costituisca un dato che non necessiti di specifica illustrazione ma possa dirsi il presupposto anche implicito dell’intercorsa pattuizione o comunque della dazione.</p> <ol style="text-align: justify;" start="4"> <li>Va poi rimarcato che l’ipotesi del traffico di influenze è caratterizzata da una clausola di sussidiarietà espressa, in forza della quale la stessa sfuma ed è assorbita, ove sia invece configurabile un vero e proprio patto corruttivo, riconducibile alle fattispecie di cui agli artt. 318, 319 e 319-ter o ai reati di cui all’art. 322-bis.</li> <li>Devono peraltro formularsi ancora due precisazioni di carattere generale.</li> </ol> <p style="text-align: justify;"><strong>5.1. </strong>In primo luogo si rileva che il reato di cui all’art. 346-bis è aggravato se chi indebitamente fa dare denaro o altra utilità riveste la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio: ciò, al fine di distinguere tale fattispecie da quella della corruzione, implica che la qualifica venga in rilievo come mera qualità di posizione, non implicante il dinamico manifestarsi di competenze e poteri del soggetto qualificato, risultando ravvisabile il delitto di corruzione quando al contrario risultino specificamente dedotti all’interno del patto quelle competenze o quei poteri.</p> <p style="text-align: justify;">Va infatti richiamato il principio consolidato in forza del quale il <strong>delitto di corruzione rientra tra i reati funzionali</strong>, con la conseguenza che l’atto dedotto nel patto, se non deve essere ricompreso nelle specifiche mansioni, deve comunque rientrare nelle competenze dell’ufficio cui il soggetto appartiene e in relazione al quale eserciti o possa esercitare una forma di ingerenza, sia pure di fatto (Sez. 6, n. 17973 del 22/1/2019, Caccuri, rv. 275835; Sez. 6, n. 23355 del 26/2/2016, Margiotta, rv. 267060).</p> <p style="text-align: justify;"><strong>5.2.</strong> In secondo luogo deve osservarsi che la <strong>relazione di sussidiarietà rispetto alle ipotesi di corruzione</strong> implica che, in presenza di elementi di per sé coerenti con la sussunzione nella fattispecie del traffico di influenze, il delitto di corruzione possa dirsi prevalente, solo in quanto questo sia non solo genericamente prospettato ma anche concretamente suffragato, in ragione del fatto che originariamente il prezzo fosse causalmente destinato al soggetto qualificato e non volto a compensare una mediazione.</p> <p style="text-align: justify;"><em>Lorenzo Quadrini</em></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"></p> <p style="text-align: justify;"></p>